A distanza di 10 anni dalla scomparsa del Califfo – arriverà alla Festa del cinema di Roma – Franco Califano – Nun ve trattengo, il doc firmato da Francesco Romana Massaro e Francesco Antonio Mondini che sarà presentato il prossimo 25 ottobre.
Leggi anche: La Festa del Cinema di Roma 2024: i Nuovi Titoli e il Programma online
La notte romana del Califfo
Il film – realizzato da Interlinea Film in collaborazione con Illmatic Film Group – ripercorre tramite testimonianze inedite la vita del Califfo, che rivive per mezzo delle sue canzoni ascoltate da Lele Vannoli mentre vaga senza meta nella notte romana; numerose inoltri i volti coinvolti nel progetto, parliamo di nome come: Claudia Gerini, Maurizio Mattioli e Noyz Narcos.
Le dichiarazioni
In merito al documentario e alla sua realizzazione, si sono espressi i due registi, infatti Massaro ha sottolineato:
L’urgenza di raccontare un personaggio così complesso ed eclettico non può che portarci a dirigere un documentario dallo stile caleidoscopico, che ricrei e sorprenda con un festevole avvicendarsi di luci, colori e figure dalle tinte sature. In ambientazioni dalle luci decise e drammatiche come quelle nelle quali ha vissuto il Califfo. Nulla di scontato, neanche le pose delle interviste, perché il Maestro non lo permetterebbe mai. Piuttosto, l’oblio.
Mentre Mondini aggiunge:
Il Maestro, come si faceva chiamare, era una persona vera, ma non era né un santo né un diavolo. Era un uomo. È qui che nasce l’idea narrativa, ovvero rappresentare un uomo che durante la sua vita si è trovato di fronte ad innumerevoli situazioni e contesti. Dal Califano del periodo milanese, alle borgate fino alla laurea in filosofia. Nei suoi settantaquattro anni di vita ha conosciuto migliaia di persone disparate, lavorando e avendo un rapporto artistico o semplicemente umano con innumerevoli persone che lo ricordano con affetto, con rabbia o con amore.
Franco Califano
Franco Califano (1938–2013) è stato un cantautore, poeta e attore italiano, noto per la sua musica e il suo stile di vita ribelle e anticonformista. Califano ha avuto una lunga carriera nel panorama musicale italiano, caratterizzata da canzoni che parlavano d’amore, della vita di strada, e delle sue esperienze personali.
Nato a Tripoli, in Libia (all’epoca colonia italiana), ma cresciuto a Roma, Califano divenne famoso soprattutto per la sua abilità di scrivere testi profondi e per la sua capacità di catturare l’essenza della vita vissuta con intensità. Tra le sue canzoni più famose ci sono Tutto il resto è noia, Un tempo piccolo e Minuetto (quest’ultima interpretata da Mia Martini).
Oltre alla carriera musicale, Califano ha scritto testi per molti altri grandi artisti italiani, come Mina, Ornella Vanoni e Mia Martini.
Il suo stile di vita sregolato, tra eccessi e scandali, gli valse anche diversi problemi legali, ma nonostante questo è rimasto un’icona della musica italiana fino alla sua morte nel 2013. La sua figura è ancora oggi amata e ricordata per la sua autenticità e per il suo impatto sulla cultura popolare italiana.
