Connect with us

Magazine

I nuovi film al cinema dal 20 marzo e quelli ancora in sala

Ecco le novità cinematografiche in sala e tutti i film da vedere al cinema

Pubblicato

il

Ora al cinema: i nuovi film al cinema dal 20 marzo

Ora al cinema: i nuovi film al cinema dal 20 marzo. Ecco la nostra guida completa con tutti i film attualmente nelle sale cinematografiche in Italia e tutte le novità in sala di questa settimana e nel weekend, con le trame dei film, i trailer, le recensioni, le notizie e le curiosità sui film del momento.

I film usciti al cinema la settimana scorsa.

Ora al cinema: cos’è uscito in sala questa settimana?

100 di questi anni (Drammatico, Commedia) in programmazione dal 17 marzo, un film di Michela Andreozzi, Max Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo, Sydney Sibilia, con Rocco Papaleo, Valerio Aprea, Claudia Gerini, Paola Minaccioni, Carlo De Ruggieri, Maria Chiara Giannetta, Claudia Zanella, Paolo Calabresi, Federico Galante, Vincenzo Nemolato.

Un film collettivo diretto da sette registi italiani per celebrare i 100 anni dell’Archivio Luce. Composto da otto cortometraggi, utilizza immagini di repertorio per raccontare la commedia all’italiana attraverso temi come truffe, amori, tradimenti, musica e cinema. Un omaggio creativo che valorizza il patrimonio storico dell’archivio.

Altri Animali (Documentario) in programmazione dal 17 marzo, un film di Guido Votano.

Un documentario che racconta la vita di Monica Pais e Paolo Briguglio, coppia nella vita e nel lavoro, impegnata nella clinica veterinaria Duemari di Oristano. Accolgono e curano ogni tipo di animale, dai randagi ai selvatici feriti, senza discriminazioni. Con il supporto di dieci giovani veterinari, si dedicano con passione a salvare e trovare casa a centinaia di animali ogni anno.

Eyes Everywhere (Documentario) in programmazione dal 17 marzo, un film di Simona Calo, con Christopher Lambert, Fortunato Cerlino, Francesca Inaudi, Dean Michael Gregory.

Un documentario ambientato in un futuro prossimo, dove un blackout mette in crisi la società. Jodie, un’ispettrice di polizia, indaga sul sabotaggio con l’aiuto del padre e di un hacker dal passato oscuro. Il sospettato principale è un ex psicologo licenziato dall’IA, ma la verità è più complessa. Alternando interviste a esperti e scenari di finzione, il film esplora l’impatto della tecnologia su città, sanità, mobilità e space economy, mettendo in luce opportunità e dilemmi etici.

A Different Man (Thriller, Drammatico) in programmazione dal 20 marzo, un film di Aaron Schimberg, con Sebastian Stan, Renate Reinsve, Adam Pearson, Lawrence Arancio, Neal Davidson, Juney Smith, Christopher Spurrier.

Edward è un attore newyorkese con neurofibromatosi che, dopo un intervento sperimentale, ottiene un nuovo volto e spera in una nuova vita. Ma quando Ingrid, una drammaturga sua amica, scrive una pièce ispirata a lui, il suo passato lo tormenta. L’incontro con Oswald, un attore che accetta la sua condizione con fierezza, lo costringe a interrogarsi: è davvero cambiato o è prigioniero di un’illusione?

Berlino, Estate ’42 (Drammatico) in programmazione dal 20 marzo, un film di Andreas Dresen, con Liv Lisa Fries, Johannes Hegemann, Sina Martens, Lisa Wagner, Alexander Scheer, Emma Bading, Lisa Hrdina, Lena Urzendowsky.

Hilde è una giovane della Resistenza tedesca che, durante la Seconda guerra mondiale, si innamora di Hans. Dopo un’estate felice a Berlino, i due si sposano e aspettano un bambino, ma la loro gioia si interrompe quando Hilde viene arrestata dalla Gestapo. Costretta a partorire in carcere, troverà nel figlio la forza per resistere anche nei momenti più difficili.

Biancaneve (Avventura, Family, Fantasy, Musicale) in programmazione dal 20 marzo, un film di Marc Webb, con Rachel Zegler, Gal Gadot, Andrew Burnap, Patrick Page, Ansu Kabia, Emilia Faucher, Colin Michael Carmichael, Joshmaine Joseph.

Elfie è una giovane Elfkin curiosa e amante dell’esplorazione. Mentre il suo clan segue tradizioni secolari, Elfie scopre una gang rivale di Elfkins tecnologicamente avanzati, dediti all’avventura e al divertimento. Nonostante le critiche di Vendla, Elfie stringe amicizia con Bo, il più giovane della gang nemica, e insieme si ritrovano coinvolti in situazioni rischiose. La loro amicizia potrebbe essere la chiave per mettere fine a una faida di 250 anni tra i due gruppi. Ma a complicare le cose c’è Lanski, un commissario umano ossessionato dalla cattura degli Elfkins, determinato a dimostrare la loro esistenza.

Famiglia Imbarazzi – La Maledizione dello Zoccolo (Animazione) in programmazione dal 20 marzo, un film di Giuseppe Ninno.

Un film d’animazione che segue Giuseppe, un ragazzo in cerca di indipendenza, e sua madre Maria, una donna ipercontrollante. Dopo un litigio, un fulmine colpisce uno zoccolo lanciato, scambiando i loro corpi. Mentre Maria dovrà affrontare un esame di inglese al posto del figlio, Giuseppe si troverà a gestire il robot Bamby. Tra gag e malintesi, madre e figlio impareranno a capirsi meglio, risolvendo tutto con il potere dell’amore e della famiglia.

L’Albero (Drammatico) in programmazione dal 20 marzo, un film di Sara Petraglia, con Carlotta Gamba, Tecla Insolia, Cristina Pellegrino, Carlo Geltrude, Yamina Brirmi, Stella Franco, Beatrice Modica, Manuel Spadea, Isabella Mottinelli, Alice Benvenuti, Tommaso Rita.

Bianca è una ventenne alla ricerca di sé stessa. Vive con Angelica in una casa vicino alla ferrovia, osservando un albero e un ritratto di Leopardi, simboli della sua inquietudine. Lontana dalle aspettative dei genitori, trascorre le giornate scrivendo e le notti tra locali e droghe, cercando di dare un senso alla sua malinconia.

Le Donne al Balcone – The Balconettes (Commedia, Fantasy, Thriller) in programmazione dal 20 marzo, un film di Noémie Merlant, con Souheila Yacoub, Sanda Codreanu, Noémie Merlant, Lucas Bravo, Nadège Bausson-Diagne, Christophe Montenez, Henri Cohen, Annie Mercier.

Il film segue tre giovani donne a Marsiglia durante un’ondata di caldo anomalo. Ruby lavora come camgirl, Nicole spia il loro affascinante vicino, ed Élise cerca rifugio dall’opprimente fidanzato. Invitate a casa dell’uomo misterioso, la serata prende una piega oscura: tra tensioni e segreti, un conflitto si trasforma in un bagno di sangue. Mentre tentano di uscire dai guai, il loro unico desiderio diventa la libertà.

Muori di Lei (Drammatico, Sentimentale, Thrillerr) in programmazione dal 20 marzo, un film di Stefano Sardo, con Riccardo Scamarcio, Mariela Garriga, Maria Chiara Giannetta, Giulio Beranek, Francesco Brandi, Paolo Pierobon, Federico Mancini.

Un thriller psicologico ambientato durante il lockdown. Luca, un insegnante di filosofia in crisi, si ritrova solo quando sua moglie Sara, medico, è richiamata in ospedale. L’isolamento lo spinge a sviluppare un’ossessione per la nuova vicina, Amanda. Quella che sembra un’avventura si trasforma in un gioco pericoloso, fino a superare un punto di non ritorno con conseguenze drammatiche.

Romeo e Giulietta (Musicale) in programmazione dal 20 marzo.

Una rivisitazione della celebre tragedia di William Shakespeare. Ambientata a Verona, racconta la faida tra le famiglie Montecchi e Capuleti, e l’amore travolgente tra i giovani Romeo e Giulietta. In un contesto di crescente violenza, il loro amore proibito culmina in tragiche conseguenze, con la morte dei due amanti che segna la fine della loro storia.

The Alto Knights – I Due Volti del Crimine (Biografico, Poliziesco, Drammatico) in programmazione dal 20 marzo, un film di Barry Levinson, con Robert De Niro, Cosmo Jarvis, Debra Messing, Kathrine Narducci, Matt Servitto, Wallace Langham, Louis Mustillo, Belmont Cameli, Bob Glouberman, Ed Amatrudo, Jean Zarzour.

Negli anni Cinquanta, Vito Genovese e Frank Costello sono due potenti boss mafiosi italoamericani di New York. La loro alleanza, inizialmente solida, si rompe quando Genovese ordina l’omicidio di Costello nel 1957, un colpo che lo lascia gravemente ferito e lo spinge a ritirarsi dalla mafia. Nonostante il suo ritiro, la rivalità tra i due continua a segnare la storia della mafia italoamericana.

The Monkey (Horror) in programmazione dal 20 marzo, un film di Osgood “Oz” Perkins, con Theo James, Elijah Wood, Osgood “Oz” Perkins, Tatiana Maslany, Laura Mennell, Sarah Levy, Christian Convery, Rohan Campbell, Corin Clark, Colin O’Brien, Danica Dreyer, Kingston Chan, Zia Newton.

Due fratelli, Bill e Hal, dopo aver trovato un vecchio giocattolo a forma di scimmia appartenuto a loro padre, iniziano a vivere eventi inquietanti. Il pupazzo sembra possedere poteri paranormali, scatenando una serie di morti misteriose. Dopo essersi allontanati nel corso degli anni, i fratelli, ora adulti, si rendono conto che le morti recenti sono legate alla scimmia maledetta. Unendo le forze, dovranno affrontare il pericolo e distruggere il giocattolo per porre fine alla maledizione.

U.S. Palmese (Commedia) in programmazione dal 20 marzo, un film di Marco Manetti, Antonio Manetti, con Rocco Papaleo, Blaise Afonso, Gianfelice Imparato, Giulia Maenza, Claudia Gerini, Massimo De Lorenzo, Massimiliano Bruno, Vincenzo Scuruchi, Guglielmo Favilla, Max Mazzotta, Aurora Calabresi, Giuseppe Futia, Guillaume De Tonquédec.

In un mondo devastato da una pandemia mortale e misteriosa, cinque giovani sopravvissuti fuggono attraverso territori pericolosi in cerca di un rifugio sicuro. Troveranno una villa lussuosa, apparentemente abbandonata, che sembra offrire la pace che cercano. Tuttavia, ben presto scoprono che non sono soli: la casa è abitata da misteriosi esseri, chiamati Ombra, che minacciano la loro sicurezza. Quello che inizialmente sembrava un rifugio accogliente si trasforma in una prigione di paranoia e terrore.