Latest News

‘Io non sono nessuno’, su Spotify un podcast dedicato al film

Published

on

Dopo il grande successo ai festival internazionali, Io non sono nessuno approda anche nelle scuole con un podcast dedicato al film, creato dagli studenti dell’istituto I.S.I.S. Gobetti-Volta, ora disponibile su Spotify, andando a toccare il cuore e gli animi dei più giovani, permettendo lo sviluppo del dibattito sulla libertà personale e sulla lotta per i propri diritti.

Le declinazioni della libertà di Mariasilvia Spolato

Il film si conferma come un’opera che rappresenta il messaggio di inclusività celebrando il coraggio, la libertà e i diritti civili, attraverso il racconto della straordinaria vita di Mariasilvia Spolato, attivista e pioniera del movimento di liberazione sessuale italiano. Infatti Io non sono nessuno, scritto e diretto da Geraldine Ottier e prodotto da Manuela Montella per Tyche Productions srl, rappresenta proprio questo.

Tramite la figura della Spolato, il film affronta vari temi, tra cui la libertà di espressione, l’essere donna e soprattutto la libertà di amare chi si vuole. Ed è proprio su questo ultimo punto che il film ci spinge a riflettere, nonché su quanto sia importante e necessario, oggi più che mai, continuare a tenere vivo il dialogo e il dibattito riguardo a quei diritti che dovrebbero essere alla portata di tutti, ma che molto spesso vengono a mancare.

Da destra: Graziano Scarabicchi (attore), Geraldine Ottier (regista), Martina Carletti (attrice) al Festival di Anacapri – Capri, Hollywood

Io non sono nessuno uscirà nelle sale il prossimo 8 marzo

Il messaggio lanciato dai vari protagonisti del film, in ricordo alla figura di Mariasilvia Spolato, che pagò un caro prezzo per la difesa dei suoi ideali, è quello di non farsi rinchiudere negli schemi prestabiliti di una società che ancora oggi spesso si gira dall’altra parte invece di intervenire in difesa di coloro che sono considerati fuori dal concetto arcaico di normalità.
Mariasilvia Spolato ha combattuto, sempre con onore, per coloro che non erano accettati, per gli esclusi e per ogni individuo tagliato fuori, perché considerato scomodo agli occhi di qualcuno che ha troppa paura per guardare oltre. Questa sua eredità ci accompagna ancora oggi.

Il film uscirà nelle sale il prossimo 8 marzo 2025, distribuito da Green Film srl, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, una data simbolo per la vita di Mariasilvia Spolato.

Graziano Scarabicchi in una scena tratta dal film

Exit mobile version