Latest News

‘Mala. Roma criminale’ presto sugli schermi

Published

on

È una di quelle notizie davvero importanti l’acquisizione dei diritti di “Mala. Roma Criminale” da parte di Fremantle. L’idea è quella di adattare il romanzo di Francesca Fagnani in un film e una serie televisiva. Pubblicato lo scorso aprile da SEM Libri, il romanzo si è dimostrato capace di catturare l’attenzione del pubblico, grazie alla sua cruda e realistica rappresentazione del crimine organizzato della capitale.

 

Un romanzo che diventa un fenomeno audiovisivo

La Fagnani, che per Fremantle conduce il programma RaiBelve”, si è detta estremamente felice di questa nuova collaborare, venendo elogiata dal CEO della stessa, Marco Tomboloni.
Oltre alla Fagnani, sarà Leonardo Fasoli, sceneggiatore di “Gomorra” e “L‘immortale“, a curare il soggetto delle due produzioni, con l’obiettivo dichiarato di mantenere la massima fedeltà al libro, riportando sullo schermo l’intensità ed il realismo che lo hanno reso un bestseller.

Un tuffo nel lato oscuro di Roma

Mala” è un viaggio coinvolgente nel cuore oscuro della criminalità romana. Il romanzo ci cala nel sottobosco criminale della capitale, rivelandoci un mondo violento e spietato dove sequestri, omicidi, pestaggi e torture sono all’ordine del giorno. Dal lido di Ostia a Tor Bella Monaca, la Fagnani ci descrive senza minuzia di dettagli, la lotta per il potere ed il controllo delle piazze di spaccio di Roma. Il tutto, partendo da un singolo evento avvenuto il 7 agosto 2019: l’omicidio di Fabrizio Piscitelli alias Diabolik, storico capo ultrà della Lazio, vicino agli ambienti mafiosi del processo “Mafia Capitale“.

Replicare il successo di Gomorra?

L’idea di sviluppo del progetto e la scelta degli autori operata da Fremantle rende chiaro l’obbiettivo: replicare, e magari superare, il successo di Gomorra. L’opera della Fagnani, infatti, unisce magistralmente la cronaca nera e narrazione, strizzando l’occhio a quel pubblico appassionato delle storie di Romanzo Criminale e Suburra. Ma, la storia ha la possibilità di affascinare ed attrarre spettatori da tutto il mondo, grazie alle ambientazioni romane unite al ritmo ed ai toni di una storia noir. Un mix che forse poche altre storie al mondo sono in grado di offrire.

Una notizia dunque altamente promettente, sia per il pubblico che per l’industria di settore italiana. La sinergia Fagnani-Fremantle e la presenza di Fasoli sono tutti elementi che, uniti alla forza della storia, possono regalarci un successo di pubblico molto interessante. In attesa delle prossime novità che riguardino questo progetto, non resta che leggere il libro per prepararsi a ciò che ci aspetterà sullo schermo.

Exit mobile version