Approfondimento

CinePAPER: Dobbiamo parlare di Yorgos Lanthimos

Published

on

Nel nono episodio di CinePaper, il podcast esplora l’universo cinematografico di Yorgos Lanthimos, uno dei registi più influenti e controversi della scena contemporanea. Con opere che sfidano le convenzioni narrative e i limiti del linguaggio cinematografico, Lanthimos ha saputo conquistare pubblico e critica, portando un approccio unico e destabilizzante alla narrazione visiva.

Dai mondi disturbanti di Kynodontas alle distopie relazionali di The Lobster, fino alla satira di corte di The Favourite, il cinema di Lanthimos è un viaggio attraverso microcosmi grotteschi e surreali. Con una capacità straordinaria di esplorare l’assurdità delle dinamiche umane, il regista greco crea universi che riflettono le contraddizioni e le ipocrisie della società contemporanea.

Perché ascoltare questa puntata?

  • Un’immersione nel surrealismo: Analizziamo come Lanthimos utilizzi l’assurdo per raccontare storie che, pur lontane dalla realtà, sono profondamente umane e rivelatrici.
  • Critica sociale e potere: Esploriamo il modo in cui il regista dissacra le strutture autoritarie e patriarcali, mettendo in discussione le convenzioni sociali e familiari.
  • Un’estetica unica: Approfondiamo le scelte stilistiche di Lanthimos, dalla freddezza emotiva dei primi lavori alla sperimentazione visiva più recente, culminata in opere come Poor Things.

Dove eravamo rimasti?

Exit mobile version