Connect with us

Magazine

30 Film mainstream da vedere a Natale. Mini guida alla visione

Quali sono gli imperdibili film di Natale? Taxi Drivers vi propone una lista di trenta titoli tra cui scegliere per scaldare il periodo delle feste.

Pubblicato

il

Il periodo natalizio è da sempre il momento perfetto per immergersi nella magia del cinema, dove storie di calore, speranza e famiglia si intrecciano sotto un cielo stellato e un mare di luci. Ogni anno, durante le festività, film e speciali TV diventano il nostro rifugio, un angolo di serenità dove lasciarci avvolgere dalle emozioni tipiche del Natale.

Dai grandi classici come Il Grinch a commedie moderne come Love Actually, questi film ci regalano momenti di felicità e riflessione. Che si tratti di una storia d’amore sotto l’albero, di avventure comiche o di drammatiche redenzioni, il cinema natalizio riesce sempre a conquistare il nostro cuore. In questo articolo, esploreremo i film che meglio rappresentano lo spirito delle feste, con uno sguardo sulle pellicole più amate e quelle che, forse, non hanno ricevuto la giusta attenzione ma meritano di essere scoperte.

1.  Natale con te

In questa commedia sentimentale del 2022 firmata Netflix e diretta da Gabriela Tagliavini si respira una moderna aria natalizia dal ritmo pop-latino.

La pop star Angelina Costa (Aimee Garcia), star del pop, decide di fuggire per realizzare il sogno di una giovane fan in una piccola cittadina non lontana da New York. Qui incontra Miguel (Freddie Prinze Jr), il padre della ragazza e insegnante di musica. A causa di una tempesta di neve, è costretta a rimanere più a lungo del previsto. Questo imprevisto si rivelerà un’opportunità giusta per lei, non solo per dare una nuova direzione alla sua carriera, ma anche per scoprire il vero amore.

2. Harry Potter – La saga completa

10 Film per Natale su Prime Video harry potter la serie hbo

Otto grandiosi film adattati da sette libri, tre grandi amici, una sola meravigliosa saga capace di incantare generazioni intere.

Cosa c’è di meglio di un tuffo nella magica atmosfera di Hogwarts nel periodo delle feste? La Sala Grande è decorata, la tavola è imbandita e il caminetto è acceso: afferrate le vostre bacchette per rivivere la grandiosa saga del giovane mago!

La saga cinematografica di Harry Potter è perfetta da guardare durante il periodo natalizio, grazie alla sua atmosfera magica e al calore delle feste. Le avventure del giovane mago, interpretato da Daniel Radcliffe, tengono compagnia con storie di amicizia, coraggio e lotta contro il male. La neve che ricopre il castello di Hogwarts, i balli natalizi e le scene incantate creano un’atmosfera unica.

Ogni film offre un mix di magia, emozioni e valori universali, rendendola una visione ideale per riunirsi in famiglia e godersi insieme l’incanto del Natale.

3. Love Actually

Love Actually- L’amore davvero (2003, Richard Curtis) è ormai diventato un film cult delle feste.

Hugh Grant, Liam Neeson, Emma Thompson, Keira Nightley, Colin Firth, Alan Rickman e Rowan Atkinson sono solo alcuni degli attori che compongono questo cast stellare.

Questa commedia sentimentale dolceamara segue le vicende di nove personaggi che si intrecciano tra di loro per raccontare l’amore in tutte le sue sfaccettature più complesse.

4. Appuntamento a Natale

Commedia romantica targata Netflix Appuntamento a Natale (2024, Rusty Cundieff) è l’ultima aggiunta al catalogo in fatto di love stories ambientate sotto le feste.

Con Christina Milian, Devale Ellis e Kofi Siriboe, il film segue Layla alla ricerca di una storia d’amore con l’uomo dei suoi sogni.  La sua corsa frenetica per le vie della città la porterà a inseguire il biglietto più ambito del momento: quello per il concerto dei Pentatonix della vigilia di Natale, dove spera di riunirsi con James, un vecchio amore e l’unico regalo che desidera davvero.

5. Il primo Natale

natale 2021 infinity

Ritorniamo in Italia con la commedia del 2019 Il primo Natale, firmata e interpretata da Ficarra e Picone.

