Connect with us

In Sala

Fragile, sola e insicura Pamela, ‘The Last Showgirl’ di Gia Coppola

The Last Showgirl attacca la brutalità dell'industria dello spettacolo e scende a patti con i fantasmi di un passato che prima o poi ritorna, affronta il complesso ruolo di madre e il valore delle scelte più egoisticamente viscerali. Protagonista una Pamela Anderson inedita che catalizza i riflettori nell'ultimo film di Gia Coppola

Pubblicato

il

The last showgirl Pamela Anderson

Una delle uscite più interessanti di questa prima parte di 2025; eppure un film imperfetto, accompagnato da un biglietto da visita importante come il rilancio di un’attrice iconica e finora incompleta che sembrava ormai fuori moda come Pamela Anderson, forte di una prestigiosa candidatura ai Golden Globe 2025.

Cinema e realtà si incontrano nell’ultima fatica di Gia Coppola, tra drammi famigliari e sogni infranti. The Last Showgirl è un sacco di cose, ma più di tutto è un film imperdibile, per lo meno per chi crede ancora nella passione incondizionata.

Shelley (Pamela Anderson), una ballerina esperta, è protagonista di uno spettacolo Burlesque a Las Vegas. Dopo una lunga e gloriosa carriera durata ben trent’anni, deve fare i conti con la chiusura del suo show ed è costretta a ritirarsi. Un grande cambiamento che la porta a riflettere sul futuro e a riprendere in mano la sua vita, iniziando con il riallacciare i rapporti con la figlia, aiutata della sua più cara amica, Annette (Jamie Lee Curtis).

Nel cast anche un torvo e compassato Dave Bautista; poi Brenda Song e Kiernan Shipka. Degno di nota il cameo di Jason Schwartzman, mentre suo fratello, Robert, figura come produttore per un’operazione tutta in famiglia, essendo entrambi figli di Talia Shire, sorella di Francis Ford Coppola.

Sogni giusti e sbagliati

The Last Showgirl è un urlo critico alla brutalità dell’industria dello spettacolo e una ricerca intima sul significato dello scendere a patti con i fantasmi del proprio passato, sul complesso ruolo di madre e sulla consapevolezza di aver sacrificato gran parte della propria vita per inseguire un sogno semplicemente non abbastanza importante. Tuttavia, in questo avvilente vortice il film affronta anche un altro interrogativo: chi decide quando un sogno vale davvero la pena di essere inseguito?

In questa lettura si trova la grande forza di un piccolo film, pieno di difetti, ma stracolmo di amore verso l’espressione artistica in qualsiasi forma, come mezzo di ribellione da una vita omologata e priva di sensazioni autentiche.

The Last Showgirl 2024 Gia Coppola Pamela Anderson

Pamela Anderson in The Last Showgirl (Gia Coppola, 2024)

Essere fuori moda e scoprirlo troppo tardi

The Last Showgirl parla della spada di Damocle dell’età che avanza, il rifiuto di invecchiare non tanto a livello fisico, quanto psicologico: vedere il mondo andare avanti proprio quando si pensava di essere arrivati. Un colpo forse troppo duro da incassare quando il buon senso fa credere che non ci sono più treni da poter prendere, né scelte da compiere.

Shelley si riscoprire fragile nel momento in cui deve fare i conti con se stessa, con il tempo sprecato a inseguire un sogno che le ha portato solo problemi ma che, nonostante tutto, era ciò che la rendeva felice, la lontananza da sua figlia e la pochezza di quello che le rimarrà tra le mani una volta tolto, per sempre, quel costume di scena nel quale si sentiva al sicuro. Gia Coppola naviga in questo mare burrascoso gettando tra le onde una grande icona di fama e bellezza, ormai ai margini di un’industria spietata e cannibale, dandole una nuova possibilità o forse, più semplicemente, facendole indossare per l’ultima volta quel costume.

The Last Showgirl: il trailer ufficiale

Pamela Anderson è messa a nudo nell’interpretazione più vera, rilevante e struggente della sua carriera; la diva fenice in un’opera di autodistruzione e ricostruzione mortificante che ricorda inevitabilmente quel The Substance che per larghi tratti ha dominato la scena cinematografica dell’anno, facendo, però, invecchiare anzitempo la pellicola. Seppure l’approccio al tema sia diametralmente opposto, è innegabile che The Last Showgirl non condivide la medesima forza e la sua impronta, indipendente e delicata, meno decisa una volta terminata la visione.

The Last Showgirl 2024 Gia Coppola Pamela Anderson

Pamela Anderson in The Last Showgirl (Gia Coppola, 2024)

Gia Coppola va sul sicuro, senza sorprendere

I troppi momenti deboli, condannati da dialoghi sbrigativi e forzati, non reggono la grandiosa ricercatezza delle riprese in pellicola 16mm sporche, oniriche, sempre in palette e dannatamente belle, le quali trovano una valvola di sfogo quando la camera è libera di muoversi sapientemente nel caos controllato del dietro le quinte. Quei corridoi bui e stretti dove le ali d’angelo del costume di Shelley non riescono a farsi strada e si strappano sono resi perfettamente, raffigurando quell’imbuto in cui la stessa protagonista è intrappolata.

Funzionano, quindi, tutte quelle situazioni ormai marchio di fabbrica della regista statunitense, la quale però, a differenza della zia, Sofia Coppola, non riesce ancora a distaccarsi dalla sua comfort zone, proponendo per l’ennesima volta un film simile ai precedenti, correggendo gli errori di Mainstream (2020) ma senza raggiungere l’apice di Palo Alto (2020)

A toccare, invece, nuove vette insperate, è l’interpretazione viva e trascendentale di una Pamela Anderson capace d’illuminare il suo volto, magnetico ed espressivo come un tempo faceva con il suo corpo, prendendosi con forza una dignità che le spetta di diritto.

The Last Showgirl

Jamie Lee Curtis e Pamela Anderson in The Last Showgirl (Gia Coppola, 2024)

L’appuntamento

Degna di nota anche la splendida colonna sonora pienamente in stile indie-pop, che vanta anche una canzone originale, Beautiful That Way, della superstar Miley Cyrus. Il brano, prodotto dal candidato Oscar Andrew Wyatt e scritto da Wyatt, Cyrus e Lykke Li, ha ottenuto la nomination come Miglior Canzone ai Golden Globe 2025.

The Last Showgirl debutta nei cinema italiani giovedì 3 aprile 2025, distribuito da Be Water Film in collaborazione con Medusa Film.

The Last Showgirl

  • Anno: 2024
  • Durata: 89'
  • Distribuzione: Be Water Film, Medusa Film
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: Stati Uniti d'America
  • Regia: Gia Coppola
  • Data di uscita: 03-April-2025