fbpx
Connect with us

Eventi

Gli 8 imperdibili Festival di cinema nel mese di marzo

L'arrivo della primavera porta con sé aria di novità, esattamente come questi imperdibili festival perfetti per accogliere al meglio la bella stagione.

Pubblicato

il

Con l’arrivo della primavera, le giornate si allungano e cresce il desiderio di tornare a vivere esperienze collettive. Tra queste, andare al cinema rappresenta un’opportunità unica per condividere emozioni e scoprire storie in grado di illuminare il nostro tempo.

I festival cinematografici, in particolare, svolgono un ruolo cruciale in un’epoca in cui le sale cinematografiche stanno perdendo centralità. Questi eventi non solo valorizzano l’esperienza del grande schermo, ma stimolano anche il dibattito culturale e la scoperta di nuove voci creative.

Grazie a retrospettive, anteprime e incontri con i registi, i festival diventano un faro di resistenza per il cinema, mettendo in luce l’importanza dell’arte come strumento di connessione.

In un momento storico in cui lo streaming rischia di isolare gli spettatori, i festival celebrano il rito collettivo del cinema, ricordandoci che le storie, per vivere davvero, necessitano di un pubblico presente.

 

Festival del Cinema Tedesco

festival del cinema tedesco

Una finestra sulle più recenti produzioni cinematografiche provenienti dalla Germania è senza dubbio il Festival del Cinema Tedesco.

Nelle sue quattro edizioni questo evento si è saputo rivolgere in modo particolare ai critici cinematografici e ai cinefili, ma rimane comunque fruibile e godibile anche per studenti e appassionati della cultura tedesca.

Generalmente ospitato a Roma, si distingue per la qualità delle opere proposte e il suo focus culturale specifico. Oltre ai film in concorso, questo festival vanta anche incontri con registi e attori pronti a svelare al pubblico i grandi retroscena del panorama cinematografico tedesco.

Al momento le date per l’edizione 2025 sono ancora da confermare, ma lo aspettiamo in primavera.

 

Ca’ Foscari Short Film Festival – Venezia

 

Il Ca’ Foscari Short Film Festival è un progetto ambizioso nato all’interno dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si tratta infatti del primo festival in Europa gestito interamente da studenti universitari, un’innovazione che mette al centro i giovani.

Come suggerisce il nome stesso del festival, questo evento si specializza in cortometraggi realizzati da studenti di cinema provenienti da tutto il mondo.

Un festival di cinema creato dai giovani per giovani di tutte le età, con un occhio di riguardo per i nuovi talenti e uno sguardo sempre puntato all’innovazione. Non solo proiezioni, però, ma anche laboratori pratici animano le calli lagunari durante il periodo di marzo.

L’edizione 2025 si svolgerà dal 19 al 22 marzo in forma ‘diffusa’ a Venezia, mantenendo come sede principale l’Auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino e con una ricca pre-apertura il 18 marzo dedicata interamente all’animazione.

 

Cortinametraggio – Cortina d’Ampezzo (BL)

cortina metraggio

Per gli amanti del cortometraggio e della commedia, Cortinametraggio, ospitato nell’incantevole Cortina d’Ampezzo, è la scelta giusta. Si concentra su opere che esplorano il genere comico, portando una ventata di leggerezza e allegria al panorama cinematografico.

L’evento attira un pubblico eterogeneo, che include professionisti del settore, turisti e residenti della zona. Oltre ai concorsi per cortometraggi, il festival organizza eventi collaterali dedicati alla musica, al teatro e all’arte visiva.

Quest’anno la 20ª edizione di Cortinametraggio, che si svolgerà tra il 17 e il 23 marzo 2025, avrà come madrina Barbara Venturato, giovane promessa del cinema italiano.

Anche la giuria di quest’anno vanta nomi di tutto rispetto, tra cui Andrea Roncato, Pippo Mezzapesa, Sara Ciocca e Leonardo Maltese.

 

Rendez Vous – Festival del Nuovo Cinema Francese

rendez-vous

Il festival Rendez Vous è dedicato al nuovo cinema francese.

Tramite l’accompagnamento di grandi maestri e da talenti emergenti d’Oltralpe, conduce gli spettatori in terre inesplorate e svela storie straordinarie. Grazie alla magia del cinema, la selezione del Rendez Vous si arricchisce di voci e generi diversi, offrendo spunti di riflessione sempre freschi.

Il focus è ovviamente sulla promozione del cinema francese contemporaneo, con film selezionati tra le migliori produzioni recenti. L’evento promuove uno scambio culturale tra Italia e Francia, rafforzando i legami artistici tra le due nazioni.

Grandi città come Roma, Milano, Napoli e Palermo hanno ospitato l’evento, creando un magnifico itinerario di proiezioni e incontri.

L’edizione 2025 è prevista per il mese di marzo, con le date specifiche ancora da definire.

 

Korea Film Festival – Firenze

Il Korea Film Festival è il principale evento italiano dedicato alla cinematografia sudcoreana. Dal 2003, il Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Taegukgi – Toscana Korea Association di Firenze.

L’intento del Festival va oltre la semplice promozione della cooperazione culturale e istituzionale tra Italia e Corea: si propone di far conoscere il ricco e affascinante panorama culturale coreano attraverso il grande schermo, mostre d’arte e conferenze.

Con una programmazione che spazia dalle prime visioni a classici contemporanei, questo Festival unico nel suo genere in Italia presenta documentari, cortometraggi, lungometraggi e ampie retrospettive sui più importanti registi del cinema coreano, spesso con la presenza degli stessi autori. A partire dal 2007, l’Associazione ha ampliato la sua missione includendo anche la promozione del cinema italiano in Corea del Sud, instaurando collaborazioni con i principali festival del paese per inserire nel loro palinsesto retrospettive e rassegne dedicate ai protagonisti del nostro cinema.

Inoltre, il Florence Korea Film Fest ha siglato un Memorandum d’intesa con uno dei festival coreani più prestigiosi, il JIFF – Jeonju International Film Festival, e collabora con il BIFF – Busan International Film Festival, il primo e più significativo festival della Corea e dell’intera Asia.

Le proiezioni avvengono principalmente a Firenze, arricchite da incontri con registi e panel tematici.

L’edizione 2025, che si svolgerà nel mese di marzo in date ancora da confermare, sarà ospitata dalla città di Firenze.

 

Glocal Film Festival – Torino

Il Glocal Film Festival, organizzato a Torino, celebra il cinema locale con un’ottica globale.

L’Associazione Piemonte Movie è una realtà culturale che ha visto la luce nel 2000 con la prima edizione dell’omonimo festival del cinema a Moncalieri (TO). Nel 2008, la manifestazione si è trasferita a Torino, e nel 2022 ha celebrato con orgoglio la sua 21° edizione.

La missione centrale dell’associazione è la promozione e la diffusione del cinema realizzato in Piemonte. Il festival funge da vetrina per il cinema regionale, esplorando il suo passato, presente e futuro tramite concorsi per cortometraggi e documentari, omaggi e focus tematici. Dal 2018, il festival è conosciuto come Glocal Film Festival; pur mantenendo un forte legame con la cinematografia piemontese, ha aperto le porte a scambi e contaminazioni con altri festival e realtà locali e nazionali.

I destinatari principali sono cittadini locali, cinefili e giovani registi desiderosi di mettersi in mostra.

Le date per il 2025 prevedono la consueta collocazione a marzo, in attesa di conferme ufficiali.

Bif&st – Bari International Film Festival

 

Il Bif&st-Bari International Film and TV Festival si afferma senza dubbio come uno degli eventi cinematografici più significativi in Italia, grazie alla sua vasta offerta culturale di alto livello. Il festival si tiene principalmente nel magnifico Teatro Petruzzelli, uno dei teatri più belli del mondo, e gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. È promosso e finanziato dalla Regione Puglia, ed è produzione della Fondazione Apulia Film Commission, con il supporto del Ministero della Cultura, del Comune di Bari e di sponsor privati.

Le serate di gala del festival si svolgono nello storico Teatro Petruzzelli, dove sono presentati otto film internazionali fuori concorso, nella sezione delle Anteprime. Ogni anno, inoltre, vengono selezionati dodici film inediti per l’Italia nella sezione competitiva Panorama Internazionale, con premi assegnati dalla giuria internazionale al miglior regista, attore e attrice protagonisti. La sezione ItaliaFilmFest, ospitata dal Teatro Piccinni, celebra i migliori film italiani dell’anno, premiati da una giuria di critici cinematografici, e include anche una rassegna competitiva di otto film italiani in anteprima mondiale, con la partecipazione degli autori e degli interpreti.

A partire dal 2022, il festival ha introdotto una nuova sezione dedicata alla fiction TV, che, dopo il grande successo dell’edizione sperimentale chiamata Cinema&Fiction, ha assunto dal 2023 il nome di BariFictionF&st. Altri appuntamenti significativi del Bif&st comprendono laboratori sui mestieri del cinema, che trattano di produzione, regia, sceneggiatura, interpretazione, direzione della fotografia, montaggio, costumi, critica cinematografica e altro, realizzati da importanti professionisti e destinati alla formazione di giovani “allievi” provenienti da tutto il Paese.

Infine, ogni anno il Bif&st organizza ampie retrospettive dedicate a maestri e personalità del cinema, rendendo omaggio ai grandi del settore.

L’edizione 2025, come di consueto, è attesa per aprile, ma i dettagli devono essere ancora ufficializzati.

 

Bergamo Film Meeting

Il Bergamo Film Meeting è uno dei festival di lunga tradizione dedicato al cinema europeo e indipendente. Fondato nel 1983, si svolge ogni marzo nella suggestiva città lombarda di Bergamo.

Il festival attira cinefili, critici e giovani registi, offrendo loro una selezione di oltre 150 film di vario genere. Accanto alle proiezioni, l’evento organizza mostre, incontri e masterclass con autori e attori del panorama internazionale.

Anche la 43° edizione, confermata per le date dal 8 al 16 marzo 2025, non deluderà di certo le aspettative, sorprendendo e dilettando il suo pubblico.

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers