fbpx
Connect with us

Mubi Film

‘Plastic Semiotic’. L’essenzialità della vita attraverso i giocattoli

Un corto scritto e diretto da Radu Jude

Pubblicato

il

Su Mubi il cortometraggio Plastic Semiotic, scritto e diretto da Radu Jude, prodotta da microFILM (Ada Solomon).

Scritto e diretto da Radu Jude, il cortometraggio Plastic Semiotic, presentato alla Selezione Ufficiale/ Fuori Concorso della Mostra del Cinema di Venezia nel 2021 sviluppa in 22 minuti quella che secondo il regista è l’essenzialità della vita umana. Disponibile su MUBI.

Su Mubi il cortometraggio Plastic Semiotic, scritto e diretto da Radu Jude, prodotta da microFILM (Ada Solomon).

Un collage di scene “plastiche”

Un montaggio tra immagini e video di brevi secondi dove i giocattoli prendono vita immedesimandosi nella storia degli esseri umani, dalla loro nascita fino alla vecchiaia, in un racconto di colori saturi e inquadrature statiche.
I giocattoli, passatempo per eccellenza presente durante l’infanzia di ciascuno di noi, si trasformano in personaggi simbolici, con l’obiettivo di comprendere e approfondire quello che in realtà è il fondamento dell’esistenza.


“Credo fermamente che il film sia pura cinematografia, perché questi giocattoli sono studiati con gli strumenti della nostra professione (macchina da presa e montaggio) e che il suo significato possa rivelarsi pienamente soprattutto in una proiezione sul grande schermo, in cui le dimensioni di questi piccoli giocattoli cambiano drasticamente”.


Come sottolinea infatti il regista, in Plastic Semiotic i giocattoli sono i soli protagonisti di questo film: assumendo le sembianze e le movenze dell’essere umano e riprendendo i loro usi e abitudini in tutti i livelli di vita, riescono a portare lo spettatore ad interfacciarsi direttamente con il proprio l’io.   

Su Mubi il cortometraggio Plastic Semiotic, scritto e diretto da Radu Jude, prodotta da microFILM (Ada Solomon).

Tutto converge all’essenza della vita

In tutti i frame del film riecheggia la fotografia di Marius Panduru, resa particolarmente accattivante, pop e, per l’appunto, plastica, il tutto però senza mai risultare eccessivo agli occhi dello spettatore.
Il progetto si sviluppa attraverso un andamento non lineare in cui il regista prende il ruolo di vero e proprio creatore. I giochi sono posti in posture e in posizioni raffiguranti i movimenti sintattici del corpo, interazioni unidirezionali e artificiali che risultano crude, ma mai artificiose o esagerate.
In un alternarsi tra reale e inanimato le inquadrature si sviluppano nel silenzio: solo un sottofondo di suoni, versi, gemiti, urla spaziano nel percepibile del consueto umano.

“Così ho immaginato un film in cui l’essenza delle nostre vite fosse raccontata non solo con le parole, ma anche con le immagini di innocenti giocattoli”.

Su Mubi il cortometraggio Plastic Semiotic, scritto e diretto da Radu Jude, prodotta da microFILM (Ada Solomon).
Un’opera di breve durata in grado di spiegare il fondamento dell’esistenza, attraversando ogni età umana, le sue debolezze e le sue lotte, in un climax che arriva a toccare punte di ironia fino a culminare in un pace, ritrovata solo con la fanciullesca empatia che si ripresenta con l’arrivo della vecchiaia.

Plastic Semiotic

  • Anno: 2021
  • Durata: 22 minuti
  • Distribuzione: Ilinca Belciu – microFILM
  • Genere: cortometraggio
  • Nazionalita: Romania
  • Regia: Radu Jude

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers