fbpx
Connect with us

Guide

Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo

Il potere del messaggio del Cinema per affrontare uno dei drammi più rilevanti per i bambini e gli adolescenti di oggi

Pubblicato

il

Il 7 febbraio è la  Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo.

Il bullismo è una delle sfide più difficili che i ragazzi devono a volte affrontare. La violenza e le vessazioni , anche a causa dei Social, si diffondono ovunque  raggiungendo chi lo subisce in qualsiasi momento. Parlarne può divenire molto più complicato di quel che sembra. Il  cinema, con il suo potere narrativo ed emotivo, è uno strumento prezioso per aprire un dialogo su questo tema spinoso. Ecco una selezione di film sul bullismo da vedere a casa o in classe.

Il patto del silenzio

Regia di Laura Wandel
Genere Drammatico | Anno 2021 | Durata 73 min.

Nora, al suo primo anno di scuola, inizia a frequentare lo stesso istituto di suo fratello maggiore Abel. Quando assiste a un atto di bullismo nei confronti di Abel da parte di altri bambini, Nora, scioccata, cerca di proteggerlo avvertendo il padre e le insegnanti. Ma Abel la costringe a rimanere in silenzio. Intrappolata in un conflitto di lealtà, Nora dovrà cercare con difficoltà di trovare il suo posto nel nuovo ambiente, divisa tra il mondo dei bambini e quello degli adulti.

Proiettato nella selezione Un Certain Regard del 74° Festival di Cannes, la regista firma un formidabile esordio, un’opera avvincente e intensa sulla difficoltà di trovare il proprio posto e il comportamento giusto in un microcosmo che riflette la società,  le  dinamiche di gruppo e la  violenza che passa sotto lo sguardo degli adulti.

Il patto del silenzio il dilemma del bullismo

Racetime – Tutti in pista!

Regia di Benoît Godbout, Jean-François Pouliot
Genere Animazione | Anno 2019 | Durata 82 min.

Frankie Quattrocchi e la sua squadra sfidano i nuovi arrivati, il misterioso e presuntuoso Zac e la sua atletica cugina Charly, in una gara di slittino. Frankie perde, ma scopre l’inganno di Zac e chiede la rivincita. Ha in serbo grandi sorprese per la squadra rivale di imbroglioni.

 

Racetime – Tutti in pista! – RaiPlay

Just Charlie – Diventa chi sei

Regia di Rebekah Fortune
Genere Commedia, Drammatico, Sportivo | Anno 2017 | Durata 99 min.

JUST CHARLIE – Diventa chi sei, opera prima di Rebekah Fortune, racconta – con la schiettezza e il tono dolceamaro tipici della cultura britannica – di Charlie, un adolescente della provincia inglese con un grande talento per il calcio. Una delle squadre più importanti, il Manchester City, gli offre un ingaggio da sogno, ma Charlie ha un segreto: è felice solo quando, di nascosto, può vestirsi da ragazza.

Sinossi
Intrappolata nel corpo di un fanciullo, Charlie è combattuta tra il desiderio di compiacere le ambizioni che il padre ripone in lei e il bisogno di affermare la propria identità. La scelta che la attende rischia di mandare in pezzi la sua famiglia e mettere a repentaglio i suoi affetti più cari. Ma il suo bruciante desiderio di abbracciare pienamente la propria vera identità, le fa trovare in sé la forza per farsi accettare e amare dalla comunità in cui vive.

“Tutti i personaggi del film – dice la regista – sono ispirati a persone reali, con le loro difficoltà nell’aprirsi al di là della loro ‘zona di comfort’. Avendo io stessa sperimentato il rifiuto e la difficoltà nell’accettazione di individui che differiscono dalla norma, mi è sembrato il contesto perfetto in cui ambientare questa storia..”

 

Dolcissime

Regia di Francesco Ghiaccio
Genere Commedia | Anno 2019 | Durata 85 min.

Mariagrazia, Chiara e Letizia sono tre amiche inseparabili costrette a fare i conti ogni giorno con gli odiati chili di troppo, tra sguardi di disapprovazione dei compagni e risatine nei corridoi della scuola.

Sinossi
Mariagrazia soffre il confronto con la madre (Valeria Solarino), ex campionessa sportiva. Chiara ha una chat con un coetaneo, ma tanta paura di svelarsi in foto. Letizia un talento per la musica ma troppa vergogna per esibirlo. Dopo l’ennesima presa in giro, un’inattesa occasione di riscatto arriva dalla popolare e bellissima Alice, capitano della squadra scolastica di nuoto sincronizzato, costretta da un ricatto ad allenarle in gran segreto. Le tre ragazzine si lanciano in un’impresa impossibile spinte in acqua dalla gran voglia di rivincita.

Finiranno per immergere la loro vita in quella della rivale, avvicinandosi le une alle altre giorno dopo giorno, esercizio dopo esercizio, sorriso dopo sorriso. Una storia tutta d’un fiato fino all’ultimo tuffo, sull’incredibile forza dell’amicizia oltre gli inciampi, gli imprevisti e qualsiasi diversità.

“I dolci per me sono una metafora della vita. Quando mi trovo nei guai o quando sono davvero felice io cerco un dolce, mi metto lì tranquillo e me lo gusto riavvolgendo il nastro dei momenti che mi hanno portato a sentirmi così.”

Francesco Ghiaccio, regista

 

Bene ma non benissimo

Regia di Francesco Mandelli
Genere Commedia | Anno 2018 | Durata 90 min.

Candida è un’adolescente paffutella e orfana di madre, che vive con il padre Salvo in un piccolo paese del sud. Ama ballare al ritmo delle canzoni di Shade, un famoso rapper di cui è innamorata. Costretta a trasferirsi a Torino con il padre, Candida dovrà affrontare la sfida di una nuova vita. Ma Torino si rivela più dura del previsto, specie quando viene chiamata alla prova più difficile: l’integrazione in una nuova scuola a metà dell’anno scolastico tanto da diventare lo zimbello dei suoi nuovi compagni.

Candida stringe però amicizia con Jacopo un ragazzino introverso e bullizzato dalla classe cui solo lei riesce a strappare il sorriso. Da semplici compagni di banco diventano ben presto amici inseparabili. Torino si trasforma agli occhi di Candida in una città a suo modo magica e da scoprire con il suo nuovo amico. Il padre di Jacopo, un facoltoso imprenditore, non vede di buon occhio la loro amicizia fin quando non sarà costretto a ricredersi.

Sinossi
Il film, pur affrontando una tematica così delicata e avendo come protagonista una ragazzina che ha perso la madre da poco, grazie ai suoi toni leggeri, riesce a sviscerare i punti nodali delle vicende dei protagonisti senza superficialità e con un registro adeguato agli studenti tra i 10 e i 13 anni. La protagonista Candida potrebbe essere una bambina come tante di quelle che si vedono a scuola: grassottella, con l’accento siciliano (poiché si è trasferita a Torino a causa dei problemi economici del padre) soggetta alle discriminazioni e vessazioni dei compagni di classe.

Il finale positivo vuole essere una nota di riflessione per tutti i bambini dell’ età dei protagonisti a non commettere atti di bullismo ma a pensare sempre con le proprie teste, considerando le diversità dei compagni delle ricchezze e non dei pretesti per ferire i loro sentimenti. Non solo i compagni faranno ammenda e impareranno la lezione, ma anche le famiglie di Candida e Jacopo, in un primo momento distanti, si legheranno per motivi di amicizia e anche di lavoro come vedremo nell’epilogo; comprensione e armonia saranno all’ordine del giorno.

Luis e gli alieni

Regia di Christoph Lauenstein, Wolfgang Lauenstein, Sean McCormack
Genere Animazione, Avventura | Anno 2018 | Durata 85 min.

Luis non ha un bel rapporto con il padre che vorrebbe mandarlo in collegio. Ma le cose cambiano quando fa amicizia con tre piccoli alieni.

Sinossi
Luis è un dodicenne timido e introverso, spesso bullizzato dai compagni. Suo padre, l’ufologo Armin Sonntag, non gli dedica molto tempo, intento com’è a scrutare il cielo alla ricerca di vita extraterrestre. Anche il Preside della scuola si accorge della situazione familiare di Luis e decide di mandarlo nell’Istituto gestito dalla severa e inquietante Signorina Sadiker.

Tutto cambia però quando dallo spazio 3 goffi Alieni (Mog, Nag e Wabo), intercettano una televendita terrestre dell’imperdibile materassino massaggiante “Nubbi dubbi”. Ne vogliono uno a tutti i costi! Partono, così alla volta della terra, schiantandosi nei pressi della casa di Luis dopo una manovra maldestra. Dopo aver fatto amicizia, i tre alieni, dotati di singolari extra poteri, e il coraggioso Luis, vivranno avventure incredibili e si aiuteranno a vicenda per risolvere i loro problemi.

“L’idea originale del film è nata per caso, come una di quelle che nascono dal nulla e ti rimangono stampate nella mente: c’è una famiglia che fa fatica a rimanere unita e un ragazzino che cerca di aiutare… degli Alieni! Una storia del genere rappresenta un vero e proprio dono per qualsiasi regista. C’è la commedia, l’azione, le emozioni e… degli alieni mutanti!”

Sean McCormack, co-sceneggiatore e co-regista

 

Può interessare:

Ricardito Lo Squalo Tra bullismo e salvaguardia del mare

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers