Il Bolzano Film Festival Bozen (BFFB) si sta preparando per la sua attesissima 38a edizione, promettendo un entusiasmante e stimolante vetrina di cinema da tutto il mondo. In programma dal 4 al 13 aprile 2025, il festival riunirà registi, critici e appassionati di cinema per un’esperienza indimenticabile ricca di film diversi, narrazioni magistrali e narrazioni innovative.
Il programma di quest’anno sta già creando fermento, tra cui una solida selezione di film in concorso, retrospettive e omaggi speciali. Mentre i dettagli delle pellicole in concorso sono tenuti segreti fino alla fine della settimana, gli organizzatori del BFFB hanno svelato alcuni dei momenti salienti più attesi, tra cui gli spettacolari film di apertura e chiusura del festival.
Film di apertura: Little Trouble Girls di Urška Djukić
Il festival inizia il 4 aprile con l’attesissimo Little Trouble Girls di Urška Djukić. Questo toccante e introspettivo film di formazione segue la sedicenne Lucia, una ragazza timida e sensibile che frequenta una scuola cattolica. Lucia canta nel coro, dove incontra Ana-Maria, una figura sicura e carismatica che sfida la sua comprensione dell’amicizia, del desiderio e dell’autostima. Mentre Lucia affronta la turbolenza emotiva della crescita (gelosia, attrazione e scoperta della propria identità), il film esplora questioni universali di auto-proprietà, confini emotivi e complessità delle relazioni adolescenziali. Little Trouble Girls è un’esplorazione accattivante della natura tumultuosa della giovinezza, il che lo rende il film perfetto per aprire la 38a edizione del festival.

Little Trouble Girls, dir. Urška Djukić
Film di chiusura: Marianengraben di Eileen Byrne
Il 12 aprile, il festival si concluderà con Marianengraben, un dramma profondamente emozionante diretto da Eileen Byrne. Il film racconta la storia di Paula, una donna in preda a un profondo lutto dopo il tragico annegamento del fratello minore, Tim, a Trieste. Alle prese con sensi di colpa e disperazione, Paula si sente come se avesse perso il suo scopo nella vita. Tuttavia, quando incontra Helmut, un uomo anziano in missione per riportare le ceneri della sua ex moglie in Italia, si ritrova a intraprendere un viaggio a Trieste, un luogo che custodisce dolorosi ricordi della morte del fratello. Marianengraben ritrae magnificamente la lotta di Paula per affrontare il suo dolore e trovare guarigione attraverso la connessione umana e la ricerca di una conclusione. Il film promette un’esperienza potente e catartica per il pubblico del BFFB.

Marianengraben, dir. Eileen Byrne
Trilogia di Dag Johan Haugerud: un’immersione profonda nella condizione umana
Quest’anno, BFFB mette in luce il lavoro del regista norvegese Dag Johan Haugerud con una speciale trilogia di film: Dreams (11 aprile), Love (6 aprile) e Sex (12 aprile). Haugerud è noto per il suo abile esame delle relazioni umane, delle emozioni e delle dinamiche sociali. In Dreams, il primo film della trilogia, Haugerud esplora la complessità dell’aspirazione e la disillusione che spesso accompagna i nostri desideri. Love si concentra sulle complessità delle relazioni romantiche e sui sacrifici che gli individui fanno in nome dell’amore, mentre Sex dà uno sguardo audace alla sessualità umana, ai suoi tabù e alle sue ramificazioni emotive. Attraverso questa trilogia, Haugerud invita il pubblico a riflettere sulle gioie e le lotte che definiscono l’esperienza umana. Ogni film offre una prospettiva unica sui temi dei sogni, dell’amore e del sesso: questa retrospettiva promette di essere un viaggio cinematografico ricco e gratificante.
Un omaggio ad Alexander Kluge: un’eredità di innovazione
Oltre alla scaletta principale, BFFB38 renderà omaggio anche a uno degli intellettuali più influenti del cinema tedesco, Alexander Ernst Kluge. Regista, scrittore, filosofo e avvocato, Kluge è considerato una delle figure fondatrici del Nuovo cinema tedesco, un movimento che ha rimodellato la cinematografia tedesca negli anni ’60 e ’70. Il suo lavoro è noto per la sua profondità intellettuale e l’approccio innovativo alla narrazione. Il festival presenterà due dei suoi film rivoluzionari, Cosmic Miniatures e Primitive Diversity, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi nello straordinario universo cinematografico di Kluge. Con la sua capacità unica di fondere filosofia, critica sociale e sperimentazione filmica, l’eredità di Kluge rimane una pietra miliare per i registi e i cinefili di tutto il mondo.
Un festival per tutti gli amanti del cinema
Oltre ai programmi cinematografici curati, BFFB38 presenterà anche una serie di masterclass, dibattiti e opportunità di networking pensate per ispirare e coinvolgere registi, studenti e appassionati di cinema. Come sempre, il festival si impegna a creare una piattaforma per talenti affermati ed emergenti, offrendo uno spazio importante in cui le voci creative possano essere ascoltate e apprezzate.
Mentre l’elenco completo dei film in concorso rimane per ora un mistero, la rivelazione dei film di apertura e chiusura, la trilogia di Dag Johan Haugerud e l’omaggio ad Alexander Kluge promettono già un’esperienza cinematografica eccezionale. Con una vasta gamma di film, dai drammi emozionanti alle retrospettive stimolanti, BFFB38 è sicuro di offrire qualcosa per ogni cinefilo.
Il conto alla rovescia è iniziato: segna sul calendario dal 4 al 13 aprile 2025 e preparati per un festival che celebra il potere del cinema di provocare, intrattenere e ispirare.