fbpx
Connect with us

Rome Independent Film Festival

‘Songs of Slow Burning Earth’ La Vita Quotidiana dell’Ucraina in Guerra

Tra distruzione e resistenza: un viaggio nel cuore del conflitto ucraino

Pubblicato

il

Songs of Slow Burning Earth

Songs of Slow Burning Earth il documentario di Ol’ha Zhurba, ci porta nel cuore della tragedia che ha colpito l’Ucraina dal 24 febbraio 2022, quando è iniziata l’invasione russa.

Songs of slow burning earth – RIDF

Il film è un ritratto collettivo degli ucraini in fuga dalle mole della guerra e di coloro che sono rimasti e sono costretti ad adattarsi alla vita sotto continui bombardamenti. È possibile comprendere questa guerra e le sue conseguenze, che stanno trasformando così incessantemente la società e il mondo? Zhurba  documenta le tragedie e le sfide del suo paese con un focus sulla sofferenza e sulla resistenza della popolazione civile. .

Le prime scene del film ci mostrano la confusione e la paura dei cittadini, che chiamano i servizi di emergenza, cercando di comprendere cosa stia succedendo mentre le esplosioni riecheggiano in lontananza. Questi primi momenti di caos danno il via a un racconto che, pur mostrando gli effetti devastanti della guerra, si concentra principalmente sulle cicatrici invisibili lasciate nella vita quotidiana della popolazione.

Zhurba, nota documentarista ucraina, non si limita a ritrarre le immagini più scioccanti della guerra, ma va oltre, esplorando un ampio spettro di emozioni. Dalle scene di panico iniziali, che mostrano la stazione centrale di Kyiv presa d’assalto dai rifugiati, a momenti di resilienza come i panettieri a Mykolaiv, impegnati a produrre pane nonostante gli attacchi aerei, fino agli sforzi di recupero fisico e psicologico a Leopoli, lontano dalla linea di combattimento. Ogni episodio è un pezzo di un puzzle che ci permette di comprendere come il conflitto stia cambiando la società ucraina e come la vita, pur nella sua devastazione, cerchi di proseguire.

La guerra, la speranza e il futuro dell’Ucraina

Zhurba ci pone domande fondamentali sul cambiamento che la guerra impone alla società. Come reagisce la popolazione alle atrocità quotidiane e come si adatta a una nuova “normalità” fatta di morte, paura e distruzione? Il film esplora il lato umano della guerra, mostrando scene che vanno oltre la violenza: la disperazione dei rifugiati, il sacrificio di chi cerca di mantenere la normalità, e l’incredibile resilienza di una nazione che continua a lottare per la propria sopravvivenza.

Le immagini di bambini che “giocano alla guerra” e delle famiglie che rispondono con lucidità alla domanda su cosa riservi il futuro, suggeriscono che la speranza non è mai veramente perduta. Zhurba, con il suo approccio sobrio e il suo stile registico intimo e pacato, riesce a catturare l’essenza di una nazione che, pur distrutta dalla guerra, non smette di credere in un domani migliore. In un film che si alterna tra dolore e speranza, Zhurba ci ricorda che, sebbene il futuro sia incerto, il desiderio di un futuro migliore rimane vivo.

Ol’ha Zhurba

Documentarista e regista ucraina, nota per il suo approccio sensibile e profondo nel raccontare storie di vita quotidiana e conflitti. Il suo lavoro esplora spesso temi di lotta, resilienza e cambiamento sociale, cercando di dare voce alle persone comuni che vivono eventi straordinari. Con il suo precedente documentario Outesid (2022), Zhurba aveva già ricevuto riconoscimenti per il modo in cui trattava le difficoltà e le esperienze di vita in Ucraina. La sua abilità nel catturare emozioni e dettagli attraverso uno stile visivo sobrio e realistico le ha permesso di emergere come una delle voci più rilevanti del nuovo cinema ucraino

Songs of Slow Burning Earth

  • Anno: 2024
  • Durata: 95'
  • Nazionalita: Ucraina, Danimarca, Svezia, Francia
  • Regia: Olha Zhurba

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers