Connect with us

In Sala

‘L’albero’. La crisi generazionale dei ventenni

Un’opera prima intima e intensa, in sala dal 20 marzo.

Pubblicato

il

L’albero, opera prima di Sara Petraglia, prodotto dalla Bibi Film di Angelo Barbagallo e distribuito da Fandango, approda nelle sale dopo essere stato proiettato in concorso alla Festa del Cinema di Roma del 2024 e in questi giorni al Sudestival di Monopoli di cui siamo stati Media partners. Un film che lascia intuire la bravura di una regista figlia d’arte (il padre è Sandro Petraglia, fra i più noti sceneggiatori italiani) e conferma il talento di due giovani attrici emergenti, Tecla Insolia già vista come protagonista in L’arte della gioia e Carlotta Gamba (Vermiglio, Dostoevskji), entrambe molto brave a dare vita ai loro rispettivi personaggi.

(Leggi l’intervista a Tecla Insolia)

Vivere a vent’anni lasciando scorrere il tempo

Ambientato a Roma L’albero è la storia di due ventenni, Bianca interpretata dalla Insolia e Angelica (Carlotta Gamba). Vivono insieme in un appartamento nel quartiere del Pigneto e si lasciano scorrere addosso il tempo, sopraffatte dalla noia che tentano di allontanare rifugiandosi nella droga. Si fanno di cocaina ma anche di speed, mdma e altre sostanze psicoattive; hanno instaurato un rapporto di amicizia che si confonde nell’amore ed è mediato dalla dipendenza dalla droga.

Bianca riceve i soldi dai genitori per studiare all’Università che, però, non frequenta. Riempie un quaderno con tutto ciò che le passa per la testa, appunti per tre libri che sta scrivendo contemporaneamente e che, probabilmente, non finirà: uno sulla cocaina, uno sull’amicizia e il terzo sull’amore.

Ama Leopardi e, come il grande poeta, è convinta che la giovinezza sia dolorosa e fugga via troppo in fretta. Tutto si perde continuamente, come l’amicizia/amore con Angelica.  Ad aiutarla a non affondare è la vista di un albero, un grande pino marittimo, che si staglia imponente in lontananza e che vede dalla finestra di casa.

Quell’albero è l’unica nota felice in una vita in cui regna una tristezza della quale le due ragazze hanno comunque bisogno per non soccombere: una “tristezza vitale” come l’ha definita la regista. Prima o poi Bianca lo andrà a cercare, ne abbraccerà il tronco, porrà la sua guancia a contatto della corteccia rugosa, sarà per lei fonte di salvezza e di speranza, un punto fermo in una vita che non ha centri né certezze. E allora capirà che, anche di fronte alla scomparsa di un’amica a causa di un tumore, non tutto sarà perduto.

Intenso ritratto di una gioventù senza certezze

Nato dal vissuto personale della regista, che ne ha curato anche la sceneggiatura, L’albero è un ritratto intenso e non retorico di una gioventù priva di certezze. Un’opera al femminile in cui le figure maschili sono quasi assenti, marginali. Così come quasi non compaiono gli adulti, fatta eccezione per la dottoressa del centro per la disintossicazione alla quale si rivolge Bianca per uscire dalla sua condizione di dipendenza dalla droga.

L’albero è un film intimo che mostra, come dice la stessa Petraglia:

“un mondo femminile in cui le ragazze si muovono sole, chiuse dentro piccoli microcosmi, libere e vitali ma anche egocentriche, bugiarde, indolenti, viziate. […] Mondi in cui le sostanze non sono né puro edonismo, né espressione di marginalizzazione sociale, ma una dimensione personale e oscura in cui si formano relazioni, alcune effimere, altre indissolubili”.

Esattamente come inscindibile è il legame che tiene unite Bianca e Angelica, anche quando le loro strade si divideranno, perché l’una è il riflesso dell’altra. Lo percepiamo nel profondo e prolungato sguardo che le due ragazze si lanciano quando, in spiaggia, Bianca cerca di leggere all’amica “Il tramonto della luna” l’ultimo canto che Leopardi scrisse, allegoria della fine della giovinezza e della condizione mortale dell’uomo.

Gli articoli di Marcello Perucca

L'albero

  • Anno: 2024
  • Durata: 92'
  • Distribuzione: Fandango
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Sara Petraglia
  • Data di uscita: 20-March-2025