fbpx
Connect with us

Trailers

‘Simone Veil’: un tributo intimo per la Giornata della Memoria

Dal 30 gennaio arriva al cinema la biografia francese di successo 'Simone Veil – La Donna del Secolo' dal regista Olivier Dahan

Pubblicato

il

Dal 30 gennaio, Simone Veil – La Donna del Secolo arriva nelle sale italiane grazie a Wanted Cinema. Il film, diretto da Olivier Dahan, racconta la vita di Simone Veil, una delle figure più influenti del Novecento. In anteprima il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, il film ci porta indietro nel tempo, all’infanzia di Simone, segnata dalla deportazione ad Auschwitz. Sopravvissuta a quell’orrore, Simone diventa una donna determinata, che fin da giovane si impegna per i diritti delle donne e contro le ingiustizie sociali.

Simone Veil: una vita di lotta e speranza

La Donna del Secolo ripercorre la straordinaria carriera di Simone Veil, partendo dalla sua infanzia difficile per arrivare ai vertici della politica europea. Dahan ci offre un ritratto intimo di una donna che ha cambiato la storia, affrontando battaglie che sono ancora attuali oggi.

Negli anni ’70, Simone diventa una figura di spicco come Ministro della Salute, lottando per la depenalizzazione dell’aborto in Francia. Successivamente, diventa la prima donna presidente del Parlamento Europeo, carica che ricopre dal 1978 al 1982. La sua vita privata, le sue difficoltà e le sue vittorie politiche raccontano una storia che non riguarda solo una donna, ma una generazione che ha combattuto per un mondo più giusto.

Interpretazioni forti e delicate

Il ruolo di Simone Veil in La Donna del Secolo è affidato a Elsa Zylberstein (nota per i suoi ruoli in Un plus une e Tutti in piedi), che porta sullo schermo una performance emotivamente intensa, trasmettendo la forza e la delicatezza di una donna straordinaria. Rebecca Marder (vista in Not my type) interpreta la giovane versione di Simone, cogliendo l’essenza di una donna che ha affrontato un mondo pieno di ostacoli.

Al fianco di Zylberstein troviamo Olivier Gourmet, che interpreta il marito Antoine, con cui Simone ha condiviso una vita di amore e lotte politiche. Mathieu Spinosi è la versione giovane di Antoine, mentre Élodie Bouchez e Judith Chemla si fanno carico dei ruoli di Yvonne e Milou, rispettivamente madre e sorella di Simone, rendendo tangibile la drammaticità della perdita familiare. Un cast di grande talento che offre una visione intima e profonda della vita di Simone, permettendo allo spettatore di entrare nel cuore della sua storia.

Ciao! Sono Eleonora e puoi trovare qui tutti i miei articoli

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers