L’anno nuovo è appena iniziato e la redazione di Taxi Drivers vuole fornirvi una lista (quasi) esaustiva dei titoli che concorreranno ai Festival più prestigiosi nel 2025. Trovate qui l’articolo di Deadline che approfondisce tutti i titoli citati.
I titoli che concorreranno ai Festival nel 2025
Eleanor The Great
- Regia: Scarlett Johansson
- Trama: Eleanor, una donna di 90 anni che da decenni vive in Florida, torna a New York e stringe un’amicizia improbabile con una studentessa di 19 anni. June Squibb (Thelma) è affiancata da Chiwetel Ejiofor, Jessica Hecht ed Erin Kellyman.
Orphan
- Regia: László Nemes (Il figlio di Saul, Tramonto)
- Trama: un ragazzo scopre un oscuro segreto sulle sue origini tra le rovine della rivolta ungherese del 1956 contro la dittatura comunista. Il giovanissimo Bojtorján Barabas interpreta il protagonista di 12 anni.

Sentimental Value
- Regia: Joachim Trier (La persona peggiore del mondo)
- Trama: due sorelle saranno costrette a confrontarsi col padre estraniato dopo la morte della madre. Il regista torna a collaborare con Eskil Vogt alla sceneggiatura e con l’attrice Renate Reinsve.
Yellow Letters
- Regia: Ilker Çatak (La sala professori)
- Trama: la vita di un’attrice sposata e di un professore di arti drammatiche all’università di Ankara viene sconvolta quando entrambi perdono il lavoro a causa di “arbitrarietà dello stato”. Il film è stato segretamente girato ad Amburgo all’inizio dell’estate 2024.
Alpha
- Regia: Julia Ducournau (Titane)
- Trama: niente ancora è stato ufficialmente dichiarato sulla trama. Probabilmente sarà ambientata nella città portuale di Le Havre negli anni ’80 e parlerà di una ragazza ostracizzata dai suoi compagni di classe a causa di voci secondo cui avrebbe contratto una strana nuova malattia. Alpha vede nel cast Tahar Rahim e Golshifteh Farahani.
The Smashing Machine
- Regia: Benny Safdie (The Pleasure of Being Robbed, Good Time)
- Trama: biopic sul leggendario combattente di MMA Mark Kerr, interpretato da Dwayne Johnson. Al suo fianco, Emily Blunt. Si tratta di uno dei progetti di maggiore budget di A24 fino ad oggi.
The Secret Agent
- Regia: Kleber Mendonça Filho
- Trama: un thriller politico che vede un uomo in fuga sullo sfondo della dittatura militare degli anni ’70 in Brasile. Mentre cerca di riunirsi con suo figlio, la rete si stringe intorno a lui, sullo sfondo della vivace atmosfera della settimana del carnevale. Il protagonista è interpretato da Wagner Moura.
Happy Birthday
- Regia: Sarah Goher
- Trama: il primo film della sceneggiatrice e produttrice egiziana-americana (Clash, Moon Knight) esplora il classismo nell’Egitto contemporaneo attraverso la storia di una domestica di otto anni, migliore amica della figlia della ricca famiglia del Cairo per cui lavora.
Chronology Of Water
- Regia: Kristen Stewart
- Trama: adattamento delle memorie best-seller del 2011 della scrittrice Lidia Yuknavitch. Descritto come un racconto che trasforma il trauma in arte, segue la protagonista Lidia (Imogen Poots) dalla sua infanzia nel Pacifico nord-occidentale fino all’età adulta.

Once Upon A Time In Gaza
- Regia: Tarzan e Arab Nasser (Dégradé, Gaza Mon Amour)
- Trama: western moderno ambientato nella Striscia di Gaza nel 2007. La storia ruota attorno all’amicizia improbabile tra uno studente e un carismatico spacciatore dal cuore d’oro, che si trovano a confrontarsi con un poliziotto corrotto e dal grande ego.
Romeria
- Regia: Carla Simón (Estate 1993, Alcarràs)
- Trama: Llúcia Garcia interpreta un’adolescente che cerca di entrare in contatto con la famiglia del suo padre biologico, un tossicodipendente morto di AIDS quando lei era molto piccola, ma si scontra con un muro quando la sua presenza risveglia brutti ricordi.
De Gaulle Part 1 & 2
- Regia: Antonin Baudry
- Trama: biopic in due parti sul presidente Charles De Gaulle, interpretato da Simon Abkarian. Nel cast anche Mathieu Kassovitz, Anamaria Vartolomei, Niels Schneider e Simon Russell Beale.
Mission: Impossible – The Final Reckoning
- Regia: Christopher McQuarrie
- Trama: l’ottavo capitolo di una saga intramontabile. Il film vede ancora una volta Tom Cruise nei panni di Ethan Hunt, specialista dello spionaggio ad altro rischio.
Morte Cucina
- Regia: Pen-ek Ratanaruang
- Trama: la giovane e talentuosa chef Thanatphon Boonsang mette in moto un piano di vendetta dopo un incontro casuale con un uomo che l’aveva abusata sessualmente quando era un’adolescente. Il cast include anche la star giapponese Tadanobu Asano e i thailandesi Nopachai Chaiyanam e Kris Srepoomseth, i cui ruoli esatti non sono ancora stati rivelati. Christopher Doyle è il direttore della fotografia.
Dracula: A Love Tale
- Regia: Luc Besson
- Trama: Caleb Landry Jones è il protagonista del racconto romantico del classico di Bram Stoker trasposto nella Belle Époque parigina.
Rental Family
- Regia: Hikari (37 Seconds)
- Trama: Brendan Fraser interpreta un espatriato americano che, a Tokyo, accetta il lavoro in un’agenzia specializzata nel noleggio di membri della famiglia.
Mother Mary
- Regia: David Lowery
- Trama: la relazione tra una musicista immaginaria e una stilista famosa, con Anne Hathaway e Michaela Coel nei panni di amanti alle prese con la fama.
The Bride!
- Regia: Maggie Gyllenhaal
- Trama: un musical di fantascienza ispirato al film Bride of Frankenstein del 1935. Con Jessie Buckley, Christian Bale, Penélope Cruz, Peter Sarsgaard e Annette Bening.
In The Hell Of Kabul: 13 Days, 13 Nights
- Regia: Martin Bourboulon
- Trama: gli eventi del 2021 a Kabul raccontati attraverso la storia del comandante francese Mohamed Bida. Nel cast Roschdy Zem e Sidse Babett Knudsen.
Paradise
- Regia: Jeremy Comte
- Trama: la storia di due giovani di continenti diversi che cercano la verità sui loro padri assenti.
The Captive
- Regia: Alejandro Amenábar
- Trama: un’indagine sulla vita di Miguel de Cervantes quando fu catturato dai pirati turchi nel 1575.

Late Fame
- Regia: Kent Jones
- Trama: Willem Dafoe interpreta un poeta dimenticato, accanto a Greta Lee.
The Fires
- Regia: Ugla Hauksdóttir
- Trama: adattamento del romanzo best-seller di Sigríður Hagalín sull’attività vulcanica e le relazioni umane, con Pilou Asbæk tra i protagonisti.
Filipiñana
- Regia: Rafael Manuel
- Trama: il regista espande il suo cortometraggio premiato, esplorando la vita di una giovane donna in un esclusivo club di golf a Manila.
Dao
- Regia: Alain Gomis
- Trama: una storia di famiglia e identità che si svolge tra Parigi e la Guinea-Bissau.
Musk
- Regia: Alex Gibney
- Trama: documentario su Elon Musk che esamina la sua crescente influenza politica e imprenditoriale.
Levitating
- Regia: Wregas Bhanuteja
- Trama: un’esplorazione della tradizione trance in Indonesia attraverso la storia di un giovane musicista.
Marie and Jolie
- Regia: Erige Sehiri
- Trama: la vita di tre donne subsahariane che vivono a Tunisi in una casa che ospita anche una chiesa evangelica.
Emergency Exit
- Regia: Lluís Miñarro
- Trama: 14 personaggi intrappolati in un misterioso veicolo, in un’opera di realismo magico.
Hot Milk
- Regia: Rebecca Lenkiewicz
- Trama: adattamento del romanzo di Deborah Levy, con Fiona Shaw ed Emma Mackey in un dramma madre-figlia ambientato in Spagna.
The Ice Tower
- Regia: Lucile Hadžihalilović
- Trama: Marion Cotillard e Clara Pacini protagoniste in un racconto ambientato negli anni ’70 su un’orfana attratta dalla magia del cinema.
Chien 51
- Regia: Cédric Jimenez
- Trama: adattamento del romanzo distopico di Laurent Gaudé, ambientato in una Parigi del 2045 sorvegliata da un’IA.
