fbpx
Connect with us

Magazine

I nuovi film al cinema dal 5 dicembre e quelli ancora in sala

Ecco le novità cinematografiche in sala e tutti i film da vedere al cinema

Pubblicato

il

Ora al cinema: i nuovi film al cinema dal 5 dicembre

Ora al cinema: i nuovi film al cinema dal 5 dicembre. Ecco la nostra guida completa con tutti i film attualmente nelle sale cinematografiche in Italia e tutte le novità in sala di questa settimana e nel weekend, con le trame dei film, i trailer, le recensioni, le notizie e le curiosità sui film del momento.

Ora al cinema: cos’è uscito in sala questa settimana?

Dadapolis – Caleidoscopio Napoletano (Documentario) in programmazione dal 2 dicembre, un film di Fabio Gargano, Carlo Luglio.

Un documentario che racconta una Napoli in perenne evoluzione attraverso il contributo di circa 60 artisti e musicisti locali. Intrecciando prospettive dissonanti, testi storici e contemporanei, l’opera compone un mosaico corale che esplora le contraddizioni della città, senza cercare risposte definitive. È anche un omaggio a figure culturali scomparse durante la lavorazione, come Gaetano Di Vaio, Enzo Moscato e Cristian Vollaro, il cui spirito permea la narrazione.

La Nostra Terra (Animazione, Drammatico, Storico) in programmazione dal 2 dicembre, un film di Hugh Welchman, DK Welchman, con Kamila Urzedowska, Robert Gulaczyk, Miroslaw Baka, Sonia Mietielica, Malgorzata Kozuchowska, Sonia Bohosiewicz, Ewa Kasprzyk, Dorota Stalinska, Andrzej Konopka.

La nostra intervista a Hugh Welchman.

Nella Polonia rurale di fine Ottocento, Jagna, una contadina ingenua, si ritrova intrappolata in un matrimonio forzato con Boryna, un ricco vedovo anziano, nonostante sia innamorata di Antek, il figlio del marito. Vittima del patriarcato e del pettegolezzo del villaggio, Jagna lotta da sola per l’amore e la libertà, sfidando le ipocrisie e le tensioni sociali che dominano la sua comunità.

Nick Cave Mutiny in Heaven: The Birthday Party (Documentario, Musicale) in programmazione dal 2 dicembre, un film di Ian White, con Nick Cave, Mick Harvey.

Un documentario che esplora la prima band di Nick Cave, The Birthday Party. Attraverso filmati inediti, animazioni dinamiche e clip di concerti, il film racconta l’impatto provocatorio del gruppo post-punk australiano, noto per le sue esibizioni intense che fondevano horror gotico e punk anarchico. Un’immersione nella psiche di una band rivoluzionaria, con tutti i membri originali protagonisti di una narrazione unica ed elettrizzante.

Solo Leveling – ReAwakening (Anime, Animazione, Avventura) in programmazione dal 2 dicembre, un film di Shunsuke Nakashige.

Il film riassume la prima stagione dell’omonima serie e presenta in esclusiva i primi due episodi della seconda. La storia si svolge in un mondo dove i “cancelli” connettono la Terra a un’altra dimensione, risvegliando poteri soprannaturali nei “cacciatori” che affrontano i dungeon per sopravvivere. Protagonista è Sung Jinwoo, un cacciatore di rango inferiore noto come il più debole, la cui vita cambia radicalmente dopo aver scoperto un misterioso doppio dungeon e ricevuto una finestra di ricerca in punto di morte.

Criature (Drammatico) in programmazione dal 5 dicembre, un film di Cécile Allegra, con Marco D’Amore, Marianna Fontana, Maria Esposito, Alessio Gallo, Giuseppe Pirozzi, Antonio Guerra, Ciro Minopoli, Martina Abbate, Catello Buonocore, Vittorio Edet, Gennaro Filippone.

Mimmo Sannino, ex insegnante e ora educatore di strada a Napoli, si impegna nel recuperare ragazzi in dispersione scolastica. Attraverso l’arte circense, Mimmo offre un’alternativa al degrado e all’influenza della camorra, guidandoli verso il diploma e una nuova visione del futuro. Con il supporto dell’assistente sociale Anna, coinvolge giovani come Daniela, Margherita, Ciro e Bruno, ognuno con storie difficili alle spalle. Ma il suo operato incontra l’opposizione delle famiglie del quartiere, innescando un confronto tra il sogno e la dura realtà.

