Curiosi di sapere cos’è il Tim Burton Show? Se c’è un periodo dell’anno in cui lo sguardo e le opere del celebre cineasta statunitense possono godere di una magia speciale, è proprio quello natalizio. E non sarà un caso se proprio il giorno della Befana, il 6 gennaio 202, ha luogo un concerto-spettacolo a cura della The Spleen Orchestra. L’appuntamento per l’unica data romana del tanto atteso spettacolo è alle ore 18.30 presso la Hacienda.
Tim Burton Show | I dettagli dell’evento
A partire da questo orario, infatti, il pubblico verrà trasportato in un universo gotico e fiabesco, dove le atmosfere poetiche dei film di Tim Burton prenderanno vita, attraverso la musica dal vivo, sulle note del compositore Danny Elfman. Trucchi, costumi, scenografie, proiezioni ed effetti speciali tascineranno i fan e i curiosi in un folle viaggio, degno dell’inconfondibile stile burtoniano.

The Spleen Orchestra – Foto concessa da ufficio stampa
Qualche esempio? L’oscuro sentiero per Sleepy Hollow, l’appuntamento del the con Alice e il Cappellaio Matto, il castello innevato di Edward Mani di Forbice e i dolci sfornati dalla fabbrica di Willy Wonka. Tutto è pronto per un’esperienza immersiva totale, all’insegna della magia e della fantasia – adatta a tutta la famiglia. L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 13 anni.
The Spleen Orchestra | Tra musica e magia
The Spleen Orchestra nasce nel 2009 dall’incontro di un gruppo di artisti, accomunati dalla passione per la poetica di Tim Burton. Nel tempo consolidano un’idea di spettacolo che si può definire come un circo freak sviluppato sull’immaginario Burtoniano. L’ allestimento scenico e visivo dalle atmosfere gotico-fiabesche arricchisce i brani tratti dai film ed eseguiti dal vivo da una band di otto elementi.
Dopo nove anni e decine di memorabili concerti in Italia e in Europa, l’esperienza ha permesso alla band di costruire un linguaggio proprio, volto a reinterpretare i più celebri brani del compositore Danny Elfman.