Giochi
Dal tavolo al grande schermo: i film che hanno raccontato il poker
Published
3 mesi agoon
By
TaxidriversIl poker, gioco che affonda le sue radici nel XIX secolo, è diventato una delle passioni più popolari al mondo, affermandosi non solo nei casinò di Las Vegas, ma anche nelle case di milioni di giocatori online. La sua evoluzione, passando dai saloon del Far West alle luci scintillanti delle World Series of Poker (WSOP) e alla rapida crescita del poker online, ha ispirato numerosi registi a trasporre sul grande schermo storie avvincenti, piene di tensione, strategia e personaggi memorabili. Il poker non è solo un gioco di carte, ma una metafora della vita stessa, fatta di rischi, bluff, e momenti decisivi. E sebbene il boom del poker abbia avuto un impatto significativo sul cinema negli anni 2000, le sue radici nel mondo del cinema sono ben più antiche, con pellicole che, anche prima dell’ascesa del poker online, hanno raccontato storie di tavoli verdi e duelli all’ultimo bluff. Tra le più popolari troviamo.
Il giocatore – Rounders (1998)
Uno dei film più emblematici del genere è Il giocatore – Rounders, un classico che ha saputo rappresentare il mondo del poker clandestino e delle WSOP con una realistica attenzione ai dettagli. La storia ruota attorno a Mike McDermott, un giovane talento del poker interpretato da Matt Damon, che si trova coinvolto in un pericoloso mondo di scommesse alti rischi per aiutare il suo amico Worm (interpretato da Ed Norton) a saldare i debiti con degli strozzini. Le scene di poker sono tra le più autentiche mai rappresentate al cinema, tanto da diventare un punto di riferimento per i giocatori di poker reali. In particolare, il personaggio di Teddy KGB, interpretato da John Malkovich, è diventato un’icona del cinema, con una citazione che è ormai parte della cultura del poker: “Non puoi perdere quello che non metti nel piatto, ma non puoi neanche vincere”.
Molly’s Game (2017)
Se il poker clandestino ha sempre affascinato il pubblico, Molly’s Game rappresenta una versione moderna e glamour di questo universo. Il film, basato sull’autobiografia di Molly Bloom, racconta la storia di una giovane donna che, dopo una carriera come sciatrice, diventa organizzatrice di alcune delle partite di poker più esclusive del mondo, frequentate da celebrità, uomini d’affari e persino criminali. La pellicola ha ricevuto ampie recensioni positive per la sua trama avvincente e per la performance di Jessica Chastain, che interpreta la protagonista. Un film che non solo parla di poker, ma anche delle dinamiche del potere e delle scelte morali in un mondo di alti e bassi.
Cincinnati Kid (1965)
Sebbene le WSOP e il poker online siano diventati temi centrali solo più recentemente, Cincinnati Kid, girato negli anni ’60, è uno dei film che ha reso il poker un argomento popolare nel cinema. La storia segue Eric “The Kid” Stoner, interpretato da Steve McQueen, un giovane giocatore che vuole sfidare Lancey “The Man” Howard, un veterano del poker. Ambientato durante la Grande Depressione, il film esplora il confronto tra l’energia della giovinezza e la saggezza dell’esperienza, con una mano di poker che diventa l’emblema di un duello psicologico e strategico tra i due protagonisti.
High Roller: The Stu Ungar Story (2003)
Un’altra pellicola che si è concentrata su un personaggio leggendario del poker è High Roller: The Stu Ungar Story. La vita di Stu Ungar, una delle figure più tragiche e talentuose del poker, viene raccontata in questo biografico film. Un campione delle WSOP, noto per il suo incredibile talento nel poker e la sua discesa nell’abisso dell’abuso di droghe, Ungar è diventato una leggenda per la sua abilità al tavolo, ma anche per la sua tragica fine. Il film ci offre un ritratto intenso di un uomo che, nonostante il suo genio nel gioco, non riuscì a sfuggire alla sua autodistruzione.
Maverick (1994)
Per un tocco di leggerezza, Maverick è una commedia che, pur trattando il poker, offre una versione ironica e divertente del gioco. Mel Gibson interpreta il protagonista, Bret Maverick, un abile giocatore di poker che cerca di partecipare a un torneo per vincere il denaro necessario. Lungo il viaggio, tra truffe, insidie e incontri con personaggi bizzarri, il film gioca con i cliché del western, offrendo un mix di azione, umorismo e avventura. Un omaggio ai grandi classici del genere, con una prospettiva più leggera e spensierata rispetto ad altri film sul poker.
All In: The Poker Movie (2009)
Quando si parla di poker, non possono mancare i documentari che raccontano la storia del gioco. All In: The Poker Movie è un film che esplora l’ascesa del poker, in particolare il fenomeno delle WSOP e l’impatto che l’online ha avuto sul gioco. Tra interviste con i grandi nomi del poker come Phil Hellmuth, Daniel Negreanu e Antonio Esfandiari, il documentario traccia l’evoluzione del gioco, fino al punto in cui un giocatore amatoriale come Chris Moneymaker ha cambiato per sempre il panorama del poker, vincendo l’evento principale delle WSOP nel 2003.
Il poker, in tutte le sue sfumature, è un gioco che unisce strategia, psicologia e mistero, ed è proprio per questo che i film che lo raccontano sono spesso più di semplici storie di gioco e diventano narrazioni che esplorano il rischio, la seduzione del denaro e la complessità umana. Dai classici come Cincinnati Kid ai documentari moderni come All In, ogni film sul poker offre una visione diversa e affascinante di questo mondo. Con l’ascesa del poker online, non è difficile immaginare che altre pellicole ispirate alle vicende di giocatori o a tornei virtuali possano un giorno conquistare il grande schermo.