Francesco Guccini: fra la Via Emilia e il West (Musicale, Documentario) in programmazione dal 5 dicembre, un film con Francesco Guccini, Lucio Dalla, Paolo Conte, I Nomadi, Pierangelo Bertoli, Equipe 84, Vince Tempera.

Il film ripropone il leggendario concerto del 21 giugno 1984 a Bologna, restaurato per il grande schermo. In quell’evento storico, seguito da oltre 160.000 fan, Guccini si esibì in Piazza Maggiore con amici e colleghi come Lucio Dalla, Paolo Conte e I Nomadi. Il film permette di rivivere l’atmosfera unica di quella serata, un momento iconico della musica italiana.

Grand Tour (Drammatico) in programmazione dal 5 dicembre, un film di Miguel Gomes, con Jani Zhao, Gonçalo Waddington, Teresa Madruga, Manuela Couto, João Pedro Vaz, Crista Alfaiate, Cláudio Da Silva.

Edward, un funzionario dell’Impero britannico, nel 1917 abbandona tutto, compresa la fidanzata Molly, per intraprendere un Grand Asian Tour dalla Birmania alla Cina. Il percorso diventa un viaggio interiore, mentre Edward affronta malinconia e riflessioni personali. Nel frattempo, Molly, determinata a riconquistarlo, lo segue segretamente attraverso l’Asia, intrecciando il loro cammino con emozioni contrastanti e scoperte personali.

Il Grande Natale degli Animali (Animazione, Family) in programmazione dal 5 dicembre, un film di Caroline Attia Lariviere, Ceylan Beyoglu, Olesya Shchukina, Haruna Kishi, Camille Almeras, Natalia Chernysheva.

Cinque storie natalizie si intrecciano nel cuore del bosco. Tra le avventure, la Volpe e la Cicogna si impegnano a salvare Babbo Natale bloccato dai ghiacci, un Pulcino vive il suo primo Natale gestendo il pollaio, e una mamma con la figlia riflette sull’importanza di preservare gli alberi. Due fratellini stringono un’insolita amicizia con un Tanuki, mentre una giovane Lince si affretta a raggiungere la montagna per uno spettacolo unico. Tutti celebrano la magia del Natale, la natura e l’amicizia.

Il Monaco che vinse l’Apocalisse (Azione, Avventura, Biografico) in programmazione dal 5 dicembre, un film di Jordan River, con Nikolay Moss, Bill Hutchens, Francesco Turbanti, Elisabetta Pellini, G-Max, Giancarlo Martini, Yoon C. Joyce.

Al tempo delle Crociate Joachim, un monaco mistico, riceve visioni divine e profezie. Immerso in un mondo oscuro, Joachim affronta un viaggio spirituale e umano che culmina nella sua missione più ardua: vincere l’Apocalisse. Il film esplora temi come la speranza, l’amore e la ricerca del divino, offrendo una riflessione profonda sull’esistenza e sulla spiritualità universale.

La Stanza Accanto (Drammatico) in programmazione dal 5 dicembre, un film di Pedro Almodovar, con Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro, Alessandro Nivola, Juan Diego Botto, Raúl Arévalo, Melina Mathews, Victoria Luengo, Alvise Rigo.

Il film racconta la complessa relazione tra Martha, reporter di guerra, e sua figlia, separata da lei a causa di un profondo malinteso. Al centro della narrazione c’è anche Ingrid, romanziera e amica di Martha, che custodisce il loro dolore e le tensioni irrisolte. Il film esplora temi come la guerra, l’amicizia, il piacere e la morte, contrapponendo la brutalità del mondo esterno alla quiete di una casa immersa nella natura del New England, dove le due donne condividono un’esistenza in bilico tra amarezza e dolcezza.

L’Orchestra Stonata (Commedia) in programmazione dal 5 dicembre, un film di Emmanuel Courcol, con Benjamin Lavernhe, Pierre Lottin, Ludmila Mikaël, Jacques Bonnaffé, Sarah Suco.

Thibaut è un famoso direttore d’orchestra che scopre di avere una grave leucemia. Per salvarsi, ha bisogno di un trapianto di midollo osseo, e scopre di essere stato adottato. Il donatore compatibile sembra essere suo fratello biologico, un modesto impiegato che suona il trombone nella fanfara di una piccola cittadina. Thibaut parte alla sua ricerca, e l’incontro tra i due fratelli si trasforma in un’avventura che cambia le loro vite.

Non dirmi che hai paura (Biografico, Drammatico) in programmazione dal 5 dicembre, un film di Yasemin Samdereli, con llham Mohamed Osman, Elmi Rashid Elmi, Waris Dirie, Fatah Ghedi, Armaan Haggio, Mohamed Omar, Kaltuma Mohamed Abdi.

La nostra intervista a Yasemin Şamdereli e Deka Mohamed Osman.

Samia è una giovane ragazza somala cresciuta durante la guerra civile a Mogadiscio. A nove anni scopre di avere un talento per la corsa, che diventa la sua forza per superare gli orrori della guerra. Con l’aiuto dell’amico Ali, Samia si allena per partecipare alle Olimpiadi di Pechino 2008, dove rappresenta la Somalia nei 200 metri femminili. Sebbene arrivi ultima, il pubblico la acclama, ma la sua partecipazione le costa minacce dal governo somalo per aver corso senza velo. Temendo per la sua vita, Samia fugge in Europa.

Ops! È già Natale (Commedia) in programmazione dal 5 dicembre, un film di Peter Chelsom, con Danny DeVito, Andie MacDowell, Wilmer Valderrama, Lucy DeVito, José Zúñiga, Adrian Dunbar, Antonella Rose, Denis Conway, Roderick Hill, Antonella Salvucci.

La famiglia Randall, composta da Abbie e Jacob e dalla loro figlia Claire, si reca nelle Dolomiti per visitare il nonno Lawrence. Sebbene solitamente si riuniscano per il Natale, quest’anno la coppia sta affrontando una separazione e ha deciso di comunicarlo a Claire con l’aiuto del nonno. Determinata a mantenere viva la tradizione, Claire organizza una festa natalizia estiva, cercando di riunire tutti, ma un imprevisto complica i suoi piani.

Per il Mio Bene (Drammatico) in programmazione dal 5 dicembre, un film di Mimmo Verdesca, con Barbora Bobulova, Marie-Christine Barrault, Stefania Sandrelli, Leo Gullotta, Sara Ciocca, Gualtiero Burzi, Grazia Schiavo, Fabio Grossi.

Giovanna è una donna forte e indipendente che, dopo aver scoperto di avere una grave malattia, scopre anche di essere stata adottata. Alla ricerca delle sue origini, si imbatte in ostacoli legali e nella riluttanza della madre biologica, Anna, che inizialmente si mostra distante e ostile. Con pazienza e delicatezza, Giovanna riesce a stabilire un rapporto con Anna, dimenticando inizialmente la sua malattia e concentrandosi su un bisogno più profondo di verità sulla sua nascita.

Piece by Piece (Animazione, Commedia, Musicale) in programmazione dal 5 dicembre, un film di Morgan Neville, con Pharrell Williams, Morgan Neville, Kendrick Lamar, Gwen Stefani, Timbaland, Snoop Dogg, Justin Timberlake, Busta Rhymes, Jay-Z, Aaron Wickenden.

Un film che offre un’esperienza cinematografica unica, esplorando la vita e l’evoluzione di Pharrell Williams, icona della musica pop. Utilizzando l’animazione LEGO, il film invita il pubblico a intraprendere un viaggio straordinario attraverso la carriera e la creatività di una delle menti più innovative della musica.

Una Famiglia Sottosopra (Commedia) in programmazione dal 5 dicembre, un film di Alessandro Genovesi, con Luca Argentero, Valentina Lodovini, Licia Maglietta, Chiara Pasquali, Carlo Alberto Matterazzo, Martina Bernocchi.

Alessandro Moretti è un uomo insoddisfatto della sua vita: disoccupato, con una moglie che si allontana e tre figli irrispettosi. Dopo una giornata in un parco divertimenti per il compleanno della figlia Anna, la famiglia, inclusa la suocera, trascorre la notte in un hotel del parco. Al risveglio, però, accade l’incredibile: ogni membro della famiglia si ritrova nel corpo di un altro. Questo evento straordinario dà inizio a una serie di situazioni imprevedibili.

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers