Connect with us

Trailers

‘Death of a Unicorn’: una critica all’avidità umana dai toni fiabeschi

I Wonder Pictures distribuisce nelle sale italaine, a partire dal 10 aprile, 'Death of a Unicorn', il debutto alla regia di Alex Scharfman

Pubblicato

il

“È un c***o di unicorno!”

Distribuito da I Wonder Pictures e prodotto da A24, arriva nelle sale italiane Death of a Unicorn, disponibile a partire dal 10 aprile 2025. Il film è una spettacolare e travolgente commedia dark, con protagonisti Paul Rudd (Ant-ManAvengers: EndgameOnly Murders in the Building) e Jenna Ortega (MercoledìBeetlejuice Beetlejuice) nei panni di padre e figlia.

Death of a Unicorn: oltre la fiaba, l’avarizia dell’uomo

Death of a Unicorn è ambientato durante un viaggio verso un esclusivo ritiro organizzato dalla potente famiglia Leopold, dove Elliot Kintner (Paul Rudd) e sua figlia Ridley (Jenna Ortega) investono accidentalmente un unicorno, scoprendo poi che il suo corno possiede incredibili proprietà curative.

Mentre Elliot, avvocato ambizioso, vede nell’accaduto un’opportunità per scalare socialmente, Ridley è turbata dall’evento e dalle oscure leggende sugli unicorni, che rivelano una natura ben più inquietante di quanto la cultura popolare suggerisca. Intanto, il patriarca dei Leopold, Odell (Richard E. Grant), magnate farmaceutico in fin di vita, desidera sfruttare il potere dell’unicorno per salvarsi, scatenando un vortice di avidità e caos che trasforma il loro lussuoso ranch in un campo di battaglia, dove la sete di potere umano si scontra con la vendetta selvaggia dei genitori della piccola creatura mitologica.

Il debutto alla regia di Alex Scharfman

Nel cast di Death of a Unicorn, insieme a Rudd e OrtegaWill Poulter (Maze Runner, Guardiani della Galassia Vol. 3), Téa Leoni (Madam SecretaryOnly Murders in the Building)Richard E. Grant (Il Trono di Spade, Star Wars – Episodio IX).

Death of a Unicorn segna il debutto alla regia di Alex Scharfman, che in precedenza ha lavorato come produttore per numerosi titoli, tra cui Buttiamo giù l’uomo e Rinascita. Il regista Ari Aster è produttore esecutivo.