fbpx
Connect with us

Approfondimento

‘No Other Land’. Filmare i soprusi di una spietata occupazione

Il film documentario realizzato da un collettivo palestinese-israeliano approda nelle sale dopo aver fatto incetta di premi in numerosi festival internazionali

Pubblicato

il

No Other Land è un film di genere documentaristico realizzato da Basel Adra, Yuval Abraham, Hamdan Ballal e Rachel Szor, facenti parte di un collettivo di registi palestinesi e israeliani.

Dopo aver ricevuto numerosi premi in vari festival internazionali, fra cui il premio per il miglior documentario e quello del pubblico al 74° Festival del Cinema di Berlino e il premio come miglior documentario e come miglior film all’European Film Award, esce ora nelle sale italiane distribuito da Wanted Cinema con il patrocinio di Amnesty International.

Il coraggio di filmare i soprusi dell’esercito israeliano nei confronti di una piccola comunità rurale della Cisgiordania

Il film si basa sulle numerose testimonianze video che il giovane attivista palestinese Basel Adra ha girato nel corso del tempo nel suo villaggio di Masafer Yatta in Cisgiordania, da anni sotto assedio da parte dell’esercito e dei coloni israeliani che ne vogliono cancellare l’esistenza e appropriarsi indebitamente della terra.

Basel e l’amico giornalista israeliano Yuval Abraham, conscio dei soprusi a cui vengono quotidianamente sottoposti i palestinesi, si uniscono nella lotta e per oltre cinque anni diventano testimoni della feroce invasione israeliana, filmando i bulldozer che, scortati dai carri armati, distruggono sistematicamente le abitazioni degli abitanti palestinesi, sino all’arrivo dei coloni israeliani che non esitano a sparare ad altezza d’uomo.

Gli israeliani abbattono case e scuole, arrestano chi, come il padre di Basel, tenta di opporsi all’occupazione, non esitano a uccidere. Tutto ciò allo scopo di espropriare terre ed eliminare chi, quelle terre, le abita da sempre.

No Other Land, finito di girare poco prima dell’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 e della successiva, feroce reazione israeliana, è un film estremamente crudo, drammatico, in grado di trasmettere in maniera chiara ed evidente il dramma che i palestinesi stanno vivendo da decenni.

Correndo a perdifiato verso ogni azione distruttiva che l’esercito israeliano compie nei confronti del proprio villaggio, Basel Adra affronta i fucili dei soldati israeliani armato della sua piccola telecamera a mano, rendendo così al mondo la testimonianza di una continua e sistematica usurpazione. Una realtà in cui gli abitanti del villaggio vengono privati, da un giorno all’altro, delle loro case e dei loro beni, e sono obbligati a rifugiarsi in grotte naturali che si trovano nei paraggi. Una continua violazione dei diritti umani che il mondo rifiuta di prendere in considerazione.

Un messaggio di amicizia e fratellanza

No Other Land, oltre a essere una testimonianza della capacità di resistere di tutta una comunità, è anche un film sull’amicizia. Infatti, quello che si instaura fra Basel e Yuval, capace di farsi accettare dagli abitanti della comunità di Masafer Yatta che non lo percepisce come un nemico, è un rapporto che si basa sul rispetto reciproco e sulla fratellanza fra esseri umani.

Un rapporto che travalica le oggettive differenti condizioni di vita dei due. Yuval può infatti attraversare liberamente i check-point, mentre Basel è limitato nei suoi spostamenti. Un piccolo mondo in cui, come racconta lo stesso Basel Adra, se hai una macchina con la targa gialla israeliana, puoi andare dove vuoi, se hai una targa verde palestinese, sei privato della libertà di spostamento.

No Other Land lancia quindi un messaggio di fratellanza, non scontato in tempi in cui l’odio sembra essere il sentimento dominante, rivelandosi come un film che, di certo, non può lasciare indifferenti.

Gli articoli di Marcello Perucca

No Other Land

  • Anno: 2023
  • Durata: 96'
  • Distribuzione: Wanted Cinema
  • Genere: Documentario
  • Nazionalita: Palestina, Norvegia
  • Regia: Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor
  • Data di uscita: 16-January-2025

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers