Luca Blasio ci parla di The First Slam Dunk, film d’animazione giapponese, disponibile dal 28 gennaio su Netflix.
Il film è animato da Toei Animation e riprende la parte finale del fumetto Slam Dunk di Inoue Takehiko, che dirige il film al suo esordio alla regia. L’opera ha avuto un grande successo al botteghino giapponese ed è diventato uno dei maggiori incassi di sempre nella storia del cinema giapponese sia dal vivo sia d’animazione. Ha vinto il premio come Miglior film animato ai Premi Nihon Academy 2023.
La trama del film:
Il film racconta la partita di pallacanestro tra due squadre liceali, Shohoku e Sannoh, alternandola a flashback che descrivono le motivazioni che portano il protagonista, Ryota Miyagi, e i suoi compagni di squadra a voler vincere a tutti i costi la partita. Mentre è in corso il match, Ryota ripensa alla sua storia personale e sportiva e riflette sui momenti più importanti.
The First Slam Dunk: la narrazione
La narrazione crea una buona caratterizzazione dei personaggi che consente un coinvolgimento totale e porta lo spettatore a tifare per i protagonisti. Per ciascun giocatore il risultato della partita è essenziale per il proprio futuro, sia sportivo che privato. La successione di immagini create in animazione CGI e quelle della tradizionale animazione giapponese è ben misurata e culmina nel finale della partita che per quanto riguarda la narrazione e l’animazione sfiora l’eccellenza. Forse, l’unica imperfezione è una narrazione controllata e l’assenza di una colonna sonora impattante.
The First Slam Dunk: l’audiorecensione di Luca Blasio
The First Slam Dunk
Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers