fbpx
Connect with us

Alice nella città

‘We Want to Live Here’: la guerra in Ucraina ad Alice nella città

Presentato ad Alice nella città, nella sezione Proiezioni speciali. Alexandrina Turcan regala al pubblico uno spaccato di vita durante la guerra in Ucraina

Pubblicato

il

We Want to Live Here,  cortometraggio della regista ucraina Alexandrina Turcan, ci porta dentro le vite, le case e le famiglie di tre giovani ragazzi di undici, tredici e quattordici anni, poco dopo l’inizio dei bombardamenti russi.

Un immagine del cortometraggio

La vita interrotta

Borodyanka, una piccola cittadina vicino Kiev, è bombardata dopo pochi giorni dall’inizio della guerra in Ucraina. Qui vivono i tre ragazzini intorno a cui la regista decide di costruire il suo racconto.

We Wamt to Live here inizia con immagini che raccontano momenti di quella che viene chiamata didattica a distanza. Immagini che, dopo quasi due anni di pandemia, potrebbero sembrare la normalità, se solo le lezioni non venissero interrotte da un allarme bomba. Qui si inizia a percepire la realtà che il documentario vuole raccontare: la guerra, vista e raccontata da dei bambini.

Non ci sono bombe, cadaveri, palazzi caduti e scene apocalittiche. Vediamo invece scene di vita normale, ragazzi che studiano, che giocano, che fanno sport e che vanno in chiesa. Tutto è accompagnato dalle voci e dai racconti dei tre protagonisti che in qualche modo ci spiegano come è fondamentalmente cambiata la loro vita dopo l’invasione russa.

La regista mette così al centro dello schermo e della narrazione la prospettiva di tre ragazzini ucraini, suggerendo anche l’idea, per loro,  del futuro e della speranza.

Qui il programma completo di Alice nella città. 

Immagine tratta dal cortometraggio

La guerra senza la guerra

We Want to Live Here è un racconto sincero. La cinematografia semplice e pulita permette di non distogliere l’attenzione dal nucleo della storia. In questo caso, per 23 minuti concede allo spettatore di entrare nella realtà di Matvii, Vova e Vitalii. Nelle interviste in bianco e nero, i tre bambini raccontano dei loro padri, della loro nuova vita e di come non riescono più a vedere spesso i loro amici come una volta.
I loro volti puri dell’età entrano profondamente in contrasto con i loro pensieri e i loro discorsi. Sembra impossibile che siano ragazzini di undici, tredici e quattordici anni.

Il senso del documentario è racchiuso negli ultimi minuti in cui vengono sottoposte due principali domande, non solo ai protagonisti, ma anche ai loro amici e compagni: “Qual è il tuo sogno?” e “Cosa diresti a Putin?”. Senza saperlo, i ragazzi danno tra di loro le stesse risposte sia alla prima che alla seconda domanda.
Traspare così una forte consapevolezza della situazione, nonostante l’età, la determinazione di riappropriarsi della propria vita, e la speranza di riabbracciare i propri padri.

We Want to Live Here racconta la guerra senza la guerra; anzi, si potrebbe quasi parlare di un racconto sulla vita che cambia a causa della guerra, che si interrompe per colpa della guerra. Ci fa immergere nella vita durante la guerra, con  gli allarmi bomba possono diventare routine.

 

We Want to Live Here

  • Anno: 2024
  • Durata: 23 minuti
  • Genere: Documentario
  • Nazionalita: Ucraina
  • Regia: Alexandrina Turcan

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers