Noir in Festival 2024, misteri, thriller e grandi storie
Il Noir in Festival 2024continua a sorprendere con la sua capacità di intrecciare cinema, letteratura, fumetti e musica, celebrando il fascino del mistero in ogni sua forma. Mercoledì 4 dicembre, la programmazione propone una giornata ricca di eventi, incontri e anteprime che animeranno Como e l’Università IULM di Milano, con ospiti d’eccezione e un fitto calendario di appuntamenti.
Noir in Festival 2024: il programma del 4 dicembre
Ad aprire la giornata sarà Pablo Trincia, autore e podcaster, che presenterà il suo podcast E poi il silenzio – Il disastro di Rigopiano, un’emozionante produzione di Sky Italia e Chora Media che esplora le vicende legate alla tragedia dell’Hotel Rigopiano, con testimonianze inedite e riflessioni profonde. L’incontro, che si terrà alle ore 11.00 presso la sala dei 146 di IULM 6, vedrà anche la partecipazione di Debora Campanella, co-autrice del progetto, e Omar Schillaci, vice direttore di Sky TG24.
Nel pomeriggio, la graphic novel sarà protagonista con Vanna Vinci, celebre fumettista e autrice del manifesto di questa edizione. Vinci presenterà I Sotterranei, terzo volume della sua affascinante miniserie Viaggi notturni, in dialogo con Francesco Cappellotto (ore 15.00, Università IULM).
Le anteprime cinematografiche del giorno si terranno al Cinema Arlecchino. Alle 17.00, sarà proiettato La Infiltrada di Arantxa Echevarría, che racconta la storia di un’agente infiltrata nell’ETA. La serata proseguirà alle 21.00 con il candidato danese agli Oscar, The Girl with the Needle di Magnus von Horn, un dramma sociale ambientato nella Copenaghen post Prima Guerra Mondiale.
Un altro momento saliente sarà il conferimento del Premio Luca Svizzeretto Independent Spirit Award a Fabrizio Ferracane, riconosciuto per la sua unicità nel panorama del cinema italiano. Ferracane, insieme al regista Simone Valentini e all’attrice Giulia Dragotto, presenterà alle 19.00 il thriller Indelebile, in uscita nelle sale grazie a Adler Entertainment. Gli incontri letterari si svolgeranno presso la Rizzoli Galleria. Alle 17.30, Carlo Calabrò parlerà di Meccanica di un addio, un avventuroso thriller ambientato nella foresta amazzonica, mentre alle 18.30 Antonio Monda presenterà Incontri ravvicinati, un’intima raccolta di ritratti dedicata alle personalità che hanno animato il suo salotto culturale a New York.
Infine, il concorso per il Premio Caligari continua con la proiezione di IDDU di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, ispirato alla corrispondenza tra un ex politico corrotto e Matteo Messina Denaro, figura di spicco della mafia siciliana (ore 17.30, IULM 6, sala dei 146).
Un festival che unisce tradizione e innovazione
Diretto da Giorgio Gosetti e Marina Fabbri, il Noir in Festival 2024continua a essere un punto di riferimento per il genere mystery, grazie al sostegno di partner istituzionali e culturali di rilievo. La giornata del 4 dicembre promette di coinvolgere il pubblico in un viaggio tra storie straordinarie, voci innovative e linguaggi diversi, celebrando l’arte del racconto noir.
Se vuoi scoprire il programma completo, clicca qui