La Berlinale ,che debutta oggi con la sua 75esima edizione, è uno dei più grandi festival cinematografici al mondo. Per l’industria cinematografica gli undici giorni di febbraio rappresentano uno degli eventi più importanti del calendario annuale oltre ad essere un forum commerciale indispensabile. Il festival tedesco pensato per il pubblico berlinese nel 1951 all’inizio della Guerra Fredda come vetrina sul mondo, negli anni è diventato un luogo di scambio interculturale e una piattaforma per l’esplorazione cinematografica critica di questioni sociali. E a tutt’oggi la Berlinale è considerato il principale festival cinematografico portando ogni anno le più grandi star del cinema internazionale e facendo scoprire sempre nuovi talenti.

Il programma, vario, indipendente e audace della Berlinale, ad ogni edizione vanta circa 400 film di tutti i generi, lunghezze e formati mostrati nelle varie sezioni e presentazioni speciali del festival tedesco. Attraverso lo spettro dei lungometraggi, delle forme documentarie e degli esperimenti artistici, il pubblico è invitato a incontrare ambienti, modi di vita e atteggiamenti altamente contrastanti, a mettere alla prova i propri giudizi e pregiudizi e a rinvigorire la propria esperienza vedendo e percependo forme narrative classiche ed estetiche straordinarie. Il programma prospera anche grazie a un intenso dialogo con il suo pubblico. Una ricca serie di eventi di spoken-word, discussioni con il pubblico e panel di esperti facilitano una partecipazione attiva al festival.
La Berlinale in breve
Il Concorso è il fulcro del festival ma la Berlinale prevede anche numerose sezioni laterali interessanti : – Encounters è una piattaforma che mira a promuovere opere esteticamente e strutturalmente audaci di registi indipendenti e innovativi. – Il concorso Berlinale Shorts irradia l’intera gamma di colori, amplia i confini e traccia nuove tracce nel vasto campo delle possibilità cinematografiche. – Sexy, audace, audace Panorama è il premio tradizionale favorito del pubblico ed ha la giuria più numerosa del festival. – Il Forum e il Forum Expanded rappresentano riflessioni sul mezzo cinematografico, il discorso socio-artistico e un particolare senso per l’estetica.
– Generation presenta film che contano, per i giovani cineasti e per tutti gli altri. In Perspektive Deutsches Kino i talenti della regia proiettano i loro film d’esordio e portano una ventata di aria fresca al cinema con i loro stili individuali. Berlinale Special offre spazio allo straordinario, al glamour e alle preoccupazioni speciali del festival. La Berlinale Series offre un’anteprima esclusiva delle più entusiasmanti nuove produzioni in serie da tutto il mondo. Infine la presentazione speciale Berlinale Goes Kiez porta i film del festival e i loro cast e troupe nei cinema d’essai.

Le coproduzioni italiane
Negli anni la Berlinale si è distinta per essere anche uno splendido contenitore per il cinema italiano aiutando storie e emergenti registi a venir fuori. In 25 anni il festival tedesco ha rappresentato un luogo in cui, attraverso le diverse coproduzioni col nostro paese, ha mantenuto un vivo un rapporto di fratellanza. Di seguito le opere coprodotte che sono state presentate alla Berlinale in questi 25 anni.
I film italiani presentati alla Berlinale dal 2000 al 2025