Mia è un film diretto da Ivano De Matteo, uscito nelle sale italiane nell’aprile 2023, ora disponibile su Raiplay. Affronta temi delicati come le relazioni tossiche e il revenge porn, offrendone una rappresentazione intensa e realistica.
Mia: Un amore malato
La trama si concentra su una famiglia romana composta da Sergio, interpretato da Edoardo Leo, sua moglie Valeria (Milena Mancini), e la loro figlia adolescente Mia, interpretata da Greta Gasbarri al suo debutto cinematografico. Mia, quindicenne, inizia a esplorare la sua indipendenza, frequentando amici e vivendo le prime esperienze amorose. L’incontro con Marco (Riccardo Mandolini), un ragazzo più grande, segna l’inizio di una relazione che rapidamente si rivela possessiva e manipolativa.
Marco esercita un controllo crescente su Mia, isolandola dalle sue amicizie e influenzando negativamente il suo comportamento. La giovane, inesperta e desiderosa di amore, si sottomette alle richieste del ragazzo, abbandonando le sue passioni e cambiando il suo modo di essere. Il processo di isolamento e manipolazione è rappresentato con grande sensibilità, mentre si evidenzia quanto siano vulnerabili gli adolescenti in situazioni simili.
Mia: Interpretazioni convincenti
La performance di Edoardo Leo nel ruolo di Sergio è notevole. Riesce a trasmettere l’angoscia e l’impotenza di un padre che vede la propria figlia scivolare in una spirale autodistruttiva. Milena Mancini offre invece l’interpretazione convincente di una madre divisa tra l’amore per la figlia e la paura di perderla. Greta Gasbarri, al suo debutto, sorprende per la sua capacità di incarnare le fragilità e le contraddizioni tipiche dell’adolescenza. Riccardo Mandolini interpreta efficacemente il ruolo dell’antagonista, rendendo palpabile la pericolosità del suo personaggio.
Una regia equilibrata
La regia di Ivano De Matteo è caratterizzata da una narrazione asciutta e diretta, senza indulgere in inutili melodrammi. Il film mantiene un equilibrio tra momenti di tensione e scene più intime, creando un ritmo coinvolgente che cattura lo spettatore. La scelta delle ambientazioni, prevalentemente in periferia romana, contribuisce a creare un’atmosfera autentica e riconoscibile, insieme all’uso della camera a mano e l’attenzione ai dettagli quotidiani.
Ivano De Matteo adotta uno stile realistico, con una regia che si avvicina ai personaggi, rendendo benissimo le loro emozioni. La sceneggiatura, co-scritta con Valentina Ferlan, offre dialoghi credibili e situazioni riconoscibili.
Mia affronta temi di grande rilevanza sociale, ponendo l’accento sulla necessità di educare i giovani al rispetto reciproco e alla consapevolezza dei loro diritti. Il film invita a riflettere sulle dinamiche di potere all’interno delle relazioni e sull’importanza di riconoscere i segnali di abuso emotivo e psicologico. La rappresentazione del revenge porn è trattata con la dovuta delicatezza, evidenziando le devastanti conseguenze che può avere sulla vita delle vittime.
Mia
Anno: 2023
Durata: 118'
Distribuzione: 01 Distribution
Genere: Drammatico
Nazionalita: Italia
Regia: Ivano De Matteo
Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers