fbpx
Connect with us

In Sala

‘Cherry Juice’ Un viaggio nell’amore e nella memoria di Sarajevo

Una storia d'amore che sfida i confini del tempo e della guerra

Pubblicato

il

cherry juice

Cosa rimane quando la guerra finisce? Cherry Juice cerca una risposta a questa domanda attraverso una notte selvaggia e imprevedibile a Sarajevo, quando Selma, una giovane sceneggiatrice bosniaca, condivide un incontro avventuroso con un attore tedesco di nome Niklas.

Nel Cast: Mersiha Husagic, Niklas Löffler, Hurmeta Husagic, Aline de Oliveira, Tina Jansen, Adis Marevac. 

Il film è al cinema dal 20 Febbraio distribuito da Lo Scrittoio.

Home Scrittoio – Scrittoio

La trama di Cherry Juice

Selma, bosniaca di Sarajevo, ha scritto una sceneggiatura sulla sua esperienza di rifugiata in Germania dopo la guerra nell’ex Jugoslavia. Quattro settimane prima dell’inizio delle riprese però il progetto viene cancellato. Mentre affoga le sue frustrazioni nell’alcol, Selma dimentica di informare tutti i membri della troupe dell’annullamento delle riprese e un attore di Amburgo di nome Niklas lo scopre solo dopo l’arrivo a Sarajevo. Decide di restare, finisce per conoscere Selma e i loro mondi si scontrano: una bosniaca pessimista e riservata e un tedesco affascinante e ottimista, uniti dallo stesso sogno di fare cinema. Trascorrono insieme il Capodanno e vivono una notte emozionante che cambierà la loro vita. (Trama ufficiale)

Linklater senza spensieratezza

Passato in anteprima italiana al Trieste Film Festival Cherry Juice di Mersiha Husagic  ( la premiere nel 2023 al Festival di Sarajevo) è  un’opera affascinante. Lo è grazie alla sua trama e ai suoi personaggi, ma anche per l’approccio unico della regista.  Husagic porta sullo schermo una sensibilità cinematografica fresca e innovativa e oltre a dirigere il film, interpreta anche il ruolo di Selma, un’artista poliedrica che riesce a fondere elementi autobiografici con la narrazione universale, utilizzando il suo stesso vissuto come ponte tra il passato traumatico della Bosnia e il futuro incerto dei suoi protagonisti. La sua performance, intensa e carismatica, arricchisce la pellicola con una naturalezza che affonda le radici nelle sue esperienze personali, come la fuga da Sarajevo da bambina, un dettaglio che aggiunge una profondità emotiva al personaggio.

La regia di Husagic, abile nel manipolare il ritmo e la struttura narrativa, è  riflesso delle sue influenze cinematografiche, tra cui spicca il lavoro di Richard Linklater.  Facile e immediato è il  parallelismo con il suo Before Sunrise1995), poichè  il film si concentra su una notte che cambia la vita di due sconosciuti. Come Linklater, Husagic costruisce un’intensa connessione emotiva tra i protagonisti attraverso dialoghi profondi, momenti di riflessione e scambi intimi, pur evitando di scadere nel melodramma. La scelta di ambientare Cherry Juice in una Sarajevo post-bellica, dove il trauma della guerra è ancora vivo nei ricordi, offre anche un contrasto interessante con la leggera spensieratezza dei film di Linklater, aggiungendo una dimensione più complessa e riflessiva.

Tra Est e Ovest

Volevo raccontare questa storia e mi dispiace che non accadrà

Il film si fa anche portatore di un dialogo tra l’Est e l’Ovest, mettendo in scena un incontro tra culture e storie diverse, con Niklas che rappresenta l’Occidente, un po’ distaccato e inconsapevole del peso della guerra, e Selma che porta con sé il fardello di un passato difficile e doloroso. La regista gioca con questo contrasto, creando una riflessione sul divario tra chi ha vissuto la guerra sulla propria pelle e chi l’ha osservata da lontano. Cherry Juice offre uno spunto per esplorare anche la memoria collettiva e personale, cercando di colmare quella distanza emotiva che separa le generazioni che hanno vissuto la guerra da quelle che non l’hanno mai vissuta, ma che ne sono comunque segnate.

In questo senso, il film assume anche una dimensione quasi documentaristica, con il suo stile visivo sobrio ma potente, che riesce a evocare la distruzione fisica e psicologica della città, senza mai scivolare nel pietismo. La regia di Husagic, quindi, non solo si distingue per il suo approccio intimo e realistico, ma anche per il coraggio di affrontare temi complessi con un linguaggio cinematografico personale e innovativo, capace di tracciare nuovi confini nel panorama delle storie d’amore contemporanee.

cherry juice

Amore fuori dagli stereotipi

Il film si propone di esplorare, con grande attenzione e sensibilità, cosa significhi essere giovani, e lo fa utilizzando un periodo cruciale della storia recente,  la fine della guerra in Bosnia ed Erzegovina, ma è solo lo sfondo. La regista e attrice protagonista è brava a costruire  una storia d’amore convincente, fresca,  audace e delicata, arricchita da una colonna sonora accuratamente selezionata che evoca  l’atmosfera indie.

Selma e Niklas, si incontrano e si innamorano immediatamente. E questo lo percepiamo fortemente. La trama, pur sembrando semplice, esplora il contrasto tra i due: lei, pessimista e tormentata dal rimpianto e dai ‘se solo…’ e lui, ottimista e speranzoso sul futuro. Il ritmo e il montaggio riescono  a rendere fluido un incontro di anime che si sviluppa lentamente e con attenzione ai particolari. Nonostante l’orrore e lo strascico pesante lasciato dalla guerra, il film riesce a raccontare la delicata ma potente nascita di un amore senza scadere nella banalità o nel melodramma.

Con una sceneggiatura brillante e carica di intelligenza, Husagic riesce a superare gli stereotipi romantici, creando personaggi molto credibili e ben delineati . Il film  è lontano da qualsiasi cliché, proponendo una nuova idea di  romanticismo e,  preferendo concentrarsi sull’ambientazione, adotta un tono che restituisce la crudezza della realtà.

CHERRY JUICE – TriesteFilmFestival

La vera forza appare la sceneggiatura che, spaziando tra ‘perle di  saggezza’ e ironia, consente alla coppia di esplorare i pro e i contro di una relazione senza scivolare nei facili luoghi comuni sulle storie d’amore. Poco tempo trascorso ad assistere agli scambi tra Selma e Niklas bastano per condensare un mini trattato intelligente sulle relazioni sentimentali moderne.

Cherry Juice non è però solo un tributo alla forza della resilienza e dell’amore, ma anche un omaggio alla capacità del cinema di esplorare le profondità della memoria, delle emozioni e delle relazioni umane, presentandole  nel contesto di una storia ricca di significato e influenze cinematografiche. La regia di Husagic riesce a unire la delicatezza della narrazione con la potenza di una riflessione sulle cicatrici lasciate dalla guerra.

Cherry Juice

  • Anno: 2023
  • Durata: '88
  • Distribuzione: Lo Scrittoio
  • Genere: Drammatico
  • Nazionalita: Bosnia-Erzegovina
  • Regia: Mersiha Husagic
  • Data di uscita: 20-February-2025

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers