Noir In Festival

Noir in Festival Milano. La 34° edizione dal 2 al 7 dicembre

Published

on

Il Noir in Festival torna per la sua 34° edizione che si svolgerà dal 2 al 7 dicembre. Il Festival, che dal 2015 si è trasferito stabilmente a Milano, si configura come un evento popolare pensato per coinvolgere il pubblico giovanile (e non solo) con una formula che mette radici in un campus universitario: l’università di lingue e comunicazione IULM.

Molti gli appuntamenti tra cinema, letteratura e new media, in quest’edizione del festival diretto da Giorgio Gosetti e Marina Fabbri. Annunciata Joyce Carol Oates, prolifica scrittrice americana di cui ricordiamo il romanzo Blonde che ha ispirato l’omonimo film di Andrew Dominik del 2022. Oates sarà insignita del Raymond Chandler Award e incontrerà il pubblico la sera del 5 dicembre al Teatro Franco Parenti nel corso di un evento realizzato in collaborazione con La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi. I nomi dei cinque finalisti del Premio Giorgio Scerbanenco per la letteratura che si sfideranno il 2 dicembre alla Casa del Manzoni verranno invece svelati il 25 novembre.

Gangs of Milano di Salmo e i finalisti del Premio Caligari

I protagonisti della prima giornata del Noir in Festival, saranno il rapper Salmo – in veste di creatore e attore cinematografico – e i cinque campioni del noir letterario. Dopo il successo di Blocco 181, Salmo presenterà in anteprima assoluta la sua nuova serie targata Sky: Gangs of Milano. È il titolo d’apertura della selezione internazionale che quest’anno vede in concorso otto anteprime nazionali per il Black Panther Award. Gli appuntamenti al Cinema Arlecchino (in collaborazione con Cineteca Italiana Milano) sono in tutto tredici cui si affiancano – all’università IULM – i sei lungometraggi finalisti del Premio Claudio Caligari. Svelati anche i titoli che verranno giudicati da settanta studenti e appassionati. I film in gara saranno: The Well di Federico Zampaglione, Adagio di Stefano Sollima, Non Riattaccare di Manfredi Lucibello, Iddu – L’ultimo Padrino di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, Caracas di Marco D’amore, Mimì – il Principe delle Tenebre di Brando De Sica.

Le novità di quest’anno: ShorTS Comics Marathon e Podcast

Anche il fumetto sarà protagonista di questa edizione attraverso tre appuntamenti nella settimana del Noir alla IULM e un contest, spin off della fortunata ShorTS Comics Marathon. Con otto edizioni all’attivo, la Maratona sfida i fumettisti e disegnatori partecipanti a riscrivere e ridisegnare dei film della storia del cinema in formato “corto a fumetti”. La sfida dello spin off milanese sarà quella di comprimere un film noir a scelta in una sola tavola di fumetto. I fumettisti saranno giudicati da Pietro Salateo, Nico Mancini e Chiara Onofri e la premiazione avverrà il 5 dicembre alla IULM con l’illustratore Lorenzo Palloni.

La novità più grande di quest’anno è l’apertura verso il mondo dei podcast con due eventi: il giornalista e autore Pablo Trincia racconterà il suo E poi il silenzio – Il disastro di Rigopiano insieme alla co-autrice Debora Campanella e a Omar Schillaci – vice direttore di Sky Tg24. Protagonista del secondo appuntamento sarà Gabriella Simoni, giornalista, inviata di guerra e, in questo caso, autrice del podcast Quei cattivi ragazzi che racconta la storia della comunità milanese Kayros.

Il programma completo sarà presentato nella conferenza stampa del 25 novembre, nella sede del Comune di Milano a Palazzo Marino, e per tutti gli altri aggiornamenti si può consultare il sito 34° Noir in Festival

Exit mobile version