Il Trailer e la trama de “La gazza ladra – La pie voleuse”
La pellicola debutta in Italia già lo scorso ottobre in occasione del Festival del Cinema di Roma, presentata in anteprima nella sezione Grand Public.
La vicenda prende vita nella calda Marsiglia, precisamente nel quartiere di L’Estaque. Prendersi cura degli anziani bisognosi è l’apparente scopo di vita della protagonista, Maria (Ascaride). Afflitta da una precarietà economica sempre più invalidante, la donna trova un escamotage per non rinunciare ad alcuni piccoli piaceri della vita, che, secondo lei, va vissuta dedicandosi alle passioni e senza troppe aspettative. Decide dunque di macchiarsi le mani con dei piccoli furti ai danni dei suoi clienti, per potersi garantire una cena a base di ostriche sul mare, ma anche per uno scopo più nobile: riuscire a pagare le lezioni di pianoforte al suo talentuoso nipote.
Quando però la sua “attività” di ladra viene scoperta, Maria mette in ulteriore difficoltà i già precari equilibri della sua famiglia e delle persone a cui aveva scelto di dedicarsi.
Una scena del film “La gazza ladra” fonte- trailer
La dichiarazione di Robert Guédiguian
L’acclamato regista francese (E la festa continua) torna nelle sale italiane con il suo ultimo lavoro, dal titolo La gazza ladra – La pie voleuse. Ancora una volta, l’autore si affida ai suoi attori prediletti: Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin e Gérard Meylan. Durante la presentazione del film, l’autore ha dichiarato:
“Mangiando le ostriche e ascoltando un concerto di Rubinstein, Maria si abbandona al piacere, alla sensualità e al gusto per la vita. Maria non ruba solo perché il nipote possa suonare il pianoforte. Penso che tutti, per quanto deprivati dalla vita, abbiano diritto al piacere. Non dovremmo pretendere solo il minimo indispensabile. La vita non può essere ridotta al necessario: occorre anche godere della leggerezza, della bellezza.”
Data di uscita al cinema
La pie voleuse arriverà nelle sale cinematografiche italiane dal 17 aprile con il titolo La gazza ladra. L’ultima fatica di Robert Guédiguian affronta temi a lui cari, come i dilemmi etici della classe proletaria e la compattezza familiare, ma è soprattutto un inno all’amore nelle sue mille sfumature. La pellicola è distribuita da Officine UBU.