Siamo in Sicilia, nel 2019: un ladro ateo, che ha appena rubato una statuina del Bambin Gesù, viene inseguito dal prete del paese. In uno strano succedersi di eventi, si ritrovano entrambi nell’anno zero, diventando stranieri in una terra lontana e misteriosa. Tra fraintendimenti e incontri con figure storiche, Ficarra e Picone assistono alla nascita di Gesù, ma riusciranno a ottenere dalla Madonna il miracolo di tornare a casa nel 2019?

Con questo duo le risate sono assicurate.

6. Love Hard

La vita amorosa di Natalie Bauer (Nina Dobrev) è nota per essere un vero disastro. Infatti, scrive una rubrica sui pessimi appuntamenti derivanti da siti di incontri, condividendo le sue disavventure sentimentali. Nonostante le sue sfortunate esperienze, Natalie non ha perso la fede nell’amore. La sua speranza si riaccende quando incontra l’attraente Josh Lin (Jimmy O. Yang) su un’app di incontri. In preda all’entusiasmo, decide di fargli una sorpresa e recarsi a Lake casa sua per Natale.

Tuttavia, una volta arrivata, Natalie scopre di essere stata vittima di catfishing: Josh non è il bellissimo ragazzo della foto, ma un coetaneo impacciato e meno affascinante che vive nel seminterrato dei genitori. Dal momento che Natalie si è già presentata come la fidanzata di Josh alla sua famiglia, quest’ultimo le propone un patto: lei dovrà fingere di essere davvero la sua ragazza, per farlo sembrare finalmente all’altezza agli occhi dei suoi cari. In cambio, Josh la aiuterà a conquistare Tag (Darren Barnet), il giovane affascinante le cui foto ha utilizzato per attrarre Natalie.

In questa commedia del 2021 diretta da Hernán Jiménez le citazioni ad altri grandi cult natalizi si sprecano: come dimenticarsi la dichiarazione d’amore alla Love Actually?

7. Il diario segreto di Noel

il dirario segreto di noel

In questa commedia Netflix, Jake Turner (Justin Hartley) è uno scrittore di successo, noto per i suoi libri, alcuni dei quali sono diventati veri bestseller.

Rientrato a casa per le festività natalizie, Jake si trova di fronte a una decisione importante riguardo ai lasciti della madre. Questo ritorno rappresenta per lui un tuffo nel passato, poiché non vedeva sua madre da tempo, nemmeno prima della sua scomparsa. Frugando tra gli oggetti ritrovati, Jake scopre un diario che potrebbe rivelare segreti mai svelati. Mentre esplora il suo passato, ha anche l’opportunità di scoprire di più su Rachel (Barrett Doss), una giovane misteriosa coinvolta in una missione speciale. Entrando in contatto con lei, Jake potrebbe non solo conoscere a fondo sé stesso, ma anche intravedere le sorprese che lo attendono nel futuro…

Charles Shyer regala un’atmosfera romantica, sospesa tra vecchi segreti e nuove rivelazioni.

8. Carry-On

 

Ecco invece qualcosa per gli amanti dei gialli e dei thriller.

In Carry-on Taron Egerton, che interpreta Ethan Kopek, è un giovane agente di sicurezza all’aeroporto di Los Angeles. È fidanzato con la bellissima Nora (Sofia Carson), che lavora anche lei in aeroporto come supervisore di una compagnia aerea. La Vigilia di Natale segna un momento di gioia per la coppia: hanno appena scoperto di aspettare un bambino. Tuttavia, Ethan si sente inquieto, insoddisfatto della routine monotona del suo lavoro, che contrasta con il sogno di una carriera da poliziotto.

Mentre si dirigono verso l’aeroporto, un misterioso uomo (Jason Bateman), si fa strada tra la folla di viaggiatori impazienti di partire per le festività. Arrivato al check-in, l’uomo si assicura che Ethan, occupato con il controllo dei bagagli tramite scanner, riceva un auricolare. Con tono fermo, gli ordina di far passare la sua valigia inosservata. Dentro quel bagaglio si nasconde una bomba chimica letale, in grado di uccidere centinaia di persone in un istante, destinata ad esplodere a distanza non appena l’aereo diretto a Washington decollerà. Sebbene Ethan inizialmente rifiuti l’ordine, l’uomo misterioso lo minaccia, rivelando che se non ubbidisce, Nora pagherà le conseguenze.

Scritto da T. J. Fixman, noto per i videogiochi Ratchet and Clank, e diretto da Jaume Collet-Serra, regista spagnolo divenuto celebre per i suoi action e horror come Orphan e L’uomo sul treno, Carry-On si presenta come un thriller avvincente con il potenziale per diventare un vero e proprio cult.

9. Our Little Secret

I fan di Lindsay Lohan saranno entusiasti di sapere che questo Natale avranno l’opportunità di passare del tempo con la loro beniamina, protagonista di una nuova commedia romantica ambientata nella magica stagione delle feste. Our Little Secret, diretto da Stephen Herek, noto per il suo talento nel genere comedy, e scritta da Hailey DeDominicis, al suo debutto in scrittura con una trama brillante.

Il film ruota attorno ad Avery (Lindsay Lohan) e Logan (Ian Harding), due ex che, dopo una separazione non proprio amichevole, si ritroveranno a condividere lo stesso tetto per Natale, insieme ai loro nuovi partner, che si rivelano essere fratello e sorella. Per non rovinare l’atmosfera festosa, questi due ex saranno costretti a fingere cordialità, decidendo di mantenere segreta la loro passata relazione ai rispettivi compagni. Come è facile immaginare, la situazione diventa intrigante, ricca di fraintendimenti, momenti imbarazzanti, bugie e un pizzico di tenerezza.

10. Il Grinch

Classico immancabile delle feste Il Grinch (2000, Ron Howard) si ispira all’omonimo libro del Dr. Seuss.

Nel paese di Chinonso, l’atmosfera natalizia si prepara con grande fervore. Tutti sono impegnati a comprare e spedire regali, e sembra che in questa frenesia risieda il vero significato del Natale. Tuttavia, la piccola Cindy Lou (Taylor Momsen) nutre il dubbio che ciò non sia sufficiente. Decide così di agire per cambiare le cose e convince il potente e astuto sindaco a invitare il Grinch (Jim Carrey), un singolare essere verde e peloso che vive nel suo rifugio di oggetti scartati, in cima al monte Bricioloso. Nonostante la sua iniziale riluttanza, il Grinch accetta l’invito. Tuttavia, durante i preparativi per la festa, riaffiorano in lui le frustrazioni della sua infanzia. Spinto dal desiderio di vendetta, decide di rubare tutti i regali e persino gli alberi di Natale. Questa scelta rappresenterà un’opportunità preziosa per riflettere sul vero significato della festa.

Con un cast di eccellenze tra cui l’eccelso Jim Carrey nel ruolo del protagonista, Jeffrey Tambor, Christine Baranski, Molly Shannon, Bill Irwin e Taylor Momsen questo film non può che essere un piccolo capolavoro nostalgico che fa tornare tutti un po’ bambini.

11. Christmas on Windmill Way

Per chi cerca un film poco impegnativo per il periodo delle feste senza rinunciare al clima natalizio Christmas on Windmill Way (2023, Don McBrearty) è la giusta scelta.

La storia segue Mia Meijer (Taylor Brown) che aspetta con ansia la gara di pasticceria olandese del mercatino di Natale della città. È fiduciosa che sua nonna, Ann, vincerà il primo premio  con il suo premiato Kerststol, quando viene a sapere che la nonna ha una notizia difficile da condividere. Per un futuro finanziario più sicuro, Ann ha dovuto vendere l’atto di proprietà della loro proprietà di Windmill Way, che apparteneva alla loro famiglia da generazioni. Per Mia è un boccone particolarmente duro da inghiottire quando scopre che il property developer che supervisiona la proprietà è il suo ex fidanzato, Brady Schaltz (Michael Murray), che deve anche far sapere a Mia e Ann che è entrato in gioco un nuovo accordo. Inizialmente ritenuta sicura, la segheria olandese di proprietà della famiglia Meijer, rinomata negli ultimi 90 anni per i suoi pregiati lavori di falegnameria e gli splendidi mobili in legno, sarà abbattuta per costruire un lussuoso resort.

12. Klaus

Ecco un film per gli scettici del Natale, capace di scaldare anche il cuore più freddo.

Klaus- i segreti del Natale (2019, Sergio Pablos) unisce sapientemente la tecnica dell’animazione tradizionale con la dinamica illuminativa del 3D, creando uno stile unico.

La storia segue Jesper Johansonn il viziato figlio del direttore della Regia Accademia Postale. Dimostratosi disinteressato e incapace , il padre decide di punirlo inviandolo a lavorare come postino nella remota e gelida isola di Smmerensburg. Per ottenere un trasferimento, Jesper dovrà smistare seimila lettere entro la fine dell’anno. La missione sembra subito impossibile: gli abitanti di Smmerensburg sono costantemente in conflitto e non comunicano certamente tramite lettere. Tuttavia, quando Jesper è sul punto di arrendersi, incontra un vecchio eremita di nome Klaus, che crea meravigliosi giocattoli di legno. Con il suo aiuto, Jesper potrebbe trasformare non solo le abitudini degli isolani, ma anche cambiare radicalmente il destino di quel luogo.

Una fiaba natalizia capace di far innamorare grandi e piccini sulle origini delle tradizioni legate a Babbo Natale.

13. That Christmas

That Christmas è il più recente risultato della regia di Simon Otto, animatore in film come Il principe d’Egitto, Spirit: cavallo selvaggio, La strada per El-Dorado e Sinbad: la leggenda dei sette mari.

In questo nuovo film di animazione, adattato da una trilogia omonima di libri per bambini, il carattere corale della narrazione intreccia le storie di tre ragazzini nel periodo natalizio.

Sarà infatti un Natale indimenticabile per gli abitanti di Wellington-on-Sea quando la peggiore tempesta di neve della storia cambia i piani di tutti, compreso Babbo Natale (doppiato in originale da Brian Cox).

14. Scrooge – Canto di Natale

Il Canto di Natale di Charles Dickens è senza dubbio un racconto imprescindibile per il periodo natalizio e di sicuro non ha bisogno di alcuna presentazione.

Scrooge- Canto di Natale (2022, Stephen Donnelly) adatta una delle più belle storie di Natale in un film musicale animato targato Netflix.

 

15. Pinocchio di Guillermo del Toro

Del Toro in questo suo piccolo capolavoro del 2022 riesce ad ammodernare Pinocchio, una storia senza tempo cara ad ogni generazione.

Durante la Prima Guerra Mondiale Geppetto e suo figlio Carlo vivono una vita serena, un’esistenza tranquilla interrotta da una bomba che distrugge la chiesa del paese, uccidendo Carlo.

Con il passare degli anni, Geppetto si ritrova una notte in preda al delirio e, spinto dal desiderio di rivedere il suo amato figlio, dà vita a un burattino di legno con le sue fattezze. In quel momento magico, una creatura fatata interviene, animando il burattino e offrendo a un grillo aspirante scrittore il compito di fungere da guida spirituale per il nuovo arrivato.

Nel frattempo, però, l’Italia è precipitata nel regime fascista. Il burattino, visto con sospetto dai cittadini, cattura l’attenzione del gerarca, padre di Lucignolo, il quale lo considera un potenziale soldato ideale. Dall’altro lato, l’impresario del circo Volpe lo intravede come una stella in grado di far brillare il suo spettacolo e tenta di stringergli un contratto indissolubile per farlo diventare la sua personale attrazione.

Guillermo Del Toro approfondisce il discorso di Collodi, portando alla luce i terribili aspetti dell’infanzia militarizzata sotto al regime fascista.

Non esattamente un film natalizio, ma l’atmosfera familiare e i temi trattati lo rendono un perfetto film da guardare in famiglia.

16. Qualcuno salvi il Natale

 

È la vigilia di Natale e Kate e Teddy si trovano costretti a passarla soli: il papà non c’è più e la mamma è impegnata a lavorare anche la sera. Determinata a sorprendere Babbo Natale, di cui è convinta dell’esistenza, Kate riesce a convincere il fratello ad aiutarla a costruire una trappola per catturarlo. Tuttavia, quando Babbo Natale (Kurt Russell) si manifesta realmente, atterrando sul tetto della loro casa, i due ragazzi non riescono a resistere alla tentazione di esplorare la sua slitta. In un attimo, però, il caos si scatena: le renne si infuriano, la slitta parte a gran velocità e i regali volano nel vuoto. L’unico modo per salvare la notte più magica dell’anno è agire con prontezza, e Babbo Natale non è certo il tipo da tirarsi indietro.

In Qualcuno salvi il Natale (2018, Clay Caytis) Kurt Russell è in grande forma, con la sua naturale simpatia e autoironia, divertente e canterino (la sua versione in chiave blues di Santa is Back in Town è imperdibile), persino affascinante nel costume di Babbo Natale, che non è certo il più seducente degli outfit.

17. Holidate

Sloane (Emma Roberts) è una giovane donna che vive da sola, continuamente sollecitata dalla sua famiglia, che non può fare a meno di rattristarsi nel vederla ancora single. Dall’altro lato c’è Jackson (Luke Bracy), un affascinante giovane spesso circondato da ragazze e le loro famiglie, che da lui si aspetterebbero un fidanzamento, qualcosa a cui lui non è affatto intenzionato.

Dopo una cena di Natale che non è andata come sperato, i due si incontrano in un megastore natalizio e decidono di fare un accordo come “festamici”. L’idea è semplice: saranno amici senza impegni sentimentali, accompagnandosi a vicenda alle varie feste dell’anno per non trovarsi da soli e per eludere le discussioni imbarazzanti con i propri parenti.

In questa controversa commedia romantica del 2020 diretta da John Whitesell, Emma Roberts e Luke Bracy interpretano due single che, loro malgrado, trovano l’amore.

18. Family Switch

Per gli amanti delle feste e di Quel pazzo venerdì consigliamo Family Switch (2023, McG).

Durante una notte indimenticabile in cui la famiglia si riunisce per assistere all’allineamento planetario, una cartomante interpretata dalla sempre straordinaria Rita Moreno, si offre di scattare una foto di famiglia. Al risveglio, genitori e figli si accorgono di essere costretti a vivere nel corpo di un altro membro della famiglia. Il tutto prende avvio da un semplice desiderio: “Se fossi al mio posto per un giorno, capiresti come mi sento e perché mi comporto in questo modo. ”

Inizialmente, il panico regna sovrano, poiché ciascuno deve affrontare una giornata tanto significativa con la speranza di risolvere le cose al ritorno al planetario. Da qui si sviluppa una divertente commedia degli equivoci, che richiama alla mente classici come 30 anni in un secondo  e 17 Again – Ritorno al liceo.

19. Odio il Natale (stagione 1 e 2)

odio il natale 2

Amanti delle serie TV, non vi abbiamo dimenticato!
Odio il Natale (2022-2023) è una serie italiana di due stagioni che segue la storia di Gianna (Pilar Fogliati), una trentenne che lavora come infermiera. Lei trova soddisfazione nella sua carriera, ma la sua vita sentimentale è un’altra storia. Da quando il suo ex fidanzato, Francesco, l’ha lasciata tre anni fa, non ha più avuto relazioni significative. La pressione familiare di ricordarle la sua situazione sentimentale la porta a inventare una piccola, ma significativa bugia: ha un fidanzato e lo presenterà durante la cena di Natale.

Costretta a trovare un partner entro 24 giorni, Gianna si lancia in una serie di incontri. Incontra Mario (Alessio Pratticò), un pescivendolo un po’ troppo attaccato alla madre; Carlo (Marco Rossetti), un imprenditore benestante su sedia a rotelle a causa di un incidente stradale; e infine, grazie all’amica Titti (Beatrice Arnera), Davide (Nicolas Maupas), un liceale di diciannove anni. Purtroppo, nessuna di queste frequentazioni va a buon fine e Gianna si ritrova a dover affrontare la bugia che, lentamente, l’ha intrappolata in una rete di aspettative e pressioni sempre più pesanti.

20. Shaun, Vita da Pecora – Missione Natale

 

Non avete tanto tempo ma avete comunque voglia di qualcosa di divertente per le feste? Allora il mediometraggio Shaun, Vita da Pecora – Missione Natale (2021, Steve Cox) fa per voi.
La spedizione delle pecore in città per recuperare il piccolo finito in un pacco natalizio offre un mix irresistibile di avventure e risate.

Questo mediometraggio si distingue per il suo ritmo incalzante e per la freschezza delle idee e delle gag, attingendo a una vasta gamma di situazioni comiche tipiche della celebre serie, ma anche reinventandole in modo originale.

Certamente, durante il periodo natalizio non si possono evitare alcuni luoghi comuni, ma la vivacità della narrazione e l’animazione scintillante rendono ogni momento straordinariamente divertente e piacevole.

21. Il peggior Natale della mia vita

 

Il peggior Natale della mia vita è un film del 2012 diretto da Alessandro Genovesi. Ambientato a Gressoney, presso il suggestivo Castel Savoia, questo lungometraggio è il sequel de La peggior settimana della mia vita.

La trama ruota attorno a Paolo (Fabio De Luigi), che si dirige verso il castello di Alberto Caccia per trascorrere il Natale con la famiglia di Margherita (Cristiana Capotondi),  al nono mese di gravidanza. Ad accompagnarli ci sarà anche Benedetta (Laura Chiatti), figlia di Alberto (Diego Abatantuono) e amica d’infanzia di Margherita, anch’essa in dolce attesa. Tra un’infinità di disavventure e imbarazzanti situazioni, Paolo si ritroverà nuovamente nei guai.  A causa di un malinteso, farà addirittura credere a tutti che Alberto sia morto.

Con un cast d’eccezione, questo film si rivela una commedia vivace e divertente.

22. Parenti serpenti

Non c’è nulla di più tradizionale, italiano e natalizio di una tavola imbandita con la TV accesa. Il ritratto di certe atmosfere italiane che Monicelli riesce a dipingere in Parenti serpenti del 1992 è di una precisione sorprendente, evocando la tipica casa dei nonni, quel luogo magico e un po’ strano in cui ci recavamo da bambini.

La storia di Parenti serpenti si apre nella casa dei nonni, interpretati da Paolo Panelli e Pia Velsi, dove la famiglia si riunisce per celebrare le festività. Si tratta di una famiglia tradizionale composta da quattro fratelli: due maschi e due femmine, tre dei quali sono sposati, mentre l’ultimo è ancora single. La voce narrante è quella di Mauro, il nipote più piccolo.

In un primo momento, tutto sembra filare liscio: un Natale con la famiglia riunita, partite a carte, la neve che cade fuori, il servizio buono a tavola, imbandita di leccornie. Tuttavia, sotto questa facciata idilliaca, iniziano a emergere delle crepe.

23. A Nonsense Christmas with Sabrina Carpenter

A Nonsense Christmas with Sabrina Carpenter (2024, Sam Wretch) unisce musica, comicità e clima natalizio in uno spettacolo imperdibile con ospiti d’eccezione come Chappel Roan, Tyla, Shania Twain, e Kali Uchis.

Sabrina Carpenter, tra sketch comici a tema natalizio ci delizia con cover di canzoni famose come Last Christmas e Santa Baby oltre brani tratti dal suo album Fruitcake.

Un Nonsense Christmas che ha perfettamente senso.

24. L’amore non va in vacanza

L’amore non va in vacanza (2007, Nancy Meyers) è un altro classico sentimentale del periodo natalizio, un film con un cast straordinario e musiche scritte da Hans Zimmer.

La trama ruota attorno alle vite di Amanda (Cameron Diaz) e Iris (Kate Winslet). Queste due protagoniste, distanti tra loro ben 6000 miglia e unite dalla sofferenza per le delusioni amorose, decidono di dare una nuova direzione alle loro esistenze. Attraverso un annuncio online, scelgono di scambiarsi le rispettive abitazioni per le vacanze, con la speranza che un cambiamento di scenario possa aprire a nuove opportunità e, forse, portare a un’inattesa rinascita dei loro cuori.

25. Non ti presento i miei

Spesso le feste sono sinonimo di domande scomode o di parenti con visioni di vita arretrate, spesso omofobe, come nel caso di questo lungometraggio.

Non ti presento i miei,  film del 2020 diretto da Clea DuVall, narra la storia di Abby (Kristen Stewart) e Harper (Mackenzie Davis), una coppia gay che si prepara a trascorrere le festività natalizie con la famiglia di quest’ultima. Abby desidera sfruttare l’occasione per chiedere in matrimonio la sua fidanzata durante la cena di Natale.

Tuttavia, quando Harper le confessa che i suoi genitori non sono a conoscenza della sua omosessualità e che ha mantenuto segreta la loro relazione, Abby rimane sconvolta. Inizia a interrogarsi su quanto conosca davvero la donna che ama. Mentre cerca di comprendere come affrontare la situazione, Abby si trova costretta a nascondere i propri sentimenti nei confronti di Harper di fronte ai genitori della ragazza, nel tentativo di non rovinare il clima natalizio per l’intera famiglia.

26. Piccole Donne

Un altro irrinunciabile capolavoro delle feste è Piccole Donne (2019, Greta Gerwig) che, tratto dal romanzo omonimo di May Louise Alcott, ripercorre le storie delle sorelle March nell’America di metà Ottocento.
L’atmosfera calda e familiare data dalla regista a questo adattamento rende ancora più magico questo classico della letteratura mondiale, arrivando ancora una volta al cuore degli spettatori. Complice di questo è anche un cast stellare: Emma Watson, Florence Pugh, Saoirse Ronan Timothée Chalamet e Meryl Streep.

27. Hot Frosty – Una magia di Natale

Se cercate qualcosa di un po’ più stravagante Hot Frosty – Una magia di Natale (2024, Jerry Ciccoritti) potrebbe fare al caso vostro.

La trama ruota attorno a Kathy (Lacey Chabert), proprietaria una tavola calda nella piccola cittadina americana di Hope Springs. La sua vita è segnata dalla perdita: suo marito è venuto a mancare a causa di un cancro e l’ombra del dolore ancora le pesa. La sua casa è in rovina e fatica a sbarcare il lunario. In cerca di un miracolo natalizio, una sera si ferma davanti a una meravigliosa scultura di neve nel centro della città e decide di lasciarle in dono la sua sciarpa. Grazie alla magia del Natale, chi avrebbe mai potuto immaginare che quel pupazzo di neve si trasformasse in un uomo?

Questa commedia romantica natalizia di Netflix rappresenta un esempio di quel sentimentalismo stagionale al quale è impossibile resistere, anche per chi non è naturalmente incline alle lacrime.

28. Single per sempre?

Natale, una famiglia invadente e un incantevole paesino di campagna che chiamare casa. Single per sempre? (2021, Michael Meyer) potrebbe apparire come l’ennesima commedia romantica che arricchisce il catalogo di Netflix delle feste. Tuttavia, malgrado questo film presenti tutti gli elementi tipici di un film natalizio, si sforza con coraggio di superare i consueti stereotipi, emergendo come una bellissima storia d’amore natalizia LGBTQ sulla piattaforma.

La parte principale è interpretata da Michael Urie, che veste i panni di Peter, un assistente pubblicitario. Per sfuggire al giudizio della propria famiglia riguardo al suo status di eterno single, Peter persuade il suo migliore amico Nick (Philemon Chambers) a trascorrere le vacanze di Natale insieme a lui, fingendo che tra loro ci sia una relazione. Ma, come è facile immaginare, le cose non andranno come previsto.

29. BoJack Horsman Christmas Special: Sabrina’s Christmas Wish

BoJack Horsman Christmas Special: Sabrina’s Christmas Wish (2014) è un episodio speciale della celebre serie BoJack Horseman, rilasciato dopo la prima stagione.

Ambientato durante il periodo natalizio, l’episodio segue le avventure dei protagonisti nel giorno di Natale. Todd, amico di BoJack, riesce a convincere la star di Hollywood a guardare insieme a lui un episodio speciale natalizio di Horsin’ Around, la serie degli anni ’80 che lo ha reso famoso. Intitolato Il desiderio di Natale di Sabrina, l’episodio presenta i tre orfanelli che trascorrono del tempo con BoJack. Durante questa esperienza, BoJack scopre che i bambini non hanno mai festeggiato il Natale. Con l’avvicinarsi delle festività, il tenero cavallo si impegna a rendere felici i tre piccoli.

30. Il Natale di Angel Falls

Ecco un’ultima commedia romantica natalizia a conclusione di questa guida alla visione.

La protagonista di Il Natale di Angel Falls (2021, Jerry Ciccoriti) è Ally Morgan (Jessica Lowndes), che si destreggia tra la sua vita quotidiana e il difficile lavoro di dottoressa al pronto soccorso. Questo difficile lavoro la allontana dal suo ragazzo, Josh (David Reale). La situazione si complica ulteriormente quando Ally decide di accettare un ennesimo turno straordinario, che, ironia della sorte, cade sulla vigilia di Natale.

Questo dicembre si presenta particolarmente difficile per la nostra protagonista, ma quando tutto sembra andare per il verso sbagliato, la sua vita prende una piega inaspettata, quasi da favola. In un incontro fortuito, la dottoressa incrocia il cammino di Gabe (Chad Michael Murray), un affascinante  sorta di spirito guida. Grazie a lui, Ally riscoprirà non solo la magia del Natale, ma anche nuove prospettive per la sua vita sentimentale.