Guide
Johnny Depp: 5 film per conoscere meglio l’attore e il suo camaleontismo
Published
4 mesi agoon
Johnny Depp, nasce il 9 giugno 1963 a Owensboro, Kentucky. É un attore, regista, produttore e musicista statunitense che si è affermato come uno dei volti più iconici e versatili dell’industria hollywoodiana.
Dopo un’infanzia turbolenta, ha trovato la strada verso la recitazione e ha raggiunto la notorietà negli anni ’80 grazie alla serie televisiva 21 Jump Street. La sua consacrazione al cinema è avvenuta con Edward mani di forbice (1990), e ha iniziato così una lunga e fortunata collaborazione con il regista Tim Burton.
Versatile e camaleontico, Johnny Depp ha dimostrato una capacità unica di interpretare personaggi eccentrici e complessi, passando dal gotico dei film di Burton all’ironico, come in quello di Jack Sparrow nella saga Pirati dei Caraibi, che lo ha portato alla fama planetaria. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui tre candidature all’Oscar e un Golden Globe come miglior attore per Sweeney Todd. Johnny Depp ha alternato produzioni mainstream con progetti d’autore, come Donnie Brasco (1997), e Paura e delirio a Las Vegas (1998).
Tuttavia, la sua immagine pubblica è stata spesso al centro dell’attenzione mediatica non solo per la sua carriera ma anche per la sua vita personale, segnata da relazioni tormentate, battaglie legali e problemi con l’abuso di sostanze. Negli ultimi anni, il lungo processo con l’ex moglie Amber Heard ha avuto un impatto significativo sulla sua reputazione, ma Depp è riuscito a ritrovare il favore del pubblico, anche grazie al suo ritorno sul grande schermo in film come Jeanne du Barry (2023).
Johnny Depp riceverà il Premio alla Carriera presso il Festival di Roma, dove presenterà il suo ultimo film da regista, Modi – Three Days on the Wing of Madness.
Ecco quindi cinque film consigliati per approfondire la figura di questo attore che oscilla fra genio e sregolatezza.
Secret Window
Secret Window è un thriller psicologico del 2004 diretto da David Koepp, basato sul racconto Secret Window, Secret Garden di Stephen King.
Il film segue la storia di Mort Rainey (interpretato da Johnny Depp), uno scrittore di successo ma emotivamente distrutto, che si rifugia in una remota casa sul lago per affrontare il divorzio dalla moglie Amy (Maria Bello) e superare un blocco creativo. La sua routine solitaria viene interrotta quando un misterioso sconosciuto, John Shooter (interpretato da John Turturro), si presenta alla sua porta accusandolo di aver plagiato un suo racconto.
Mort scopre poi che Shooter potrebbe essere molto più di un semplice accanito rivendicatore di diritti d’autore. La tensione tra i due culmina in una spirale di violenza, che porta Mort a svelare un terribile segreto su se stesso: Shooter non è reale, ma una manifestazione della sua psiche frammentata.
In preda a un crollo mentale e incapace di distinguere realtà e follia, Mort realizza di aver creato Shooter come mezzo per affrontare la sua rabbia repressa e il tradimento della moglie, che lo aveva lasciato per un altro uomo. Il film si distingue per l’atmosfera opprimente e i colpi di scena psicologici, sostenuti dalle intense interpretazioni di Johnny Depp e John Turturro, e tratta temi come la solitudine, la colpa, la vendetta e la fragile linea tra salute mentale e follia.
Uscito nelle sale italiane il 16 aprile 2004, il film è ora disponibile per la visione sulla piattaforma Netflix.
Johnny Depp in una scena del film
Dead Man
Dead Man è un western atipico e visionario del 1995 diretto da Jim Jarmusch.
Segue le vicende di William Blake (Johnny Depp), un giovane contabile timido e spaesato, che si reca nella città di Machine per accettare un lavoro promesso. Tuttavia, al suo arrivo scopre che la posizione è stata già occupata, e dopo una serie di eventi sfortunati, viene accusato di omicidio.
Ferito gravemente e in fuga, il protagonista incontra Nessuno (Gary Farmer), un nativo americano dal passato difficile, che crede che questo sia la reincarnazione del celebre poeta omonimo, William Blake. Insieme, i due intraprendono un viaggio mistico e allucinato attraverso le terre selvagge, segnato da incontri bizzarri e violenti. Durante il percorso, Blake si trasforma progressivamente, abbandonando la sua innocenza e assumendo una nuova identità, più simile a quella di un fuorilegge o di un’anima in cerca di redenzione spirituale.
La pellicola combina elementi del western classico con temi esistenziali e riflessioni filosofiche. Tutto abbellito da un incredibile uso del bianco e nero. Il risultato è un western psichedelico che porta lo spettatore a esplorare il concetto di morte come viaggio inevitabile verso una nuova dimensione. La colonna sonora, composta ed interamente suonata da Neil Young con chitarra elettrica, contribuisce a creare un’atmosfera suggestiva e malinconica, accompagnando il destino di Blake in un crescendo emotivo.
Il film è caratterizzato dal tipico stile di Jarmusch: ritmo lento, dialoghi minimalisti e personaggi eccentrici, con una fotografia in bianco e nero che amplifica il tono onirico e decadente della storia. Dead Man è considerato un cult per il suo approccio unico al genere western e per le performance intense dei suoi personaggi, come nel caso del bizzarro cameo di Iggy Pop.
Il film è disponibile su Prime Video.
Johnny Depp in ‘Dead Man’, diretto da Jim Jarmusch
Buon compleanno Mr. Grape
Buon compleanno Mr. Grape (il titolo originale è What’s Eating Gilbert Grape) è un film drammatico del 1993 diretto da Lasse Hallström, con Johnny Depp e Leonardo DiCaprio nei ruoli principali.
La storia è ambientata nella piccola e monotona cittadina di Endora, dove Gilbert Grape (Johnny Depp) vive una vita intrappolata tra le responsabilità familiari e la mancanza di prospettive. Gilbert si occupa del fratello minore Arnie (Leonardo DiCaprio), un ragazzo con disabilità mentale, e della madre Bonnie (Darlene Cates), affetta da grave obesità e confinata in casa dopo la morte del marito.
Uno degli elementi centrali della storia è il rapporto tra Gilbert e Arnie, con il fratello maggiore che lotta tra il desiderio di libertà e il senso di responsabilità verso la famiglia. Il film esplora tematiche come la disabilità, l’accettazione e il peso delle aspettative familiari, mantenendo un delicato equilibrio tra momenti commoventi e tocchi di leggerezza.
La straordinaria interpretazione di Leonardo DiCaprio nei panni di Arnie gli è valsa una candidatura all’Oscar come miglior attore non protagonista.
Attraverso una regia intima e delicata, Buon compleanno Mr. Grape racconta una storia di crescita personale, amore e sacrificio, offrendo uno sguardo profondo e autentico sulle dinamiche familiari e sulle sfide dell’esistenza in una piccola comunità.
Il film è disponibile su Prime Video.
Johnny Depp e Leonardo DiCaprio in una scena del film
Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street
Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street, titolo nella versione originale inglese, è un film musical del 2007 diretto da Tim Burton, con Johnny Depp e Helena Bonham Carter come protagonisti. Il film è un adattamento cinematografico del celebre musical di Stephen Sondheim, ambientato nella Londra vittoriana, e combina elementi di dramma, horror e dark comedy.
Il mio braccio è finalmente completo!
afferma Sweeney Todd, una volta riconquistati i suoi acuminati utensili da barbiere.
La storia segue Benjamin Barker (Johnny Depp), un uomo ingiustamente imprigionato e separato dalla moglie e dalla figlia dal giudice corrotto Turpin (Alan Rickman).
Dopo quindici anni, B. Barker fugge dal carcere e torna a Londra sotto il nuovo nome di Sweeney Todd, deciso a vendicarsi. Riapre la sua vecchia bottega di barbiere sopra la pasticceria malandata di Mrs. Lovett (Helena Bonham Carter), che lo aiuta nel suo folle piano.
Il film è stato accolto positivamente per la sua estetica gotica, le interpretazioni e la colonna sonora. La performance di Johnny Depp – che gli è valsa una candidatura agli Oscar del 2008 come Miglior Attore-, al suo primo ruolo da cantante, è stata particolarmente apprezzata per la capacità di unire intensità emotiva e carisma inquietante. Anche Helena Bonham Carter ha ricevuto elogi per il suo ruolo, contribuendo a rendere la coppia Todd-Lovett una delle più iconiche del cinema burtoniano.
Grazie alla combinazione unica di violenza stilizzata, musica e humor nero, Sweeney Todd è diventato un instant cult, consolidando ulteriormente il sodalizio artistico tra Tim Burton e Johnny Depp.
Il film è disponibile su Netflix.
Johnny Depp e Helena Bonham Carter diretti da Tim Burton
Benny & Joon
Benny & Joon è una commedia romantica del 1993 diretta da Jeremiah S. Chechik, con Johnny Depp, Mary Stuart Masterson e Aidan Quinn. La storia ruota intorno alla complessa relazione tra Benny (Aidan Quinn) e sua sorella Joon (Mary Stuart Masterson), una giovane donna eccentrica e affetta da problemi di salute mentale. Benny ha rinunciato alla sua vita personale per prendersi cura di Joon, che ha bisogno di assistenza continua e ha difficoltà a relazionarsi con il mondo esterno.
Un giorno, durante una partita di poker, Joon “vince” una nuova compagnia: Sam (Johnny Depp), un giovane stravagante e bizzarro che ama imitare i personaggi del cinema muto, in particolare Buster Keaton e Charlie Chaplin. Sam viene accolto in casa dai due fratelli, portando con sé un tocco di leggerezza e fantasia nella loro vita.
Johnny Depp ha ricevuto grande apprezzamento per la sua interpretazione unica e carismatica, che ha contribuito a consolidare la sua reputazione come attore versatile e non convenzionale.
Il film ha ottenuto una candidatura all’Oscar per la miglior canzone originale, I’m Gonna Be (500 Miles) dei The Proclaimers.
Benny & Joon è considerato oggi un piccolo classico, amato per il suo mix di umorismo, romanticismo e sensibilità.
Un giovanissimo Johnny Depp nei panni di Sam