Connect with us

Focus Italia

‘Italo Calvino nelle città’ – il trailer del film con Valerio Mastrandrea

Le novità sul lungometraggio di Davide Ferrario e Marco Belpoliti presentato in anteprima alla Festa del cinema di Roma in uscita il 28, 29 e 30 ottobre.

Pubblicato

il

Calorosa accoglienza per Italo Calvino nelle città, appena presentato nella sezione FreeStyle Arts della 19° edizione della Festa del Cinema di Roma. 

Leggi anche: Festa del Cinema di Roma: il programma del 20 ottobre

Tutte le città di Calvino

Il documentario ripercorre la vita di Calvino attraverso il tema delle città con una narrazione alternata tra le città “visibili” in cui è cresciuto (Sanremo), ha vissuto e lavorato (Torino, Parigi, Roma) o che lo hanno colpito nei suoi viaggi (New York) e quelle “invisibili” inventate per il famoso libro edito da Einaudi nel 1972: le prime sono descritte attraverso un’importante selezione di materiale di archivio (filmati d’epoca, interviste, fotografie) e i monologhi di Filippo ScottiAlessio Vassallo e Valerio Mastandrea che interpretano Calvino in momenti differenti della sua vita, mentre a Violante Placido è affidato il compito di portare lo spettatore dentro la dimensione onirica e fantastica delle città invisibili sullo sfondo di scenari più astratti. Le due dimensioni si intrecciano creativamente per creare uno story-telling che restituisce quel senso di realtà fantastica che è alla base delle opere di Calvino.

Una caratteristica speciale del film è inoltre la riscoperta di Calvino come paroliere di canzoni. Grazie alla collaborazione con Sugar Music e Caterina CaselliItalo Calvino nelle città presenta la riscoperta di un pezzo scritto da Calvino per Luciano BerioOra mi alzo, tratto dall’”azione teatrale” Allez-Hop del 1959. L’esecuzione è stata appositamente affidata al talento di Raphael Gualazzi, che ne trae una cover ambientata a New York.

Italo Calvino

Italo Calvino è stato uno degli scrittori italiani più influenti del XX secolo. Lo scrittore era noto per la sua versatilità e la capacità di spaziare tra realismo, narrativa fantastica e sperimentale. Nato a Cuba e cresciuto in Italia, ha esordito con Il sentiero dei nidi di ragno, legato alla Resistenza italiana, per poi esplorare temi scientifici e filosofici in opere come Le cosmicomiche e Le città invisibili. Con Se una notte d’inverno un viaggiatore, ha sfidato le convenzioni narrative tradizionali. La sua produzione si distingue per la fusione tra immaginazione, riflessione teorica e sperimentazione letteraria