Nelle ultime ore Netflix ha rilasciato il poster del suo ultimo progetto: Il Gattopardo. Nell’immagine – diffusa dai social della nota piattaforma – spicca Kim Rossi Stuart che interpreta l’iconico ruolo di Don Fabrizio, inoltre nel poster non manca la celebre citazione del romanzo:
Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi.
Il teaser trailer
Con questo nuovo progetto Netflix rispolvera uno dei classici della letteratura italiana, senza dimenticare la famosissima trasposizione cinematografica di Luchino Visconti del 1963 col recentemente scomparso Alain Delon, invece in questa nuova serie l’interpretazione è affidata a: Benedetta Porcaroli, Deva Cassel e Saul Nanni.
Il cast attoriale incarnerà i personaggi indimenticabili del romanzo in 6 puntate, quest’ultime dirette da Thomas Shankland (1,2,3 e 6) e Laura Luchetti (4 e 5) per la serie prodotta da Indiana Production e Moonage Pictures.
Il gattopardo: un capolavoro della letteratura
Il Gattopardo è un celebre romanzo scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, pubblicato postumo nel 1958. È considerato uno dei capolavori della letteratura italiana del XX secolo e ha avuto un impatto culturale significativo, sia in Italia che all’estero.
Il romanzo è ambientato in Sicilia durante il Risorgimento italiano, un periodo di transizione politica e sociale culminato con l’unificazione d’Italia nella seconda metà del XIX secolo. La storia segue le vicende della famiglia aristocratica siciliana dei Salina, in particolare del suo capo, il principe Fabrizio di Salina, durante il declino della nobiltà e l’ascesa della borghesia.
Il titolo Il Gattopardo si riferisce al simbolo araldico della famiglia Salina, un animale che rappresenta la loro nobiltà e il loro orgoglio. Il tema centrale del libro è il cambiamento e la resistenza al cambiamento: la famosa frase “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi” riassume il paradosso della trasformazione della società italiana, dove le nuove forze politiche e sociali emergono, ma senza alterare veramente i privilegi di fondo.
Uno dei temi fondamentali del romanzo è la riflessione sulla fine di un’epoca e il decadimento dell’aristocrazia siciliana, nonché l’inevitabile passaggio del tempo e il senso di disillusione che ne deriva.
Vuoi mettere in gioco le tue competenze di marketing e data analysis? Il tuo momento è adesso!
Candidati per entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi Drivers