Presentato alla Berlinale, nella sezione GenerationKplus, Tales From The Magic Garden è un film d’animazione in stop-motion ispirato a tre racconti dello scrittore ceco Arnošt Goldflam. La storia segue tre bambini che, per la prima volta dopo la morte della nonna, trascorrono la notte a casa del nonno. La nonna era sempre stata la narratrice della famiglia, e senza di lei il nonno appare triste e malinconico. I bambini, incapaci di addormentarsi senza le sue storie, decidono allora di invertire i ruoli: saranno loro, per la prima volta, a inventare racconti, usando la forza dell’immaginazione per superare il dolore della perdita e offrire conforto al nonno.
Attraverso i tre racconti che prendono vita, il film esplora il potere delle storie come mezzo di guarigione e crescita. Nel primo episodio, il gatto Fearless e una zia che salva i bambini dall’orfanotrofio rappresentano il bisogno universale di protezione e sicurezza. La narrazione diventa così uno strumento per affrontare le paure e trasformare il dolore in un viaggio fantastico e catartico.

Grazie a un’animazione evocativa e alla profondità dei suoi temi, Tales From The Magic Garden si presenta come un’opera emozionante che celebra la capacità dell’immaginazione di lenire le ferite e unire le persone, anche nei momenti più difficili.
Il film è una vera opera collettiva; scritto da Marek Král,Petr Krajíček, Jerneja Kaja Balog, Maja Križnik, Blandine Jet, e diretto da David Súkup, Patrik Pašš , Leon Vidmar , Jean-Claude Rozec e dimostra la bellezza ed attualità della tecnica stop-motion.
“È stata una collaborazione fantastica e amichevole che è durata ben dieci anni” ha detto Alena Vandasová, produttrice del film” che ha richiesto pazienza da parte di tutti i collaboratori, degli enti finanziatori e di numerosi altri partner. La prima mondiale alla Berlinale è una grande ricompensa e soddisfazione per tutti noi”.