fbpx
Connect with us

Florence Queer Festival

Florence Queer Festival : il programma e gli ospiti

Dal 27 novembre al 1 dicembre torna la 22ma edizione di Florence Queer Festival. Si tratta della principale rassegna toscana che celebra il meglio della cinematografia LGBTQIA+ con proiezioni, incontri, masterclass e focus tematici.

Pubblicato

il

Immagini gentilmente concesse dall'ufficio stampa del Florence Queen Festival

La 22ª edizione del Florence Queer Festival in programma dal 27 novembre al 1 dicembre al cinema La Compagnia di Firenze. Si tratta della principale rassegna toscana che celebra il meglio della cinematografia LGBTQIA+ con proiezioni, incontri, masterclass e focus tematici. La manifestazione rientra nel programma della “50 Giorni di Cinema a Firenze”.

L’inaugurazione insieme al regista Gaël Morel 

L’inaugurazione del festival, mercoledì 27 novembre, è affidata alla prima nazionale di “Vivre, mourir, renaître”. Il regista Gaël Morel, sarà presente in sala per salutare il pubblico fiorentino. Presentato al Festival di Cannes del 2024, il film mette in scena un potenziale triangolo amoroso tra Emma, Sammy e Cyril, che viene distrutto dall’emergere della crisi dell’AIDS. Tra giovinezza, amore e malattia, il destino di ogni personaggio prenderà una strada inaspettata.

Immagini gentilmente concesse dall'ufficio stampa del Florence Queen Festival

Florence Queer Festival: il programma

La rassegna, organizzata dall’associazione Ireos di Firenze, proporrà 5 giorni di proiezioni ed eventi. Spazierà tra film, documentari, lungometraggi ai quali si aggiungerà la sezione di cortometraggi di animazione a tematica Queer. Una programmazione attenta al contemporaneo e all’attuale, che guarda all’oggi sempre ricordando e celebrando il proprio passato. Un Festival che racconta un universo e una comunità Queer, in continuo movimento, che intende superare gli stereotipi nei quali è stata a lungo costretta.

In programma : Io non sono nessuno – la storia vera di Mariasilvia Spolato. La prima donna a fare coming out, alla Berlino Ovest anni ‘80 fotografata dall’occhio di Jürgen Baldiga, quando l’Aids entrò nella sua vita in Baldiga passando per le strade di Palermo, dove esiste un luogo che sfida ogni convenzione in Quir; fino alla battaglia di Valentina Petrillo, prima atleta transgender paralimpica italiana, raccontata nel documentario 5 nanomoli.

 

Immagini gentilmente concesse dall'ufficio stampa del Florence Queen Festival

Gli ospiti di questa edizione

Tra gli ospiti di questa edizione: Geraldine Ottier, regista del lungometraggio in prima assoluta Io non sono nessuno(29/11). Nicola Bellucci, regista di Quir (30/11). Markus Stein, che ha firmato il documentario Baldiga – Unlocked Heart (1/12). Gaël Morel, regista del film di apertura  Vivre, morir reinatre(27/11) e infine Valentina Petrillo, atleta transgender, protagonista del documentario 5 nanomoli di Elisa Mereghetti e Marco Mensa (28/11).

Il festival fa parte del programma 50 Giorni di Cinema a Firenze. La 50 Giorni è parte del Progetto Triennale Cinema, sostenuto dal Ministero del Turismo e delle istituzioni locali e realizzato grazie al Protocollo d’Intesa tra Comune di Firenze, Regione Toscana e Fondazione Sistema Toscana, Fondazione CR Firenze, Camera di Commercio.

Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers