Connect with us

Anticipazioni

‘C’è ancora domani’ di Paola Cortellesi arriva negli USA e in Cina

È ufficiale: il debutto alla regia dell’attrice e comica Paola Cortellesi, uscito da poco nelle sale americane e cinesi, ha subito conquistato la critica come fatto in Italia e molti altri Paesi e pare davvero inarrestabile.

Pubblicato

il

C'è ancora domani

Che dire, brava Paola! C’è ancora domani, opera prima dell’acclamata attrice e comica Paola Cortellesi ha davvero conquistato il mondo. Il film, uscito a ottobre 2023 e vincitore di diversi premi, tra cui 6 David di Donatello, pare inarrestabile. Il film è stato poi acquistato e distribuito in ben 126 paesi, ottenendo un buon successo sia di pubblico che di critica. Gli ultimi stati sono Ungheria e Hong Kong. Ma ora C’è ancora domani è pronto a fare il salto definitivo e si prepara a conquistare anche gli USA e la Cina. Tutto questo in occasione della Festa Internazionale della Donna.

Il debutto internazionale di C’è ancora domani

Negli Stati Uniti, C’è ancora domani (tradotto come There’s Still Tomorrow) esce oggi, 7 marzo 2025, in circa 30 città con la distribuzione di Greenwich Entertainment. Acclamato dalla critica in tutto il mondo, il film vanta attualmente il 97% di approvazione su Rotten Tomatoes su 29 recensioni. In Cina invece, Man Mok lo distribuirà dall’8 marzo, inaugurando l’Italian Film Festival di Shanghai. Il giorno dopo sarà proiettato a Pechino, dove Paola Cortellesi terrà una masterclass per un pubblico femminile. Già definito il film più atteso dell’anno in Cina, questo successo segna un altro traguardo importante per la regista. Insomma, questo sembra essere solo la fine di un grande cerchio per Cortellesi, che ancora una volta può ritenersi soddisfatta del lavoro compiuto. E chissà che non possa rifarsi agli Oscar 2026.

C'è ancora domani

Di cosa parla il film?

Nella Roma della seconda metà degli anni Quaranta, Delia (Paola Cortellesi) riveste esclusivamente i ruoli di moglie e madre, mentre il marito Ivano (Valerio Mastandrea) è il capofamiglia. Il fidanzamento della primogenita, un ragazzo proveniente dal ceto borghese, crea fermento in famiglia. Quando Delia riceve una misteriosa lettera, la donna è determinata a rovesciare i ruoli prestabiliti e riesce finalmente a immaginare un futuro migliore.

Il cast del film, oltre ai già citati Cortellesi e Mastandrea, vanta la presenza di Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli e Vinicio Marchioni. Scritto da Furio Andreotti, Giulia Calenda e Paola Cortellesi, è distribuito in Italia e nel mondo da Vision Distribution. Per chi non l’ha ancora visto, potete recuperare la nostra recensione. Inoltre, il film è disponibile su Netflix.