Connect with us

Focus Italia

‘Mani nude’ – il trailer dell’action con Gassmann e Gheghi

I due attori immersi nel mondo delle lotte clandestine nella seconda opera di Mauro Mancini presentata in anteprima alla Festa del cinema di Roma

Pubblicato

il

Dopo Non odiare, Mancini firma la sua seconda opera dal titolo Mani Nude, l’action – prodotto e distribuito da Eagle Pictures, – con protagonisti Alessandro Gassmann e Francesco Gheghi. Oltre la celebre coppia di attori, al cast si aggiungono Fotinì Peluso e Giordano Marengo e Renato Carpentieri che prestano i loro volti per questa originale trasposizione cinematografica con la colonna sonora composta da Dardust. Il film, infatti, è ispirato all’omonimo romanzo di Paola Barbato.

Leggi anche: ‘Familia’ conversazione con Francesco Gheghi

Un fight club all’italiana

Le vicende del film seguono la storia di Davide, un giovane ragazzo borghese sequestrato per diventare un lo sparring partner di un lottatore crudele e spietato che combatte all’interno del circuito dello lotte clandestine. In questo modo il ragazzo si ritrova all’interno di una nave, predisposta all’addestramento di futuri lottatori, dove fa la conoscenza di Minuto che ben presto diventare il suo mentore portandolo a diventare un abile combattente. Durante l’addestramento tra i due si instaura un rapporto padre – figlio in cui tramite esso si va a indagare sul lato umano, intimo e sensibile dei combattenti.

Le dichiarazioni

In merito al film – alla preparazione necessaria per incarnare i personaggi – si è espresso lo stesso Gheghi:

“Questo è venuto prima di Familia. Tutte le esperienze che ho fatto mi hanno formato molto e mi hanno dato l’opportunità di lavorare al film successivo in maniera più profonda. Questa è stata l’esperienza più tosta della mia vita. Venivo da 32 repliche con Mario Martone, interpretando Romeo. Pensavo che non ci potesse essere niente di più difficile, poi ho incontrato Mauro. Mi sono allenato per due mesi e mezzo e ho preso 10 chili di muscoli. Paolo Madonna è entrato un mese dopo nel cast: mi ha dato la spinta per fare meglio perché otteneva risultati a una velocità disarmante”.

Inoltre, Gassmann ha aggiunto:

“Viviamo in un mondo evidentemente violento. Abbiamo guerre intorno a noi, un fronteggiarsi muro contro muro, un urlare e non ascoltare, una voglia di zittire. La violenza ci circonda e permea la società dei ragazzi  dell’età di Francesco e di mio figlio. In un film che restituisce un mondo non realistico, hanno inserito una violenza reale. Qui possiamo trovare un pertugio, una piccola crepa, dove rinasce un germoglio, se non di pacificazione, quantomeno di comprensione reciproca”.

Mauro Mancini

Regista e sceneggiatore italiano, conosciuto per il suo lavoro nel cinema e nella televisione. È nato a Roma e ha iniziato la sua carriera con cortometraggi, vincendo diversi premi in festival internazionali. Tra i suoi lavori più noti c’è il film  Non odiare (2020), che segna il suo debutto nel lungometraggio. Il film è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Settimana Internazionale della Critica, e ha ottenuto un buon successo di critica per la sua esplorazione delle tematiche dell’odio e del perdono.

Mancini ha anche lavorato come sceneggiatore per varie produzioni televisive e cinematografiche, consolidando una carriera poliedrica nel settore. Con una sensibilità particolare verso tematiche sociali e umane, il suo stile si distingue per la capacità di affrontare argomenti complessi in modo delicato e coinvolgente.