Si svolgerà a partire dal 9 luglio fino al 14 a San Vito Lo Capo la quinta edizione del SiciliAmbiente Documentary Film Festival, dedicata quest’anno a Margherita Hack. Il festival è diretto dal regista Antonio Bellia, il cui focus è il rilancio di una politica attenta al rapporto tra uomo ed ambiente e la crescita di una coscienza critica del pubblico sullo sviluppo sostenibile attraverso lo strumento dell’audiovisivo e in particolare del documentario d’autore. Ma il Festival intende anche portare il cinema dove non c’è: a San Vito Lo Capo non esistono infatti né cinema né arene.
Il concorso del SiciliAmbiente Documentary Film Festival è rivolto a documentaristi e cineasti che hanno realizzato opere sullo sviluppo sostenibile e dei diritti umani ed attenti all’introduzione di elementi di innovazione nella struttura narrativa. Il Festival si compone di tre sezioni competitive: la prima dedicata ai documentari valutati da una giuria internazionale di indiscussa competenza, la seconda composta da corti di fiction e di animazione, e la terza è la nuova sezione competitiva di cortometraggi dedicata alla tematica della mobilità sostenibile.
Negli anni SiciliAmbiente ha ospitato molti esperti sia del cinema sia della cultura e della scienza, particolarmente impegnati nel settore dello sviluppo sostenibile. Ciò al fine di portare testimonianze dirette e incrementare la sensibilità dei cittadini sulle tematiche ambientali. Tra gli ospiti si ricordano il fisico Antonino Zichichi, i registi Marco Bechis, Daniele Incalcaterra, Mario Balsamo, Maurizio Sciarra, il musicista Gianni Gebbia, gli attori David Riondino e Blas Roca Ray.
Visitate il sito ufficiale per scoprire il programma completo del Festival www.festivalsiciliambiente.it