Magazine
I nuovi film al cinema dal 1° gennaio e quelli ancora in sala
Published
1 mese agoon
Ora al cinema: i nuovi film al cinema dal 1° gennaio. Ecco la nostra guida completa con tutti i film attualmente nelle sale cinematografiche in Italia e tutte le novità in sala di questa settimana e nel weekend, con le trame dei film, i trailer, le recensioni, le notizie e le curiosità sui film del momento.
I film usciti al cinema la settimana scorsa.
Ora al cinema: cos’è uscito in sala questa settimana?
Armand (Drammatico) in programmazione dal 1° gennaio, un film di Halfdan Ullmann Tøndel, con Renate Reinsve, Ellen Dorrit Petersen, Øystein Røger, Loke Nikolaisen, Thea Lambrechts Vaulen, Endre Hellestveit, Vera Veljovic-Jovanovic.
Armand e Jon, due amici di 6 anni, si trovano al centro di una situazione enigmatica quando Jon accusa Armand di aver oltrepassato i limiti, senza però chiarire cosa sia realmente accaduto. Nonostante i tentativi degli adulti di fare chiarezza, le versioni confuse e contraddittorie dei bambini mantengono il mistero irrisolto. Questo episodio destabilizza il mondo degli adulti, alimentando dubbi e tensioni in una vera e propria guerra di interpretazioni che mette in crisi ogni certezza.
Better Man (Biografico, Musicale) in programmazione dal 1° gennaio, un film di Michael Gracey, con Robbie Williams, Jonno Davies, Steve Pemberton, Alison Steadman, Kate Mulvany, Frazer Hadfield, Damon Herriman, Raechelle Banno, Tom Budge, Jake Simmance.
L’ascesa di Robbie Williams, il celebre cantante inglese, dai suoi primi passi con i Take That fino alla carriera solista che lo ha reso una superstar globale. Originario del piccolo paesino di Stoke-on-Trent, Robbie ha trasformato il suo sogno in realtà grazie a una combinazione di talento, forza di volontà e intrattenimento.
Dove Osano le Cicogne (Commedia) in programmazione dal 1° gennaio, un film di Fausto Brizzi, con Angelo Pintus, Marta Zoboli, Beatrice Arnera, Andrea Perroni, Tullio Solenghi, Maria Amelia Monti.
Angelo è un maestro elementare adorato dai suoi alunni ma detestato dal preside per il suo spirito caotico. Angelo e sua moglie Marta formano una coppia affiatata, ma il loro desiderio di avere un figlio sembra irrealizzabile: la “cicogna” li ignora, nonostante ogni tentativo. Su consiglio di Andrea, migliore amico di Angelo, la coppia accoglie in casa una giovane spagnola, Luce, tifosa sfegatata del Barcellona, piena di fascino e custode di un pericoloso segreto. L’arrivo di Luce sconvolgerà le loro vite, portando risate, colpi di scena e inaspettate rivelazioni.
Il Signore degli Anelli – La Guerra dei Rohirrim (Animazione, Avventura, Azione, Fantasy) in programmazione dal 1° gennaio, un film di Kenji Kamiyama, con Brian Cox, Miranda Otto, Luke Pasqualino, Gaia Wise.
Ambientato molto tempo prima degli eventi della Trilogia dell’Anello, il film narra le gesta di Helm Hammerhand, il leggendario re di Rohan. Helm e il suo popolo si trovano a fronteggiare l’assalto di Wulf, il signore di Dunland, deciso a vendicare la morte del padre. La battaglia si concentra nella fortezza di Hornburg, destinata a diventare famosa come il Fosso di Helm, dove il re e il suo esercito combattono strenuamente per resistere all’assedio.
Maria (Biografico, Drammatico) in programmazione dal 1° gennaio, un film di Pablo Larraín, con Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher, Kodi Smit-McPhee, Valeria Golino, Haluk Bilginer, Caspar Phillipson, Alessandro Bressanello, Jeremy Wheeler.
Un intenso ritratto degli ultimi giorni di Maria Callas, una delle più grandi cantanti liriche di tutti i tempi.. Ambientato nella Parigi degli anni ’70, il film esplora la dimensione intima della diva, offrendo uno sguardo toccante sulla sua vita, le sue emozioni e il suo leggendario talento negli anni finali della sua esistenza.
Nosferatu (Drammatico, Horror) in programmazione dal 1° gennaio, un film di Robert Eggers, con Aaron Taylor-Johnson, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Willem Dafoe, Ralph Ineson, Lily-Rose Depp, Emma Corrin, Simon McBurney, Paul A Maynard, Stacy Thunes.
Un inquietante racconto gotico ambientato nella Germania dell’Ottocento. La storia segue un vampiro transilvano che sviluppa un’ossessiva attrazione per una giovane donna, perseguitandola senza tregua. La sua presenza porta con sé un’ombra di terrore, morte e spargimenti di sangue, trasformando il desiderio in un incubo per chiunque si trovi sulla sua strada.
Sonic 3 – Il Film (Animazione, Azione, Avventura) in programmazione dal 1° gennaio, un film di Jeff Fowler, con Jim Carrey, Ben Schwartz, James Marsden, Tika Sumpter, Colleen O’Shaughnessey, Idris Elba, Keanu Reeves, Krysten Ritter, Lee Majdoub, Natasha Rothwell, Adam Pally, Shemar Moore, Alyla Browne, James Wolk.
Terzo capitolo della saga dedicata al velocissimo alieno blu simile a un riccio. Sonic, insieme ai suoi amici Knuckles e Tails, deve affrontare la minaccia di Shadow, un nuovo e potente avversario con abilità mai viste prima. Per fermarlo e salvare il pianeta, il Team Sonic si troverà costretto a stringere alleanze inaspettate.
Pino Daniele – Nero a metà (Documentario, Biografico, Musicale) in programmazione dal 4 gennaio, un film di Marco Spagnoli.
Un documentario che celebra, a dieci anni dalla sua scomparsa, la vita e la carriera di Pino Daniele, uno dei più grandi cantautori della musica italiana. Un ritratto intimo e inedito, arricchito da materiali d’archivio e testimonianze dirette.