fbpx
Connect with us

Focus Italia

Giornata internazionale delle persone con disabilità sulla RAI

Un ricco palinsesto dedicato al tema

Pubblicato

il

La Giornata internazionale delle persone con disabilità

La Giornata Internazionale delle persone con disabilità, istituita dall’ONU nel 1992, si celebra il 3 dicembre, per promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sul tema.

Per l’occasione la RAI ha previsto diverse iniziative, tra cui la messa in onda, TV e Radio, di uno spot promosso dall’Associazione CMB Italia, per la campagna di sensibilizzazione Break the Cycle sulla condizione di vita delle persone con disabilità nei Paesi del Sud del mondo e sul legame che esiste tra povertà e disabilità. La RAI ha programmato palinsesti con diversi appuntamenti dedicati al tema.

La disabilità sulla RAI

Su RAI 3 se ne occupa Elisir, lo storico programma dedicato alla medicina, condotto da Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella. I programmi dedicati alla Giornata Internazionale delle persone con disabilità sono previsti per tutta la settima. Come domenica 8 dicembre alle ore 10. 15, sempre su RAI 3, andrà in onda lo speciale O anche no, con un servizio realizzato alla Camera dei deputati con il Presidente della Camera Lorenzo Fontana e i rappresentati del mondo del sociale, della salute, dell’Istituzione, dello sport, della cultura e dell’arte accessibile.

Invece, su RAI Storia, Il giorno e la storia, in onda a mezzanotte e dieci e poi in replica alle 8.30, 11.30, 13.30 e 20.10, racconta la genesi della ricorrenza. Anche RAI Scuola dedica spazio alla Giornata con Oggi è, in onda alle 18.00 e disponibile sul portale online. E poi, su RAI Radio 1 sarà garantita copertura con interviste e servizi nelle principali edizioni dei Gr, durante Il caffè di Radio1, in onda alle 6.30, e Progetto salute alle 16.05. Su Rai Radio 2 CaterXL, in onda alle 6.00, parlerà della ricorrenza nella rassegna stampa.

La Giornata internazionale delle persone con disabilità su RAI Play

Altrettanta ricca è l’offerta su RaiPlay sul tema, soprattutto nella sezione Cinema, Serie tv e Documentari con Come pesci nell’acqua, Corpo a corpo, Quattro quinti, Come una vera coppia, Il figlio di Tarzan, Stelle paralimpiche, Tanta strada, Tiro libero. Basketball World Cup, I limiti non esistono, Crazy for football. Disponibile anche L’Odissea, di Domenico Iannacone e Lorenzo Scurati, sull’esperienza di chi vive il dramma della malattia mentale.

Ampia la scelta di film presenti sulla piattaforma. Stronger – Io sono più forte di David Gordon Green, Up & Down – Un film normale di Paolo Ruffini, Dafne di Federico Bondi, Ho amici in Paradiso di Fabrizio Maria Cortese, Quanto basta di Francesco Falaschi, Copperman di Eros Puglielli, Il colore nascosto delle cose di Silvio Soldini, L’aquilone di Claudio di Antonio Centomani, Stanza 5 di Rosario Capozzolo, Azzurro di Denis Rabaglia. Disponibili anche le serie tv italiane Ognuno è perfetto, Il figlio della luna, A muso duro, La classe degli asini, La stoccata vincente e Rinascere.

I podcast

La piattaforma RaiPlay Sound proporrà testimonianze, interviste, approfondimenti dai programmi Ovunque 6, Tutta la città ne parla, Radio3 Scienza, La lingua batte, Wannabe. Il futuro che vorrei e dai podcast original Il sillabario delle emozioni e La montagna che cura. In particolare, si segnalano Vedi alla voce disabilità, una puntata del programma La lingua batte dedicata alla lingua dell’inclusione; Una moda uguale per tutti, da Ovunque 6, in cui si parla di moda adattiva, cioè abiti, scarpe e accessori che si adattano alle fisicità non standard e alle disabilità.

Leggi anche : I Film per riflettere sul tema della Disabilità – Taxidrivers.it

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers