fbpx
Connect with us

Prime Video SerieTv

Il ritorno di ‘Cruel Intentions’ su Prime Video a distanza di 25 anni

Gli intrighi e i giochi di seduzioni del cult anni '90, diventano una serie per le nuove generazioni

Pubblicato

il

Dietro al titolo Cruel Intentions si cela un vasto curriculum che include una trilogia dal 1999 al 2004, un adattamento teatrale musicale, un tentato reboot nel 2016. Nel 2024, Amazon MGM, Sony Pictures e Original Film lo trasformano in una serie, scritta e diretta da Phoebe Fisher  (So cosa hai fatto) e Sara Goodman (Gossip Girl). Disponibile su Prime Video, la serie si compone di otto episodi da 40 minuti

Un piccolo recap:

Nel 1999, Roger Kumble riunisce alcuni dei nomi più in voga del momento (Sarah Michelle Gellar, Ryan Phillippe, Reese Witherspoon e Selma Blair), dando vita a un vero e proprio cult che ha segnato generazioni, rimanendo impresso per il modo spudorato con cui affronta temi come i giochi di potere, il sesso, la ricchezza e i ricatti. Iconico è il bacio saffico tra la protagonista Kathryn Merteuil (Gellar) e la sua ancella Cecille Caldwell (Blair), alla luce del sole e in pieno Central Park, che vinse diversi riconoscimenti e che nel 2020 è stato riproposto in una versione “covidiana” durante gli MTV Movie Awards.

una scena del film

Seguono due sequel senza gli attori originali, che si rivelano più operazioni di marketing mal riuscite che veri e propri successi.

Gli anni passano, ma Cruel Intentions rimane nel cuore di molti. Nel 2015, viene prodotto un musical per Broadway dal titolo Cruel Intentions: The Musical. Nel 2016, il regista Roger Kumble e la protagonista del primo capitolo Gellar, mettono in piedi l’episodio pilota di un sequel che avrebbe ripreso gli eventi del primo film a distanza di anni, ma il progetto si ferma prima di decollare. In una recente intervista, a tal proposito proprio la Kathryn Merteuil originale dichiara in un’intervista:

“Sono grata alla NBC per aver cancellato il progetto. Dopo un giorno di riprese, ho realizzato che non avrebbe funzionato.”

Tuttavia, Cruel Intentions non è un nome facile da dimenticare e fa il suo ritorno in tv.

Caroline e Lucien in una scena della serie

La nuova serie

La storia si concentra su due fratellastri, Caroline (Sarah Catherine Hook di First Kill) e Lucien (Zac Burgess di One Night), che rappresentano l’élite della Manchester University. Dopo un evento che mette a rischio la reputazione delle confraternite in cui capeggiano e quindi quella dei due fratelli, Caroline ha bisogno di acquisire l’adesione alla sorellanza di Anne (Savannah Lee Smith di Gossip Girl), figlia del vicepresidente degli Stati Uniti, per risollevare il nome della Delta Phi.

L’indole manipolativa dei due fratelli, come nell’originale del 1999, dà vita a una scommessa che muove le fila della trama: se Lucien riuscirà a portarsi a letto Anne, con tanto di sex tape e conseguente adesione alla sorellanza, Caroline si concederà fisicamente al fratellastro, convinta di essere l’unica donna che non ha mai potuto avere. In caso di fallimento, la preziosa e antica Jaguar di Lucien diventerà di Caroline. Di sfondo a questa storyline principale, si sviluppano dinamiche di corruzione, abusi di potere, manipolazione, sesso e droga, il tutto in uno scenario che mescola atmosfere anni ‘90 con quelle contemporanee.

Lucien a bordo dell’iconica Jaguar

La narrazione del remake

Sebbene la premessa non sia scadente, né particolarmente originale, ci sono molti aspetti del teen drama che non convincono del tutto. I personaggi sono pensati un po’ per distaccarsi da quelli dell’originale: Kathryn diventa Caroline e Sebastian diventa Lucien. Tuttavia, i riferimenti ai personaggi del film del 1999, nei dialoghi, negli atteggiamenti e nelle inquadrature, sono troppo evidenti, impedendo ai nuovi protagonisti di emergere con freschezza e originalità. Lo stesso vale per la storia: se da una parte ci sono escamotage narrativi moderni, dall’altra troviamo delle incongruenze. In una società dove i crimini di revenge porn e l’abuso di droghe restano quasi in sordina, l’omosessualità è ancora in parte un tabù, spesso accompagnato da bullismo. Questo rende la messa in scena e la narrazione difficili da collocare in modo credibile.

A tarpare le ali di questo nuovo Cruel Intentions c’è anche la presenza di vecchi cliché, come la tentata corruzione, il tradimento e l’arrampicamento sociale, scandagliati ad oltranza in quasi tutti gli universi teen drama dal 2005 in avanti.

Caroline Merteuil in una scena della serie

Riferimenti al film

Per gli amanti del film, tuttavia, non mancano gli Easter eggs nostalgici: dalla colonna sonora con Bittersweet Symphony dei Verve, utilizzata più volte, all’iconica Jaguar di Sebastian, fino al ciondolo a forma di croce di Kathryn, che nel film nascondeva cocaina (elemento che, in una serie del 2024, appare un po’ datato). C’è anche la partecipazione nel cast di Sean Patrick Thomas, che aveva già preso parte all’originale.

A conclusione di questa analisi, è doveroso sottolineare la presenza di una colonna sonora (Verve a parte) incalzante e adeguata, la convincente interpretazione di Hook e Burgess, nonostante la poca chiarezza nei personaggi che interpretano, e il confronto inevitabile con Gellar e Phillippe. Il ritmo degli episodi, tra alti e bassi, non rende la visione insopportabile e, senza grossi entusiasmi, risulta comunque godibile.

Se proprio questo nuovo Cruel Intentions non vi convince, un rewatch del primo, vero e unico Cruel Intentions, potrebbe risolvere la vostra fame di, come suggerisce il titolo, intenzioni disonorevoli.

Cruel Intentions

  • Anno: 2024
  • Durata: 40
  • Distribuzione: Prime Video
  • Genere: Teen Drama
  • Nazionalita: Americano
  • Regia: Phoebe Fisher Sara Goodman
  • Data di uscita: 21-November-2024

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers