Guide
I migliori musical degli ultimi anni da vedere su Netflix
Published
4 mesi agoon
L’enorme (meritato) successo del film Wicked ha rilanciato il musical, genere cinematografico da sempre vittima di inspiegabili discriminazioni. Considerato da molte persone frivolo e ridondante, in realtà, il musical presenta la fusione su grande schermo di molteplici forme creative quali la recitazione, la danza, la moda, il canto ed il cinema.
Il genere pone le sue basi nel teatro nord americano di fine Ottocento, quando dopo alcune premesse europee di proto musicalità teatrale, viene messo in scena lo spettacolo The Black Crook (Charles M. Barras, 1866), dando il via alla ancora attuale tradizione di Broadway.
L’avvento del sonoro nel cinema con la pellicola The Jazz Singer (Alan Crosland, 1927) segna un punto di svolta portando il musical sul grande schermo, fenomeno che riscuote molto successo tra il pubblico, diventando uno dei generi più amati e dunque anche realizzati del periodo. La musica permette di raggiungere qualsiasi argomento in modo più efficace, dinamico ed artistico. Inoltre, la rappresentazione visiva di fenomeni di musica e danza aiuta a rafforzare determinate identità sociali collettive.
In Italia, un libro fondamentale per chi volesse approfondire la storia del musical è sicuramente Storia del musical del 2017 del Musicologo e critico musicale Luca Cerchiari, che fornisce un’ottima panoramica della preistoria e storia del genere.
Jukebox movie, musical comedy, vaudeville, film musicale sono solo alcuni dei tanti sottogeneri del musical. Su Netflix puoi trovare molti titoli; qua ne consigliamo cinque usciti negli ultimi dieci anni che vale la pena guardare.
I migliori musical su Netflix
Tár
Lydia Tár (Cate Blanchett), tra le più grandi compositrici/direttrici d’orchestra viventi, è portata sul grande schermo nel 2021 dagli occhi del regista statunitense Todd Field.
Controversie che vedono la compositrice come protagonista di favoritismi in cambio di offerte sessuali mettono a dura prova non solo la sua carriera, ma soprattutto la sua interiorità, mostrandoci come le donne siano in ogni contesto vittime di stereotipi, invidia e messe in dubbio del proprio valore.
Le musiche di Hildur Guðnadóttir, violoncellista e compositrice, di recente curatrice della colonna sonora di Joker: Folie à Deux, sottolineano i contrasti tra dimensione pubblica e privata che scandiscono la vita di Lydia Tár. Accompagnandoci attraverso la scoperta del personaggio e dei suoi demoni.
Non un musical tradizionale, ma la rappresentazione di un personaggio reale, fondamentale per la storia della musica contemporanea.
Straight Outta Compton
Diretto da F. Gary Gray e uscito nelle sale nel 2015, Straight Outta Compton prende il titolo dall’omonimo album del gruppo rap protagonista della pellicola. Gli N.W.A che, tra la fine degli anni Ottanta e gli inizi degli anni Novanta, partendo dalla California e arrivando in tutto il mondo, hanno rivoluzionato l’intera cultura hip hop.
Il film è stato molto apprezzato dalla critica, guadagnandosi anche una candidatura ai Premi Oscar per miglior sceneggiatura originale.
Prodotto in parte dagli stessi Dr. Dre e Ice Cube, i due membri della crew più noti al grande pubblico, il film viene annunciato nel 2009. Prende vita però ben 6 anni dopo, vedendo tra gli attori protagonisti persone molto strette al gruppo, come ad esempio gli stessi figli di Ice Cube e Eazy-E, rispettivamente O’Shea Jackson Jr. e Lil Eazy-E.
Dai ghetti della west coast la crew arriva al successo nel 1988 proprio con l’album Straight Outta Compton, donando alla musica una nuova pietra miliare della musica della seconda metà del Novecento.
Joseph Trapanese, compositore statunitense classe 1984, è il curatore della colonna sonora del film.
Tick, Tick… Boom!
Andrew Garfield è il protagonista di questo lungometraggio musicale di Lin-Manuel Miranda del 2021.
Adattamento cinematografico dell’omonimo musical, si tratta di una storia autobiografica dello stesso autore dell’opera, Jonathan Larson, noto per aver affrontato durante il suo percorso argomenti come multicultura, tossicodipendenza, omofobia e AIDS nelle sue opere.
Attraverso la descrizione di un costante ticchettìo nella sua testa, Larson inizia a raccontare la sua storia, portando avanti un musical incalzante, coinvolgente e fuori dagli schemi.
A causa del suo lancio durante la pandemia di COVID-19, il film non è stato lanciato nelle sale, ma su Netflix dov’è tuttora visibile. Andrew Garfield si mostra al pubblico in vesti nuove e in tutta la sua versatilità. Riuscendo a rendere a pieno i punti di forza e vulnerabilità del protagonista.
Maestro
L’intima e drammatica relazione tra il direttore d’orchestra e compositore Leonard Bernstein e l’attrice Felicia Montealegre è al centro del film del 2023 scritto, diretto ed interpretato da Bradley Cooper, che per questa sua impresa si è aggiudicato nel 2024 ben sette candidature agli Oscars.
In un contesto in cui la bisessualità non era ancora concepita né tanto meno tollerata, Leonard Bernstein vive una vita fatta di luci ed ombre, menzogne e difficoltà. L’amore per sua moglie, che è per lui una vera musa e compagna, è però sincero. E, insieme all’altro suo grande amore, quello per la musica, lo accompagnerà lungo tutta la vita.
Un film complesso, divisivo, che desidera portare in scena il compositore più da un punto di vista umano che professionale. Puntando gli occhi sulla difficoltà di essere queer in un mondo eteronormato e mostrando come chiunque sia molto più di quanto possa apparire.
La La Land
Ultimo, ma non per importanza, il film di Damien Chazelle che ha rivoluzionato il genere musical.
Emma Stone e Ryan Gosling sono protagonisti di una fiaba senza tempo. Una storia d’amore tra due artisti, un jazzista e una attrice, che si inseguono a tempo di musica, omaggiando la storia del musical e del cinema in generale.
Il binomio Damien Chazelle e Justin Hurwitz, curatore della colonna sonora e compagno professionale del regista in molti progetti, risulta vincente, incassando oltre 151 milioni di dollari negli Stati Uniti e 294 milioni nel resto del mondo e portandosi a casa nel 2016, tra i vari premi anche sei Premi Oscar e sette Golden Globe.
Un film diventato ormai cult e classico non solo del musical, ma del cinema contemporaneo in generale.
La scelta su Netflix è ampia, con classici del musical anche più vecchi. Per aprire il sipario sul tuo salone e lasciarti trasportare dal ritmo delle storie, e per citare proprio Sebastian di La La Land:
“È questo il sogno! Ogni volta nuovo di zecca, ogni sera! Ed è molto esaltante!”