Orwell
- Regia: Raoul Peck e Alex Gibney
- Trama: documentario che esplora la vita di George Orwell, analizzando il suo impatto culturale.
Echo Valley
- Regia: Michael Pearce
- Trama: Sydney Sweeney, Julianne Moore e Domhnall Gleeson protagonisti in un thriller su una madre e una figlia con un passato oscuro.
Fuori
- Regia: Mario Martone
- Trama: Una scrittrice e attrice (Valeria Golino) trova redenzione in carcere dopo essere stata arrestata per furto. Stringe amicizia con giovani detenute, scatenando disapprovazione nel suo ambiente intellettuale.

Nouvelle Vague
- Regia: Richard Linklater
- Trama: Un racconto in bianco e nero sul dietro le quinte del film Breathless di Godard. Include figure chiave della Nouvelle Vague, come Jean-Paul Belmondo e Agnès Varda.
Rosebush Pruning
- Regia: Karim Aïnouz
- Trama: Remake del film Fists in the Pocket di Bellocchio, con Callum Turner e Riley Keough. Una riflessione contemporanea sulla disgregazione della famiglia patriarcale.
The Wave
- Regia: Sebastián Lelio
- Trama: Musical ispirato alle proteste femministe in Cile nel 2018. Include composizioni di 17 musiciste cilene.
Dreams
- Regia: Michel Franco
- Trama: Una filantropa (Jessica Chastain) si scontra con il cambiamento quando il suo amante, un ballerino messicano, si trasferisce con lei negli Stati Uniti.
Silent Friend
- Regia: Ildikó Enyedi
- Trama: Tre storie umane si intrecciano attorno a un albero secolare in un giardino botanico. Con Tony Leung e Léa Seydoux.
Vie Privée
- Regia: Rebecca Zlotowski
- Trama: Una psichiatra (Jodie Foster) indaga sulla misteriosa morte di un paziente.
The Kidnapping of Arabella
- Regia: Carolina Cavalli
- Trama: Una donna socialmente isolata trova un nuovo senso di sé attraverso una bambina di 7 anni. Con Benedetta Porcaroli e Chris Pine.
All Before You
- Regia: Annemarie Jacir
- Trama: Ambientato durante la rivolta palestinese del 1936-1939, segue diverse figure in Palestina sotto il mandato britannico.
It’s A Sad and Beautiful World
- Regia: Cyril Aris
- Trama: Segue una coppia libanese per 30 anni tra guerra civile, pace e crisi economica
Aisha Can’t Fly Away
- Regia: Morad Mostafa
- Trama: Una giovane sudanese al Cairo si trova coinvolta in dinamiche pericolose nel suo quartiere.
Amrum
- Regia: Fatih Akin
- Trama: Un ragazzo sull’isola tedesca di Amrum affronta i cambiamenti della fine della Seconda Guerra Mondiale.
El Sett
- Regia: Marwan Hamed
- Trama: Biopic su Umm Kulthum, celebre cantante egiziana, incorniciato da un concerto dopo la sconfitta nella Guerra dei Sei Giorni del 1967.
Roofman
- Regia: Derek Cianfrance
- Trama: Channing Tatum interpreta un ladro che rapina McDonald’s entrando dai tetti.
No Other Choice
- Regia: Park Chan-wook
- Trama: Un uomo disoccupato comincia a eliminare i suoi concorrenti sul mercato del lavoro.
Hedda
- Regia: Nia DaCosta
- Trama: Reimmaginazione di Hedda Gabler, con Tessa Thompson nel ruolo di una donna intrappolata in un matrimonio indesiderato.
Anemone
- Regia: Ronan Day-Lewis
- Trama: Daniel Day-Lewis esplora legami familiari e conflitti generazionali.
The Battle of Baktan Cross
- Regia: Paul Thomas Anderson
- Trama: Thriller crime con un cast stellare (Leonardo DiCaprio, Regina Hall).
The History Of Sound
- Regia: Oliver Hermanus (Living)
- Trama: basato sul racconto omonimo, il film segue la relazione tra due giovani uomini (Josh O’Connor e Paul Mescal) che si incontrano nel 1916 e viaggiano insieme per registrare le canzoni popolari della loro patria nella campagna del New England.

Ann Lee
- Regia: Mona Fastvold
- Trama: musical ispirato alla vita della leader religiosa Ann Lee (Amanda Seyfried), fondatrice del Movimento Shaker e considerata dai suoi seguaci una figura divina.
Stitches
- Regia: Alice Winocour
- Trama: ambientato durante la Settimana della Moda di Parigi, il film vede Angelina Jolie al centro di una trama che intreccia le vite di tre personaggi nel mondo dell’alta moda.
After The Hunt
- Regia: Luca Guadagnino
- Trama: thriller ambientato in ambito accademico, con protagonisti Ayo Edebiri, Julia Roberts e Andrew Garfield. Una professoressa si trova in una crisi personale e professionale dopo un’accusa contro un suo collega.
The Phoenician Scheme
- Regia: Wes Anderson
- Trama: commedia-thriller spionistica con un cast stellare tra cui Benicio del Toro, Bill Murray e Scarlett Johansson, rimane largamente segreto.
Denzel Washington nel nuovo film di Spike Lee
- Regia: Spike Lee
- Trama: reinterpretazione del thriller di Akira Kurosawa High and Low, con Denzel Washington nel ruolo di un magnate musicale coinvolto in un caso di estorsione.
Caught Stealing
- Regia: Darren Aronofsky
- Trama: thriller criminale ambientato nella New York degli anni ’90, con Austin Butler nei panni di un ex giocatore di baseball coinvolto nel mondo criminale.
The Ballad of a Small Player
- Regia: Edward Berger
- Trama: Colin Farrell e Tilda Swinton sono i protagonisti di questo thriller psicologico ambientato nei casinò di Macao, dove un giocatore si confronta con i suoi segreti passati.
The Way of the Wind
- Regia: Terrence Malick
- Trama: gli episodi chiave della vita di Gesù, con Géza Röhrig nel ruolo principale.
At The Sea
- Regia: Kornél Mundruczó
- Trama: con Amy Adams nel ruolo principale, il film esplora il viaggio emotivo di una donna che deve ridefinire la sua identità dopo aver perso la carriera che le aveva dato fama.
Hamnet
- Regia: Chloé Zhao
- Trama: adattamento del romanzo di Maggie O’Farrell sulla vita di William Shakespeare e sua moglie, esplorando il loro dolore per la perdita del figlio.
Frankenstein
- Regia: Guillermo del Toro
- Trama: adattamento del classico di Mary Shelley con Jacob Elordi nel ruolo del mostro e Oscar Isaac come Victor Frankenstein.

Father, Mother, Sister, Brother
- Regia: Jim Jarmusch
- Trama: le complessità delle relazioni familiari in un film tripartito ambientato negli Stati Uniti, a Dublino e Parigi, con un cast stellare.
Sacrifice
- Regia: Romain Gavras
- Trama: una rivisitazione della storia di Giovanna d’Arco con Anya Taylor-Joy nel ruolo principale.
28 Years Later
- Regia: Alex Garland e Danny Boyle
- Trama: il sequel del popolare franchise di zombie, ambientato quasi tre decenni dopo il primo film, con un cast che include Jodie Comer e Ralph Fiennes.
Hamlet
- Regia: Aneil Karia
- Trama: rielaborazione dell’opera classica di Shakespeare in una versione moderna ambientata a Londra, con Riz Ahmed nel ruolo del protagonista.
Bugonia
- Regia: Yorgos Lanthimos
- Trama: adattamento del film coreano Save the Green Planet! in una commedia fantascientifica con Emma Stone e Jesse Plemons.
The 67th Summer
- Regia: Abu Bakr Shawky
- Trama: ambientato durante la Guerra dei Sei Giorni, il film esplora la relazione epistolare tra un giovane egiziano aspirante pianista e una ragazza austriaca.
Elio
- Regia: Domee Shi e Madeline Sharafian
- Trama: l’ultimo film Pixar segue Elio, un ragazzino che diventa inaspettatamente l’ambasciatore della Terra in un’organizzazione intergalattica.
Fuori dai Festival
I titoli rimasti fuori dalla lista per le tempistiche con cui sono programmati.
F1
- Regia: Joseph Kosinski
- Trama: Brad Pitt interpreta Sonny Hayes, ex pilota della Formula 1 che dopo essersi ritirato negli anni Novanta a seguito di un grave infortunio, decide di tornare in pista.
Marty Supreme
- Regia: Josh Safdie
- Trama: biopic sportivo sulla figura del campione di ping pong Marty Reisman, interpretato da Timothée Chalamet.
L’atteso e misterioso film di Alejandro G. Iñárritu
Scopri qui tutto quello che sappiamo sul film!