Dal 18 dicembre, Disney+ accoglie Alaska Baby – Il Documentario, un progetto che combina musica, introspezione e paesaggi mozzafiato. Diretto dal giovane regista siciliano Ivan D’Ignoti, il documentario racconta il percorso creativo e umano di Cesare Cremonini, che per la prima volta si cimenta come sceneggiatore e regista di una produzione così personale. Il progetto si affianca all’omonimo album, uscito il 29 novembre e già ai vertici delle classifiche.
Un viaggio che attraversa luoghi iconici e stati d’animo profondi, portando Cremonini dalla sua amata Bologna fino ai ghiacci dell’Alaska. Tra incontri musicali e riflessioni intime, il documentario svela un lato inedito del cantautore, che lascia emergere fragilità e forza in un racconto tanto autentico quanto poetico.
Alaska Baby: un percorso verso l’aurora boreale
La narrazione di Alaska Baby parte da Bologna, città di nascita e d’ispirazione per Cremonini, immortalata in brani come San Luca, un tributo scritto insieme a Luca Carboni, simbolo della musica emiliana. Da qui, il cantautore si sposta verso Antigua e prosegue attraverso l’America, fermandosi a Nashville, capitale del country e del blues, dove la sua chitarra diventa compagna inseparabile.
Il viaggio culmina in Alaska, dove l’artista affronta il suo più grande desiderio e sfida: assistere all’aurora boreale. Questo momento di pura magia dà vita ad Aurore Boreali, una delle tracce più suggestive dell’album. Le tappe del viaggio, che includono anche riflessioni su amori passati e nuove ispirazioni, si intrecciano con la collaborazione di artisti di calibro internazionale.
Delle collaborazioni che durano da anni
Alaska Baby si arricchisce grazie a una serie di contributi straordinari. Luca Carboni presta la sua voce al brano San Luca, un inno affettuoso alla città di Bologna, mentre Mike Garson, storico pianista di David Bowie, collabora alla struggente Dark Room. Spicca anche Elisa, che regala una delle interpretazioni più emozionanti dell’opera con Aurore Boreali, ispirata dal paesaggio dell’Alaska e dall’intensità del momento.
Dietro la macchina da presa, Ivan D’Ignoti racconta il viaggio interiore ed esteriore di Cremonini con uno stile che fonde autenticità e potenza visiva. La sinergia tra regista e cantautore dà vita a un’opera che è molto più di un semplice documentario musicale: è un ritratto sincero di un uomo e del suo percorso verso la riscoperta di sé.
Con Alaska Baby – Il Documentario, Cesare Cremonini apre una nuova pagina della sua carriera, offrendo un racconto autentico e toccante, sospeso tra musica e introspezione. Disponibile su Disney+ dal 18 dicembre, è un’opera imperdibile per chiunque ami la musica, i viaggi e le storie capaci di parlare al cuore.