Connect with us

Berlinale

European Film Market 2025. Le prime indiscrezioni

La Spagna sarà il "Country in Focus" alla prossima edizione dell'European Film Market che si svolgerà dal 13 al 19 febbraio 2025, nel contesto del 75° Festival Internazionale del Cinema di Berlino.

Pubblicato

il

european film market 2022

La Spagna sarà il “Country in Focus” alla prossima edizione del European Film Market. I suoi numerosi registi hanno reso la Spagna una location cinematografica europea dinamica, forte e con un appeal internazionale, oltre a una tradizione di lunga data e di successo con numerosi film nel programma del festival, nonché all’EFM e nelle iniziative del settore della Berlinale.

“L’European Film Market è, senza dubbio, una delle piattaforme più potenti per la cinematografia europea e la Spagna, essendo un “Country in Focus”, ci consentirà di rendere visibile l’enorme talento dell’industria spagnola in tutte le sue aree: creazione, produzione, distribuzione e posizionamento globale del nostro cinema. Questo è il compito e l’orgoglio di questo Ministero della Cultura: sostenere e far conoscere la nostra industria cinematografica e permettere al cinema spagnolo di continuare a crescere, come sta già facendo, nel mercato globale e tra gli spettatori di tutto il mondo”, afferma il Ministro della Cultura spagnolo Ernest Urtasun.

L’attenzione alla scena cinematografica spagnola 

Proseguendo un’iniziativa iniziata nel 2017, l’EFM pone ogni anno sotto i riflettori una delle principali regioni cinematografiche con il suo programma “Country in Focus”. L’industria cinematografica e il lavoro creativo del paese saranno presentati da vari punti di vista, saranno forniti nuovi stimoli e promossi i collegamenti internazionali. Dopo Messico, Canada, Norvegia, Cile, Paesi baltici e Italia, il programma “Spagna in Focus” esaminerà la scena cinematografica spagnola e offrirà numerose opportunità di dialogo con produttori, distributori, investitori ed esperti del settore cinematografico in tutto lo spettro dei generi, dal film d’animazione al dramma e alle serie.

“La cinematografia spagnola ha arricchito il programma della Berlinale per decenni. Centinaia di produzioni spagnole, create da talenti eccezionali e acclamati, hanno abbagliato il pubblico e le giurie, con nove film che hanno vinto il più alto riconoscimento del festival, l’Orso d’oro per il miglior film: il bellissimo Alcarràs di Carla Simón nel 2022 è il più recente di questi. Anche Pedro Almodóvar ha un posto importante nella storia della Berlinale, da quando la sua prima mondiale di La Ley del Deseo ha vinto il primissimo TEDDY AWARD quando è stato presentato in anteprima al Panorama nel 1987. Nel corso degli anni, la Berlinale ha accolto innumerevoli illustri registi spagnoli come membri della giuria, ospiti del festival e talenti emergenti. Non vediamo l’ora di celebrare l’industria cinematografica spagnola al prossimo European Film Market”, afferma la direttrice del festival Tricia Tuttle.

Un successo consolidato

La Spagna è fermamente impegnata nell’espansione della produzione cinematografica sostenibile e nella digitalizzazione lungimirante del settore cinematografico. Grazie a interessanti incentivi fiscali e sussidi, il paese di riferimento dell’EFM 2025 è molto richiesto anche come location cinematografica per le coproduzioni internazionali. Oltre alle note location cinematografiche, Madrid e Barcellona, ​​anche regioni come i Paesi Baschi, la Catalogna, la Galizia, le Isole Canarie e l’Andalusia godono di un’industria cinematografica vivace con caratteristiche regionali uniche.

“L’industria cinematografica e dei media spagnola ha consolidato la sua reputazione e il suo successo globale diventando una potenza europea grazie all’eccellenza creativa, agli investimenti mirati e alle innovazioni tecnologiche, godendo di una forte presenza internazionale con contenuti di alta qualità e originalità”, ha commentato la direttrice della Berlinale Pro* Tanja Meissner.

L’European Film Market si svolgerà dal 13 al 19 febbraio 2025, nel contesto del 75° Festival Internazionale del Cinema di Berlino.

Per altre notizie sul mondo cinematografico clicca qui!