Connect with us

Alice nella città

Alice nella città 20 Ottobre: Andrea Bocelli, ‘Bird’ e gli appuntamenti principali

Arriva in concorso il film 'Bird', una tenera, sorprendente e straordinaria favola di formazione Palma d'oro a Cannes

Pubblicato

il

alice 20 ottobre

Ad Alice nella città è la giornata di Bird di Andrea Arnold, in Concorso dopo la vittoria a Cannes, e dell’anteprima mondiale di Andrea Bocelli 30: The Celebration con l’incontro del grande tenore con pubblico, accreditati e studenti di cinema e musica

L’evento musicale di Bocelli è il secondo grande appuntamento realizzato dal festival Alice nella città insieme alla Fondazione Musica per Roma.

“Andrea Bocelli 30: The Celebration” racconta lo spettacolare evento di tre giorni che Bocelli ha tenuto in Italia lo scorso luglio per celebrare il suo trentesimo anniversario nella musica e arricchisce il programma di Alice nella città con un doppio appuntamento:  20 ottobre: alle ore 12.00 l’incontro del grande artista con i ragazzi delle scuole di musica e cinema, il pubblico e le giurie di Alice nella città nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone; alle ore 20.30 la proiezione in anteprima mondiale del film all’Auditorium Conciliazione alla presenza di Andrea Bocelli e Sofia Carson, tra le superstar della musica internazionale che hanno partecipato all’evento.
La celebrazione del trentennale di Bocelli andrà avanti con due serate evento, prossimamente su Canale 5, realizzate ad hoc per Mediaset da FriendsTV.

Prodotto da Mercury Studios, Maverick, Impact Productions e Almud e distribuito a livello mondiale da Fathom, con un’uscita in anteprima nei cinema americani venerdì 8 novembre, “Andrea Bocelli 30: The Celebration” è la celebrazione di un’icona internazionale e di una voce classica venerata in tutto il mondo.

Artisti di fama mondiale

Più di 30.000 ospiti e un numero notevole di artisti di fama mondiale sono arrivati il 15, 17 e 19 luglio per l’irripetibile concerto che si è tenuto a Lajatico, in Toscana, nell’ormai celebre Teatro del Silenzio. Un ritorno a casa che per Bocelli ha avuto un profondo significato: il Teatro del Silenzio, un anfiteatro naturale nella città natale del tenore, è il luogo in cui è iniziato il suo amore per la musica e dove tiene concerti annuali in omaggio alle sue radici italiane.
Andrea Bocelli si è esibito nel suo celebre repertorio, capace di abbracciare diversi generi, in straordinari duetti con star del calibro di Ed Sheeran, Brian May, il Premio Oscar Jon Batiste, il Premio Oscar Russell Crowe, Johnny Depp, Plácido Domingo, José Carreras, Lang Lang, Zucchero, Elisa, Laura Pausini, Tiziano Ferro, Giorgia, Shania Twain, Sofia Vergara, David Foster, Christian Nodal, Sofia Carson, Matteo Bocelli, Virginia Bocelli e, ancora, le stelle della musica classica Aida Garifullina, Bryn Terfel, Nadine Sierra, oltre alle apparizioni speciali di Kim e Khloe Kardashian.
Nelle stesse giornate, il Maestro ha festeggiato i 13 anni dell’Andrea Bocelli Foundation (ABF), creata per suo stesso volere nel 2011 proprio a Lajatico con l’intento di convogliare quel patrimonio di affetto e buona volontà raccolti nell’arco della carriera a supporto della mission “empowering people and communities” con l’obiettivo comune di offrire accesso a un’educazione di qualità ed equa per tutti come strumento di empowerment. Dalla sua nascita ad oggi, ABF ha raccolto oltre 70 milioni di euro grazie alla generosità e al sostegno di tanti amici vicini alla causa ed è riuscita a realizzare 12 strutture.

Le celebrazioni del 30ennale di carriera di Andrea Bocelli sono iniziate nel marzo scorso sul palco degli Oscar, quando con suo figlio Matteo Bocelli, ha entusiasmato il pubblico di Hollywood con un’esibizione a sorpresa della sua celebre “Time To Say Goodbye”, prodotta e arrangiata appositamente per loro dal compositore due volte premio Oscar Hans Zimmer.

Il Programma del 20 Ottobre ad Alice

Tra gli altri appuntamenti del giorno:

il film corale “100 di questi anni”  celebra il centesimo compleanno dell’Archivio Luce e sette cortometraggi diretti dai protagonisti della commedia italiana contemporanea Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo, Sydney Sibilia.

I Film:

  • RABIA, 95’ (Fuori Concorso)

di Mareike Engelhardt con Megan Northam, Lubna Azabal, Natacha Krief.

Spinta dalle promesse di una nuova vita, la diciannovenne francese Jessica parte per la Siria per unirsi a Daesh. Arrivata a Raqqa, si unisce a una casa per future mogli di combattenti e si ritrova presto prigioniera di Madame, carismatica direttrice che gestisce il dormitorio con pugno di ferro.

  •  IN VIAGGIO CON MIO FIGLIO, 101’(Proiezioni Speciali

di Tony Goldwyn con Bobby Cannavale, Rose Byrne, Vera Farmiga, Whoopi Goldberg, Rainn Wilson, Tony Goldwyn, William A. Fitzgerald and Robert De Niro.

Max, uno stand-up comedian la cui carriera e matrimonio sono andati in pezzi, vive con suo padre Stan e si scontra frequentemente con la sua ex moglie Jenna su come gestire i bisogni del loro figlio autistico di 11 anni, Ezra. Quando Ezra viene espulso da scuola, Max lo porta in un viaggio improvvisato attraverso il Paese, dando vita a divertenti avventure.

  • IL COMPLOTTISTA, 85’ (Panorama Italia – Concorso)

di Valerio Ferrara, con Fabrizio Rongione, Antonella Attili, Antonio Gerardi, Fabrizio Contri, Ilir Jacellari, Roberto De Francesco, Ernesto Mahieux, Zoe Massenti, Valerio Desirò, Bruno Pavoncello, Giulia Petrini.

In un quartiere popolare di Roma c’è un barbiere che tormenta i clienti e i vicini di negozio con le teorie che legge online. A casa e nella piccola comunità di quartiere nessuno lo prende sul serio, tanto meno quando si convince che i lampioni mandano dei messaggi segreti con il codice Morse. Ma, quando si presenta la polizia alla sua porta e lo arresta di fronte alla famiglia, la sua credibilità prende una svolta inaspettata.

 

 

  • BIRD, 119’ (Concorso)

di Andrea Arnold.

Arriva in concorso il film Bird, una tenera, sorprendente e straordinaria favola di formazione Palma d’oro a Cannes. diretta dalla vincitrice dell’Oscar Andrea Arnold, con Barry Keoghan, Franz Rogowski e la nuova arrivata Nykiya Adams. Prossimamente su MUBI.

Bailey, 12 anni, vive con il padre Bug e il fratello Hunter in una casa occupata nel Kent settentrionale. Bug non ha molto tempo per i suoi figli e Bailey, quasi adolescente, cerca altrove attenzioni e avventure.

;Bird Il viaggio di formazione surreale firmato Andrea Arnold