fbpx
Connect with us

Raiplay serie TV

Miss Fallaci: La penna toscana che ha graffiato l’America

La serie TV che indaga gli inizi di carriera e i retroscena privati della penna più affilata del secondo Novecento

Pubblicato

il

Interpretata da una brillante Miriam Leone, arriva su Rai 1 e successivamente su Paramount+ la serie TV dedicata alla giovane Oriana “Miss” Fallaci.

Diretta da Luca Ribuoli con Giacomo Martelli e Alessandra Gonnella, prodotta da Paramount e Minerva Pictures in associazione con RedString Picturesla serie ripercorre il periodo giovanile di uno degli scrittori (come lei amava definirsi) più importanti della storia recente.

Oriana Fallaci è stata senza dubbio, una delle personalità che ha rivoluzionato il giornalismo su scala mondiale, puntando il microfono verso le autorità più influenti del pianeta.

Forte, decisa, tagliente, Oriana rifiutava ogni tentativo di essere confinata in un ruolo predefinito. Guidata dalla semplice ma travolgente sete di raccontare delle belle storie, è riuscita a persuadere chiunque si sia ritrovato ad incrociare il suo sguardo.

Leggi qui gli articoli sulla Festa del cinema di Roma.

La vincita di una scommessa persa

La serie esplora un’Oriana meno conosciuta, in particolare la giovane ragazza fiorentina che scalpita ormai da troppo tempo tra le mura dell’Europeo, un giornale la cui direzione prova in ogni modo a contenerla.

Lei, però, non ha semplicemente voglia di scrivere. Deve farlo: è una missione. Quando la posta in gioco è troppo alta, si sa, bisogna prendersi dei rischi, e una donna come lei, che ha toccato con mano la guerra da bambina, non può avere timori a riguardo.

Scommette dunque il tutto per tutto in una sfida che avrebbe fatto desistere chiunque altro: attraversare l’oceano e scovare in soli sei giorni colei che, in quel periodo, aveva deciso di sfuggire a qualunque giornalista, la venere bionda che tutto il mondo stava cercando: Marilyn Monroe. Pena, mettere da parte se stessa e la sua determinazione.

Pochi sono stati capaci di fare tanto rumore in un luogo così lontano da casa quanto Oriana. Una grinta tanto forte da spingere i giornali americani a scrivere su di lei. In poco tempo, tutti entrano in contatto con il nome di Miss Fallaci, anche se a volte travisandone la pronuncia. L’America, quella terra da lei tanto ammirata per la visione e le opportunità uniche che è in grado di offrire, sembra muoversi in una gara di gentilezza nei suoi confronti, scomodando moltissime poltrone importanti.

Il sesto giorno, però, arriva e quel telefono non pare avere alcuna intenzione di fare il suo lavoro: resta muto.

La sentenza, seppur dura, è ormai emessa. Eppure, tanto rumore non può restare inascoltato.

Hollywood e le macchie opache dei suoi diamanti

Scontata la sua pena, Oriana torna lì dove aveva fallito, aprendo le porte a nuove opportunità.

Con la sua solita audacia, Oriana riesce a spiare Hollywood attraverso un buco di serratura che forgia con le sue mani, rivelando una realtà nascosta che tiene sotto scacco la libertà dell’intero mondo dello spettacolo.

Mettendo piede nell’olimpo a cui i comuni mortali non è concesso entrare, non riesce a tenere a freno l’inchiostro che scorre nelle sue vene, calpestando così, le scarpe molto costose degli strozzini morali che ricattano le star.

Questi operano manipolando e travisando parti di verità, sacrificandole in nome del Dio Scoop. Oriana invece è devota alla verità nella sua interezza, è questo il motivo per cui in tantissimi la amano e forse altrettanti la odiano.

L’arte della persuasione

Il dialogo non conosce vie di mezzo: esistono solo domande giuste e domande sbagliate.

Gli assi nelle maniche dei discutibili maglioni che è solita indossare Oriana, sono senza dubbio le parole. Tanto abile nell’adoperarle da riuscire a cavare, con disinvoltura, i segreti più reconditi dalle bocche delle persone. Di tutti, perché tutti hanno storie importanti da raccontare, non solo chi sta sotto i riflettori. È proprio questa capacità a mettere in guardia chiunque la intercetti, seminandole attorno sospetto e diffidenza.

In altri invece germoglia un seme di curiosità in continua crescita, e se questo accade in uno dei registi più noti della storia del cinema come Orson Welles, allora non può che dare i suoi frutti.

La chiave che le permette di entrare nei cuori di chi le parla, forse sta nel riuscire a vedere la guerra dell’altro e a toccarla, lei che pare essere figlia diretta di Marte e che dalla guerra è stata toccata fuori e dentro.

Miss Fallaci

Oriana Fallaci ha fatto dei tasti della sua Olivetti, l’estensione diretta delle sue dita, dedicando tutta se stessa alla scrittura e alla costante ricerca della verità, tanto che da Firenze arriva a bussare alle porta della casa bianca, sacrificando però ogni suo affetto personale.

Lei non ha mai versato una lacrima dopo l’infanzia, perché ‘alle ragazze non è concesso piangere’.

Eppure ha spinto con forza ogni altro confine a loro imposto per ottenere quello che alle ragazze invece spetta di diritto. Sgomitando in un mondo controllato da troppe cravatte, senza timore di alzare la sua voce dall’accento toscano.

Una personalità senza dubbio complessa e lungi dall’essere affabile. Nonostante tutto però, una donna che ha lasciato in maniera decisa la sua impronta nella storia del giornalismo e della letteratura, per questo la sua storia deve essere raccontata.

Le sue parole, scritte tutte con immenso ardore, bruceranno ancora ed ancora, finché ci sarà qualcuno curioso di leggerle, e sia concesso solo a chi è senza peccato di scagliarle la prima pietra.

MISS FALLACI

  • Anno: 2024
  • Durata: 52'
  • Distribuzione: Rai - Paramount+
  • Genere: Biografico
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Luca Ribuoli - Giacomo Martelli - Alessandra Gonnella

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers