fbpx
Connect with us

Netflix Film

‘Wallace e Gromit – Le piume della vendetta’: un gradito ritorno

Wallace e Gromit sono finalmente tornati in un nuovo film targato Aardman, BBC e Netflix. L'iconico duo inglese dovrà affrontare vecchi e nuovi pericoli, fra cui un pinguino genio del crimine e gnomi impossessati da malvagie intelligenze artificiali

Pubblicato

il

L’iconico duo di Wallace e Gromit è finalmente tornato, grazie a una collaborazione tra BBC e Netflix, in Wallace e Gromit – Le piume della vendetta. Il nuovo film in stop-motion della Aardman Animations è stato diretto dall’immancabile Nick Park, creatore dell’amato duo e ideatore del soggetto del film, affiancato in quest’occasione da Merlin Crossingham.

Wallace e Gromit – Le piume della vendetta, la trama

L’eccentrico inventore Wallace ha ideato un nuovo progetto. Si tratta di Norbot, uno gnomo da giardino smart pensato per aiutare le persone con il giardinaggio e con la vita di tutti giorni. Nonostante i numerosi dubbi di Gromit, la nuova invenzione di Wallace riscuote un gran successo in città, tanto da ricevere ondate su ondate di richieste di noleggio. Ma un giorno gli gnomi Norbot diventano improvvisamente malvagi, provocando furti in tutta la città, dei quali Wallace verrà ingiustamente incolpato. Toccherà dunque al fido Gromit smascherare chi si cela veramente dietro tutti questi cirmini.

Wallace e Gromit, molti anni dopo…

Sono passati 36 anni da Una fantastica gita, il corto in claymation, fatto quindi con la plastilina, che diede vita a Wallace e Gromit. In questi 36 anni Aardman si è consolidato sempre di più come uno dei più importanti studi di animazione al mondo con successi come Galline in fuga e Pirati! Briganti da strapazzo, oltre ovviamente alla saga di Wallace e Gromit. Prima del 2025, questa saga, premiata con svariati Oscar, consisteva in quattro cortometraggi e un lungometraggio. L’ultima volta che abbiamo visto l’inventore e il suo cane fu nel 2008, 17 anni fa. Abbastanza tempo per suscitare, oltre all’entusiasmo, anche qualche dubbio, all’annuncio di un nuovo lungometraggio, soprattutto dopo l’accoglienza mista che ha ricevuto Galline in fuga – L’alba dei nugget. Ebbene, Wallace e Gromit – Le piume della vendetta non tradisce le aspettative che questo nome porta sulle spalle, e si dimostra un film divertente, intelligente ed entusiasmante.

Partendo dal puro e semplice lato emotivo, già solo sentire nuovamente l’iconico tema musicale di Wallace e Gromit non può che fare bene al cuore. Ma in generale, ricapitare ancora una volta in quella vecchia casa tipicamente inglese provoca un genuino e nostalgico senso di allegria. Anche perché Wallace e Gromit, insieme a tutti gli altri comprimari già ben conosciuti, non hanno per nulla perso di smalto. E anche i nuovi personaggi qui introdotti, che sono specchio di un mondo che sta cambiando (persino nella cara e vecchia Gran Bretagna) non impallidiscono affatto dinanzi ai vecchi personaggi. Merito di una sceneggiatura brillante, curata da Mark Burton, che diverte e che gioca sapientemente con il sistema dei generi.

Un piccolo noir in stop-motion

Wallace e Gromit – Le piume della vendetta, in effetti, è uno scoppiettante mix di commedia, thriller, azione, avventura, ma soprattutto noir. Se Wallace e Gromit – La maledizione del coniglio mannaro parodiava gli stilemi del più classico cinema horror, quello degli Universal Classic Monsters per intenderci, questo nuovo lungometraggio rende omaggio al cinema noir. Lo fa, in primis, dal punto di vista stilistico. Basti pensare all’accentuato utilizzo di angoli olandesi, ovvero inquadrature oblique tipiche del noir e del cinema espressionista, e a un uso particolarmente evocativo del chiaroscuro. Dal punto di vista contenutistico, invece, il film omaggia il noir raccontando una piccola storia dal gusto cospirazionista, dietro la quale si cela una vecchia conoscenza, ovvero il malvagio Feathers McGraw.

Quando si seppe che in questo nuovo film sarebbe ritornato il pinguino genio del crimine, antagonista di quella piccola perla de I pantaloni sbagliati, i fan esplosero di gioia. Senza contare alcuni camei e la sua presenza nel videogioco Wallace & Gromit in Project Zoo, questa è infatti la prima volta che Feathers McGraw torna a vestire i panni del cattivo principale. E lo ritroviamo imprigionato in uno zoo di massima sicurezza, dove è alquanto temuto dalle guardie e si atteggia alla maniera dello spietato Max Cady di Cape Fear – Il promontorio della paura, in particolare la versione interpretata da Robert De Niro. Da questa sua personale e peculiare prigione la mente criminale di Feathers McGraw architetta il suo piano malefico per tentare di rubare ancora una volta il diamante blu.

I rischi di una nuova minaccia

Ma Feathers McGraw non è l’unico pericolo presente in Wallace e Gromit – Le piume della vendetta. Ci sono infatti da considerare anche le ultime invenzioni di Wallace, ovvero gli gnomi smart Norbot. Ancor prima che questi venissero manomessi per creare scompiglio in città, Gromit serbava non poche preoccupazioni in merito ai Norbot. Il primo Norbot era stato infatti programmato per aiutare Gromit con il giardinaggio. Ma mentre Gromit vive il giardinaggio come una passione, Norbot lo vede solo come una semplice mansione assegnata, motivo per cui Norbot finisce per rovinare il colorato giardino di Gromit, rendendolo un giardino dominato da caratteri geometrici. Nello svolgere il suo compito, Norbot uccide lo stimolo artistico e creativo.

È molto facile, dunque, vedere nella figura di Norbot un simulacro che racchiude in toto l’intelligenza artificiale. E considerando la forte preoccupazione nei confronti delle IA da parte degli addetti ai lavori nel settore dell’animazione, risulta quasi ovvio come Nick Park volesse lanciare un campanello d’allarme. Nel film non si nega di certo che le IA non possano essere utili sotto certi aspetti, ma si vuole ribadire, con estrema chiarezza, che nel campo dell’arte e della creatività le IA c’entrano ben poco. Solo una mente umana può regalarci prodotti veramente significativi, in grado di divertirci, appassionarci ed emozionarci. Un po’ proprio come Wallace e Gromit – Le piume della vendetta.

Wallace e Gromit - Le piume della vendetta

  • Anno: 2023
  • Durata: 79 minuti
  • Distribuzione: Netflix
  • Genere: animazione
  • Nazionalita: Gran Bretagna, USA
  • Regia: Nick Park, Merlin Crossingham
  • Data di uscita: 03-January-2025

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers