Cos’è la Nave dei Folli – Oltre la ragione? Si tratta di una nuova mini docu-serie uscita lo scorso 20 gennaio, ideata da Donato Dalla Valle e in onda su Sky Arte, in streaming su NOW. Il progetto è condotto da Carlo Lucarelli, che non è estraneo alle collaborazioni con Sky Arte.
Alla raccolta dei dati hanno contribuito lo psicoterapeuta Michele Mezzanotte, l’avvocata Cathy La Torre, lo storico Paolo Mazzarello, la psicologa Francesca Cavallini e lo psichiatra Gaspare Palmieri.
La scelta del titolo
In sei episodi il conduttore racconta sei diverse storie di sei personaggi e il titolo della docu-serie fa riferimento all’antico mito della Nave dei Folli. Secondo questo racconto, che risale al periodo rinascimentale, i pazzi vengono portati lontano su un’imbarcazione, con lo scopo di allontanarli. I personaggi della nuova serie condotta da Lucarelli sono tutti neurodivergenti: Nerone, Camille Claudel, Robert Schumann, Madeleine Pelletier, Cesare Lombroso e Lev Tolstoj, Giovanna di Castiglia. È la neurodivergenza a renderli folli, a discriminarli e a condannarli all’esilio.
Del resto sono gli outsider a fare la storia.
La triste realtà
La neurodiversità, come tutti gli aspetti legati alla salute mentale e cerebrale, soprattutto in epoca rinascimentale, erano motivo di discriminazione. I personaggi di cui si parla ne La Nave dei Folli – Oltre la Ragione sono stati marginalizzati, mandati in esilio, non capiti, presi in giro. A partire dal primo episodio, si può osservare come la sensibilizzazione nei riguardi della diversità psicocognitiva sia cambiata, ma resta comunque un taboo importante.
I nostri protagonisti erano considerati dei folli, perché la neurodiversità non era stata contemplata.
Giovanna di Castiglia La Pazza
Carlo Lucarelli dichiara:
Oggi vedremmo queste storie in un modo diverso sicuramente: ci sono molti strumenti in più per riuscire a raccontare e a capire le cose.
Ci sarà una seconda stagione della docu-serie?
Non abbiamo ancora notizie rispetto ad una potenziale seconda stagione, probabilmente avremo informazioni solo nei prossimi mesi.
Altri film, serie tv o documentari sulla neurodiversità da guardare