fbpx
Connect with us

Magazine

I nuovi film al cinema dal 6 febbraio e quelli ancora in sala

Ecco le novità cinematografiche in sala e tutti i film da vedere al cinema

Pubblicato

il

Ora al cinema: i nuovi film al cinema dal 6 febbraio

Ora al cinema: i nuovi film al cinema dal 6 febbraio. Ecco la nostra guida completa con tutti i film attualmente nelle sale cinematografiche in Italia e tutte le novità in sala di questa settimana e nel weekend, con le trame dei film, i trailer, le recensioni, le notizie e le curiosità sui film del momento.

I film usciti al cinema la settimana scorsa.

Ora al cinema: cos’è uscito in sala questa settimana?

Duse, The Greatest (Documentario) in programmazione dal 3 febbraio, un film di Sonia Bergamasco.

Un documentario dedicato a Eleonora Duse, celebre attrice teatrale che, pur intuendo le potenzialità del cinema, ne rimase diffidente. Le uniche immagini in movimento di lei provengono dal film Cenere di Febo Mari, ma la sua eredità artistica teatrale è stata tramandata nel tempo.

Let Me Eat Your Pancreas (Drammatico, Sentimentale) in programmazione dal 3 febbraio, un film di Sho Tsukikawa, con Minami Hamabe, Takumi Kitamura, Shun Oguri, Keiko Kitagawa, Karen Ohtomo, Yuma Yamoto, Dôri Sakurada, Daichi Morishita, Satomi Nagano, Yûsuke Kamiji.

Haruki Shiga è un ragazzo introverso che scopre per caso il diario di Sakura Yamauchi, una compagna di classe popolare affetta da un cancro al pancreas terminale. Dopo avergli rivelato il suo segreto, Sakura trascina Haruki in una serie di avventure per realizzare i suoi ultimi desideri. Inizialmente distaccato, Haruki finisce per lasciarsi coinvolgere dal suo spirito vivace, scoprendo il valore del tempo trascorso insieme.

Picnic a Hanging Rock (1975) (Drammatico) in programmazione dal 3 febbraio, un film di Peter Weir, con Rachel Roberts, Vivean Gray, Helen Morse, Kirsty Child, Jacki Weaver, Anne Louise Lambert, Frank Gunnell, Tony Llewellyn-Jones, Margaret Nelson, Dominic Guard, Karen Robson, Christine Schuler, Olga Dickie, Peter Collingwood, Ingrid Mason, Jane Vallis, Martin Vaughan.

Il 14 febbraio 1900, durante una gita scolastica nei pressi di Hanging Rock, quattro studentesse del collegio Appleyard si avventurano tra le rocce. Una di loro torna indietro, mentre le altre tre e una docente scompaiono misteriosamente. Le ricerche si rivelano infruttuose finché, dopo una settimana, un giovane turista ritrova Irma ancora viva, ma incapace di ricordare l’accaduto.

Pellizza Pittore da Volpedo (Documentario) in programmazione dal 4 febbraio, un film di Francesco Fei, con Fabrizio Bentivoglio.

Un documentario che racconta la vita e l’arte di Giuseppe Pellizza da Volpedo, autore del celebre dipinto Il Quarto Stato (1901), simbolo della classe operaia. Attraverso un viaggio nelle strade di Volpedo, il film riscopre l’artista, pioniere del divisionismo italiano, mettendo in luce anche altre sue opere, spesso inaccessibili al pubblico perché in collezioni private.

Diva Futura (Drammatico) in programmazione dal 6 febbraio, un film di Giulia Steigerwalt, con Denise Capezza, Lidija Kordic, Barbara Ronchi, Pietro Castellitto, Tesa Litvan, Davide Iachini, Beatrice Puccilli, Marco Iermanò, Paolo Ricci.

Nel 1983, Debora, una giovane studentessa in cerca di lavoro, accetta un impiego da segretaria per Riccardo Schicchi, senza immaginare di entrare nella storia dell’intrattenimento per adulti. L’agenzia, fondata con Ilona Staller, alias Cicciolina, gestisce icone del settore come Moana Pozzi ed Eva Henger. Il porno diventa fenomeno di massa, influenzando la cultura e persino la politica con il Partito dell’Amore. Debora è testimone diretta di un’epoca di grande trasformazione sociale.

Fatti Vedere (Commedia, Sentimentale) in programmazione dal 6 febbraio, un film di Tiziano Russo, con Matilde Gioli, Francesco Centorame, Pierpaolo Spollon, Asia Argento.

Sandra è una brillante psicologa che ottiene un lavoro presso il sito di psicoterapia online FATTIVEDERE.COM. Tornata a casa per condividere la notizia con il suo compagno Stefano, lo trova pronto a lasciarla senza spiegazioni, gettandola in crisi. Durante il primo giorno di lavoro, un errore tecnico le assegna l’identità di un’anziana terapeuta, e tra i suoi pazienti scopre proprio Stefano. Decisa a scoprire il motivo della rottura, Sandra assume segretamente questa falsa identità, con l’aiuto dell’investigatore privato Marco.

Nina e il Segreto del Riccio (Animazione, Avventura, Family) in programmazione dal 6 febbraio, un film di Jean-Loup Felicioli, Alain Gagnol, con Loan Longchamp, Audrey Tautou, Guillaume Canet, Keanu Peyran, Guillaume Bats, Patrick Ridremont, Saabo Balde, Hugues Boucher, Nada El Belkasmi.

Nina è una bambina che ama le storie avventurose che il padre le racconta ogni sera. Quando una notte lui, preoccupato per il lavoro, interrompe questa abitudine, Nina decide di aiutarlo. Insieme al suo amico Mehdi, si lancia in un’emozionante avventura, affrontando una misteriosa vicina, il suo gatto minaccioso e un sospettoso guardiano con il suo grosso cane. Al loro fianco c’è un piccolo riccio, timido ma sorprendentemente coraggioso, che li aiuterà a superare ogni ostacolo.

The Brutalist (Drammatico) in programmazione dal 6 febbraio, un film di Brady Corbet, con Adrien Brody, Felicity Jones, Guy Pearce, Joe Alwyn, Raffey Cassidy, Isaach De Bankolé, Stacy Martin, Alessandro Nivola, Ariane Labed, Michael Epp, Emma Laird, Jonathan Hyde, Peter Polycarpou.

Il film segue la vita dell’architetto ebreo László Toth e di sua moglie Erzsébet nell’arco di 30 anni. Nel 1947, sopravvissuti all’Olocausto, emigrano dall’Ungheria negli Stati Uniti in cerca di nuove opportunità. Affrontano iniziali difficoltà, ma il talento di Toth viene finalmente riconosciuto quando il ricco industriale Harrison Lee Van Buren gli commissiona un monumento modernista. Raggiunto il successo, l’architetto dovrà però affrontare anche le conseguenze della sua ambizione.

We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo (Drammatico, Sentimentale) in programmazione dal 6 febbraio, un film di John Crowley, con Florence Pugh, Andrew Garfield, Adam James, Aoife Hinds, Marama Corlett, Nikhil Parmar, Heather Craney, Kevin Brewer.

Tobias, reduce da una relazione difficile, e Almut, un’aspirante chef, si incontrano per caso in un incidente che cambia il corso delle loro vite. Si innamorano, costruiscono una casa e formano una famiglia, ma una verità inaspettata mette alla prova il loro legame. Consapevoli della fugacità del tempo, scelgono di vivere ogni istante con intensità, riscoprendo il valore del loro amore.

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers