‘Io sono ancora qui’: tutto sul film di Walter Salles
Candidato ai Golden Globe come Miglior Film Internazionale e per la Miglior Attrice in un film drammatico (Fernanda Torres). Il film è nella shortlist dei 15 migliori film stranieri che concorrono agli Oscar ed è campione di incassi in Brasile con oltre 10 milioni di dollari al box office e 1.5 milioni di spettatori
Rio de Janeiro, 1971: il Brasile vive nella morsa della dittatura militare. La famiglia Paiva vive nell’unico modo possibile per resistere al clima di oppressione che aleggia sul paese: con ironia e affetto, condividendo la quotidianità con amici e parenti. Ma un giorno, i Paiva si ritrovano vittime di un’azione violenta e arbitraria da parte del governo: Eunice (Fernanda Torres) resta d’improvviso senza suo marito Rubens (Selton Mello), sola e con cinque figli, costretta a reinventarsi per proteggere i suoi cari e disegnare un futuro diverso da quello che la società le prospetta. La toccante storia di una donna che non si è mai arresa, magnificamente interpretata da Fernanda Torres.
Io sono ancora qui, il nuovo film del regista brasiliano Walter Salles, fa parte dei quindici che compongono la shortlist dei candidati al premio Oscar come miglior film internazionale.
Il film è stato presentato in prima mondiale in concorso al Festival di Venezia, dove ha vinto il Premio per la Migliore Sceneggiatura, ed è candidato ai Golden Globe come Miglior Film Internazionale e per la Miglior Attrice in un film drammatico. Quest’ultima nomination è intestata a Fernanda Torres, l‘attrice che per Central do Brasil vinse l’Orso d’argento e venne candidata al Premio Oscar.
Da noi il film arriverà al cinema dal 30 gennaio con BiM Distribuzione.
Io sono ancora qui è tratto dalla vera storia di Marcelo Rubens Paiva e dal suo romanzo “Sono ancora qui” (edito da La Nuova Frontiera).
“Quando ho letto per la prima volta ‘Sono ancora qui’ di Marcelo Rubens Paiva mi sono commosso profondamente”, ha dichiarato il regista Walter Salles. “Per la prima volta, la storia dei desaparecidos, le persone strappate alle loro vite dalla dittatura brasiliana, veniva raccontata dalla prospettiva di chi era rimasto.
Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers