Ora al cinema: i nuovi film al cinema dal 20 febbraio. Ecco la nostra guida completa con tutti i film attualmente nelle sale cinematografiche in Italia e tutte le novità in sala di questa settimana e nel weekend, con le trame dei film, i trailer, le recensioni, le notizie e le curiosità sui film del momento.
Ora al cinema: cos’è uscito in sala questa settimana?
I Am Martin Parr (Documentario) in programmazione dal 17 febbraio, un film di Lee Shulman.
Un documentario che esplora la carriera e la visione artistica di Martin Parr, uno dei più influenti fotografi degli ultimi cinquant’anni. Nato nel 1952, Parr è noto per il suo sguardo critico e ironico sulla società contemporanea, in particolare sul consumismo. Attraverso immagini tragicomiche e provocatorie, ha saputo raccontare storie che catturano l’attenzione dello spettatore. Il film ripercorre la sua carriera dagli anni ’70, mostrando come il suo stile giocoso e a volte assurdo abbia rivoluzionato la fotografia contemporanea, suscitando dibattiti e controversie.
In the Mood for Love (2000) (Sentimentale, Drammatico) in programmazione dal 17 febbraio, un film di Wong Kar-Wai, con Maggie Cheung, Tony Leung Chiu Wai, Lai Chen, Siu Ping-Lam, Rebecca Pan.
Nella Hong Kong degli anni ’60 si susseguono le vicende di Chow Mo-wan e Su Li-Zhen, vicini di casa i cui coniugi sono spesso assenti per lavoro. La loro crescente amicizia nasce dalla condivisione di interessi comuni, ma si intensifica quando scoprono che i rispettivi partner hanno una relazione extraconiugale. Nonostante la delusione e la rabbia, i due scelgono di non cedere alla tentazione di vendicarsi, mantenendo il loro legame su un piano platonico, mentre riflettono su come affrontare i loro matrimoni in crisi.
Monte Corno – Pareva che io fussi in aria (Documentario) in programmazione dal 17 febbraio, un film di Luca Cococcetta, con Stefano Ardito, Hervé Barmasse, Carlo Pelliccione, Massimo Poggio, Mario Tozzi.
Un documentario che racconta l’impresa di Francesco De Marchi, che il 19 agosto 1573 conquistò la vetta del Corno Grande sul Gran Sasso. Basato sul diario dello stesso De Marchi, il film ricostruisce la scalata attraverso immagini e testimonianze di storici, alpinisti e geologi. L’impresa, tra fatica e meraviglia, è considerata una delle prime grandi ascese alpinistiche italiane. Il documentario valorizza questo evento storico, spesso poco noto, grazie al contributo di esperti che ne evidenziano l’importanza.
Paprika – Sognando un sogno (2006) (Anime, Animazione) in programmazione dal 17 febbraio, un film di Satoshi Kon.
La dottoressa Atsuko Chiba è una psicoanalista che utilizza segretamente il DC Mini, un dispositivo capace di far entrare i medici nei sogni dei pazienti. Nei mondi onirici, Atsuko assume l’identità di Paprika per aiutare chi soffre di disturbi psicologici, come il detective Konakawa, tormentato da incubi ricorrenti. Tuttavia, quando tre DC Mini vengono rubati, il direttore Shima subisce un misterioso attacco psichico che lo lascia in coma. Il team di scienziati dovrà allora immergersi nel suo subconscio per scoprire la verità dietro l’inquietante furto.
Cherry Juice (Drammatico) in programmazione dal 20 febbraio, un film di Mersiha Husagic, con Mersiha Husagic, Niklas Löffler, Malte Arnold, Aline de Oliveira.
Dopo aver lasciato la Bosnia durante la guerra, Selma, sceneggiatrice bosniaca, vive ad Amburgo e lavora a un film sulla sua esperienza da rifugiata, ma il progetto viene improvvisamente cancellato. Niklas, attore tedesco, ignaro della situazione, arriva a Sarajevo per le riprese e decide comunque di restare. Nonostante le loro personalità opposte – lei introversa e pessimista, lui carismatico e ottimista – i due trascorrono insieme la notte di Capodanno, un’esperienza intensa che segnerà profondamente le loro vite.
FolleMente (Commedia) in programmazione dal 20 febbraio, un film di Paolo Genovese, con Claudio Santamaria, Vittoria Puccini, Pilar Fogliati, Marco Giallini, Edoardo Leo, Claudia Pandolfi, Emanuela Fanelli, Rocco Papaleo, Maria Chiara Giannetta, Maurizio Lastrico.
Un classico scenario romantico, ma con una svolta unica: attraverso i pensieri dei protagonisti, vediamo come le diverse personalità che abitano la loro mente interagiscono tra di loro. Nel corso del film, ogni aspetto della loro psiche, dalla razionalità alla follia, dall’istinto alla romanticismo, prende vita discutendo, litigando, gioendo e commuovendosi nel tentativo di prevalere e guidare la decisione finale.
Il Seme del Fico Sacro (Drammatico) in programmazione dal 20 febbraio, un film di Mohammad Rasoulof, con Soheila Golestani, Missagh Zareh, Setareh Maleki, Mahsa Rostami, Niousha Akhshi, Reza Akhlaghirad, Shiva Ordooie.
A Teheran sono in corso delle proteste popolari seguite alla morte di una giovane donna. Iman, appena nominato giudice istruttore del Tribunale della Guardia Rivoluzionaria, affronta il peso del suo nuovo incarico mentre la sua famiglia reagisce in modi diversi alla tensione crescente: le figlie Rezvan e Sana si sentono divise tra paura ed entusiasmo, mentre la moglie Najmeh cerca di mantenere l’equilibrio familiare. Quando Iman scopre la scomparsa della sua pistola d’ordinanza, sospetta delle tre donne e, ossessionato dal timore di perdere il lavoro e la reputazione, avvia un’indagine domestica che lo spinge oltre ogni limite.
L’Erede (Drammatico, Thriller) in programmazione dal 20 febbraio, un film di Xavier Legrand, con Marc-André Grondin, Yves Jacques, Laetitia Isambert-Denis, Anne-Élisabeth Bossé, Blandine Bury, Vincent Leclerc, Louis Champagne, Mirelle Naggar, Marie-France Lambert, Jean-Luc Jacquot.
Ellias Barnès è un talentuoso stilista canadese che, all’apice della sua carriera a Parigi, è costretto a tornare a Montréal per il funerale del padre con cui aveva da tempo interrotto i rapporti. Il ritorno nella sua città natale lo porta a confrontarsi con il lutto, ma soprattutto con una sconvolgente rivelazione. Mentre inizia a soffrire di misteriosi dolori al petto, Ellias scopre di aver ereditato dal padre molto più di una semplice predisposizione genetica: un segreto inquietante, destinato a sconvolgere per sempre la sua esistenza.
Paddington in Perù (Commedia, Avventura, Family) in programmazione dal 20 febbraio, un film di Dougal Wilson, con Olivia Colman, Antonio Banderas, Emily Mortimer, Jim Broadbent, Imelda Staunton, Hugh Bonneville, Ben Whishaw, Julie Walters, Amit Shah, Madeleine Harris.
Terzo capitolo della saga dedicata al celebre orsetto dal montgomery azzurro e cappello rosso, nato dalla penna di Michael Bond. In questa nuova avventura, Paddington parte per il Perù per visitare la sua amata zia Lucy, ora residente in una casa per orsi in pensione. Accompagnato dalla famiglia Brown, il viaggio si trasforma presto in un’avventura inaspettata tra la foresta amazzonica e le maestose montagne peruviane, regalando emozioni e sorprese.
Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers