fbpx
Connect with us

Approfondimento

CinePAPER: il senso di Mulholland Drive del grande Lynch

Il capolavoro del geniale David Lynch che ha scardinato le convenzioni del cinema narrativo

Pubblicato

il

Ci immergiamo nel mondo onirico e inquietante di Mulholland Drive, uno dei film più celebri del geniale e compianto David Lynch.

David Lynch ci lascia a 78 anni

Questo capolavoro del 2001 ha scardinato le convenzioni del cinema narrativo, presentandosi come un viaggio mentale che sfida lo spettatore a interrogarsi sulla realtà e sui confini della propria percezione.

L’episodio esplora come Lynch, attraverso Mulholland Drive, abbia utilizzato il cinema per creare un universo in cui il sogno e l’incubo si fondono, trasportando chi guarda in una Hollywood misteriosa e contorta. Il film, nato inizialmente come pilota di una serie mai realizzata, è diventato un vero e proprio manifesto del surrealismo moderno, in cui ogni scena è un frammento di un puzzle che non si risolve mai del tutto.

David Lynch

Perché ascoltare questa puntata?

  • Un viaggio nel surrealismo lynchano: Scopri come Mulholland Drive sfidi le regole narrative tradizionali, trasportandoci in una dimensione onirica dove l’impossibile diventa naturale.
  • Analisi critica e suggestiva: CinePAPER ci guida nella comprensione di simboli e tematiche che rendono questo film un’opera unica, capace di parlare tanto alla psiche quanto all’immaginazione.
  • Lynch come maestro dell’ambiguità: Esploriamo come Lynch abbia costruito un labirinto visivo e narrativo, in cui ogni immagine è progettata per lasciare domande più che risposte.

Può interessarvi:

 

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers